1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in teoria è possibile davvero vedere betelgeuse 24 ore su 24, e addiritura prevederne lo scoppio poco prima che accada.....
chi mi dice il metodo da utilizzare....
(il telescopio dovrebbe avere un diametro gigantesco).....
indovinate come? :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
verificare le emissioni nel diagramma hertzsprung russell :P

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e come fai se betelgeuse sta dall'altra parte e la terra non ti permette di usare il telescopio?
io intendevo un metodo utilizzabile in qualsiasi momento in qualsiasi punto della terra! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i neutrini o qualcosa del genere?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
i neutrini o qualcosa del genere?

grande! :wink:
il problema è che per vedere dei neutrini così lontani, si dovrebbe costruire un generatore enorme!!!
Qualcosa come tappezzare gli oceani di fotomoltiplicatori! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
e come fai se betelgeuse sta dall'altra parte e la terra non ti permette di usare il telescopio?
io intendevo un metodo utilizzabile in qualsiasi momento in qualsiasi punto della terra! :wink:


devi specificarle ste cose :D perchè se si uniscono più osservatori sul globo si può fare :P

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
poco prima vuol dire nell'arco di ore o giorni o sbaglio? mica da oggi al 2012...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel che è sicuro è che prima o poi farà il botto!
Magari fra qualche anno, magari fra qualche migliaio...chi può dirlo!!

Certo poi qui "fior fior" di giornalisti si sono divertiti con articoli a dir poco ridicoli...tirando in ballo le profezie Maya sul 2012 e cose simili... :evil:

Sono sicuro ne parlerà anche Giacobbo... :lol:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Speriamo non lo faccia presto. Già c'è l'inquinamento luminoso, ci manca solo la supernova che ti cancella il cielo buio!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minaccia da Betelgeuse?
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi dimenticate però anche di altre stelle altrettanto gigantesche e a rischio quali Antares, Deneb, Rigel...già è vero...Deneb e Rigel sono blu quindi sarebbero lontane dal momento fatidico, però come ha insegnato la SN1987A esplosa nella grande nube di magellano, la progenitrice può essere così massiccia da non diventare una gigante rossa ma esplodere direttamente.
I passaggi di reazione nucleare post-He posso quindi avvenire così velocemente che la struttura stellare non riesce ad adeguarsi per tempo alle modifiche di pressione e temperatura indotte dalle continue modifiche del nucleo e quindi può benissimo non mostrare la tipica espansione e raffreddamento tanto evidente nelle stelle che hanno esaurito l'idrogeno centrale!

Stelle poco meno massive con combustioni più lente giungono nella fase di gigante e ci stanno per un pò, proporzionalmente alla massa iniziale.

A riguardo vi consiglio caldamente la lettura del testo: Fondamenti di Astrofisica Stellare di Vittorio Castellani. Un libro che trovate anche gratuitamente in rete ad opera del figlio dell'astrofisico scomparso pochi anni fa.
E' un libro complesso ma esposto con grande chiarezza e linearità e sicuramente fornisce una chiara lettura di come funzionano effettivamente le stelle nel corso della loro vita (oltre ad innumerevoli appendici di argomenti correlati)! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010