1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partito.
Ma mi sembra di avere notato il distacco di una o due piastrelle circa 5 minuti dopo il decollo
Dove si può rivedere la partenza?

L'hanno appena fatto rivedere al rallenty. Non si capisce se è una piastrella o un detrito del tank
Comunque mi ha impressionato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il giovedì 24 febbraio 2011, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero bellissimo.... :D

Qui c'è la mappa del percorso di ISS e dello Shuttle :wink:
http://spaceflight.nasa.gov/realdata/tracking/index.html

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sulla TV della NASA dovrebbero replicare a brevissimo.
Ho visto anch'io il distacco, anzi l'hanno esplicitato nel link italiano dato da Lead.

La sala di controllo ha dato il comunicato "nessun distacco", ma pare una frase pre-scritta, visto che qualcosa si è staccato... ghiaccio ? Piastrelle ? Schiume ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
king ha scritto:
Sulla TV della NASA dovrebbero replicare a brevissimo.

Infatti hanno già cominciato le repliche :D

... e il sito heavens-above si è seduto! :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
[
... e il sito heavens-above si è seduto! :(

Donato.

VEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Stasera il passaggio dello Shuttle sarà visibile da quasi tutta l'Italia verso le 18:13.

Donato.


Allegati:
PassGTrackLargeGraphic.jpg
PassGTrackLargeGraphic.jpg [ 61.27 KiB | Osservato 1271 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che il Sole a Milano tramonta intorno alle 18:04, non sò quanto sarà visibile la stazione da me.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente era del ghiaccio che si è staccato...così dicevano in diretta, quelli di Astronauticast...

Comunque davvero bello ed emozionante! Non avevo mai seguito un evento del genere, così a lungo! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più facile che fosse la schiuma protettiva del tank. Il ghiaccio di regola si stacca immediatamente dopo il decollo. Inoltre nel filmato si vede rimbalzare un paio di volte per cui se era ghiaccio si sarebbe facilmente spezzato ulteriormente.
Comunque domani sapremo. Quando arrivano alla ISS faranno il solito giro per far controllare tutte le zone protette dalle piastrelle e se mancano se ne accorgeranno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 febbraio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo ha scritto:
Più facile che fosse la schiuma protettiva del tank.

La schiuma prodotta senza CFC è più porosa e più fragile meccanicamente di quella utilizzata nei primi tank.
Cita:
Quando arrivano alla ISS faranno il solito giro per far controllare tutte le zone protette dalle piastrelle e se mancano se ne accorgeranno

Mi pare che già oggi facessero un'ispezione (in diretta TV) di tutta la parte inferiore della navetta.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010