zero cool ha scritto:
Ma potremmo vederla da Terra la distorsione gravitazionale che modificherebbe la traiettoria dei fotoni? Mi spiego..se la distorsione gravitazionale è così forte da trascinare dentro di sè la luce che passa troppo vicina, è presumibile che i fotoni potrebbero trovarsi anche alla distanza giusta per rimanere in orbita attorno al buco nero..ma dovremmo trovarci nel bel mezzo della loro orbita per poterli vedere..o no?
Aiut, non so se ho capito bene ^_^
Dipende da cosa intendi per distorsione gravitazionale... per quanto grosso possa essere il buco nero la gravità è la più debole delle quattro interazioni fondamentali (ATTENZIONE! secondo la teoria in nostro possesso attualmente)... L'elettromagnetica per esempio è 10^34 volte più forte.
Le ipotizzate "Onde gravitazionali", che causerebbero appunto la distorsione della luce in arrivo, sarebbero quindi estremamente piccole. Per questo si stanno costruendo degli strumenti chiamati "Interferometri", atti a individuare tali onde se esistono. Quello attualmente più grosso mi sembra sia un triangolo di 3 km di lato, ma ne vogliono fare uno nello spazio da 5 milioni... Non so i dettagli, nè i nomi degli esperimenti, e me ne dispiace parecchio...
Se invece intendi un effetto come la "Lente gravitazionale" beh quello è applicabile solo con enormi ammassi di materia (come i Superammassi di galassie) che "sdoppiano" e curvano la luce delle galassie lontane retrostanti, facendola arrivare a Terra da due direzioni diverse e causando uno "sdoppiamento" e ingrandimento di tali galassie lontane...
Nel caso tu stia parlando di pozzi gravitazionali beh sì, i fotoni in orbita ovviamente non possono essere visti a meno che non sia in orbita anche tu con i tuoi occhi fotosensibili ^_^
Mentre quelli che vengono solo deviati vengono "sparati" in un po' tutte le direzioni...
Non credo sia giusta l'idea del cerchietto nero circondato da "turbinio luminoso"... Al massimo credo si noterebbe appunto una lente gravitazionale minuscola attorno a un'area apparentemente vuota, proprio perchè i fotoni sono sparati lungo direzioni simili a quelle di arrivo (a parte pochi casi in cui sono "radenti" all'orizzonte degli eventi)...