1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 18:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Non parlatemene, ho sorella cognato e nipote la.....mattina di angoscia, per fortuna tutto bene ma ci sono ancora scosse di assestamento che qui raderebbero al suolo una città


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:10 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
L'asse terrestre non varia la propria direzione rispetto ad un riferimento posto all'infinito anche in seguito ad un terremoto molto intenso (servirebbe un impatto con un corpo celeste di grande massa).
Semmai è il polo nord terrestre che ha variato la sua posizione (forse di qualche centimetro, ma lo fa continuamente) rispetto al suolo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... poli.shtml

Il direttore del centro di Matera di cui qualcuno ha accennato più su.
Il succo: NON è stato ancora stimato questo spostamento che potrebbe essere di quell'ordine di grandezza (10 cm)
Tuttavia viene precisato (nell'articolo, non certamente nel titolo che deve accalappiare lettori) che sono baggianate le storie su giornate più corte o comunque effetti tangibili sulla vita di tutti i giorni.

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu appropriata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 13:10 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Vedi anche: http://it.wikipedia.org/wiki/Polodia

Immagine

La scala è in millesimi di secondo d'arco di longitudine/latitudine (ogni quadrato ha una dimensione di circa 1.5 metri di lato sulla superficie terrestre).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche all'apertura pubblica avvenuta lo scorso sabato da noi c'è chi mi ha chiesto informazioni su questo "presunto" spostamento. Quando mi hanno detto che lo hanno sentito in televisione mi sono spiegato molte cose.

Comunque gli ho risposto che se non hanno notato cambiamenti nella durata della giornata non dovrebbero preoccuparsi! 8)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A
Che vuol dire 10 cm?? lo spostamento dell'asse si misura in gradi non in centimetri..
B
come ha fatto a spostarsi di 10 cm tutta la crosta terrestre???
e senza che se ne accorgesse nessuno??
provate a mettervi su una tavola di legno su ruote e poi dite ad un altro di spostarla in maniera brusca di 10 cm...
voglio vedere se non ve ne accorgete!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ilpost.it/2011/03/13/terremo ... terrestre/

qui c'è una spiegazione chiara di ciò che (non) è successo :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq 10 cm nn vogliono dire nulla...
vabbè così è molto più chiaro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a cercare il termine "polodia"
Comunque uno spostamento di 10 cm dell'asse di rotazione terrestre misurato sulla sua superficie significa circa un milionesimo di grado.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010