1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me Renzo non ha detto una cavolata, ha detto la verità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mmmm
ti serve sapere la focale di ripresa.
in pratica hai che il rapporto tra la distanza sul piano focale e la focale dell'obiettivo ti da l'angolo che cerchi (in realtà la tangente ma per angoli piccoli li puoi confondere).
non so bene perchè quel grafico dovrebbe aiutarti, occorrerebbe che ci dicessi di piu' :D

Sono arrivato alle tue stesse conclusioni.

Allora la traccia è questa:
La figura allegata mostra le prestazioni ottiche di diversi specchi parabolici. Descriverne il significato e commentarli. Per quale motivo non è indicata la lunghezza d’onda a cui i diagrammi sono ottenuti? Nel caso dello specchi f/8, a quale separazione angolare all’infinito corrisponde una distanza sul piano focale di 0.025 mm?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Levate pure i forse, Renzo ha detto bene :wink:
La lunghezza d'onda non è riportata per il semplice fatto che coma e astigmatismo sono aberrazioni monocromatiche.
La seconda domanda non l'ho capita..

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
la seconda domanda sembrerebbe un trabocchetto, oppure puoi rispondere mantenendo D come parametro, oppure si puo' rispondere ma non sappiamo farlo :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aberrazioni geometriche
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
Serterius ha scritto:
Nel caso dello specchi f/8, a quale separazione angolare all’infinito corrisponde una distanza sul piano focale di 0.025 mm?



Come ha già detto qualcuno per sapere a quanto corrispondono sul piano focale 0,025mm bisogna conoscere la focale e si usa questa formula:

d"= 206280 * d / F

con d e F in mm. Ad es con 1000 di focale , 0,025mm sul piano focale corrispondono a 206280*0,025/1000 = 5"

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010