1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Manca la conferma osservativa diretta che potrebbe giungere proprio osservando il cuore della galassia M87 e vedendo al suo centro un bel cerchio tutto nero


Questa primavera la punto col 10 pollici, poi vi faccio sapere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:lol:
Provo a puntarla anch'io :) Chissà come la vedrò dal mio tele!! :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Diciamo che la vera differenza sta nel fatto che il nostro nucleo galattico è difficile da vedere con tutta la roba che ci sta in mezzo, mentre quello di M87 è piu "libero" quindi anche piu fotogenico. :mrgreen:

C'è anche il fatto che la dimensione dell'orizzonte degli eventi mi sembra non cresca linearmente con la massa. (ma potrei ricordare male... c'è un astrofisico in sala?)
In pratica un buco nero di massa doppia non ha un OE di dimensione doppia ma maggiore, quindi per masse tanto enormi le dimensioni cominciano a diventare interessanti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La formula classica del raggio di un buco nero (inteso come orizzonte degli eventi) è questa, [r = 2Gm/c²] con:
G =costante di gravitazione universale
m = massa
c = velocità della luce.

Da questa si vede che il raggio cresce linearmente con la massa, quindi il raginamento di Mizarino fila.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
La formula classica del raggio di un buco nero (inteso come orizzonte degli eventi) è questa, [r = 2Gm/c²] con:
G =costante di gravitazione universale
m = massa
c = velocità della luce.

Ok, ricordavo male.
In tal caso, però, possiamo valutare se l'articolista ha scritto una ca**ata, calcolando le dimensioni apparenti di un BH di quella massa ed a quella distanza e verificando se è compatibile con la risoluzione dei telescopi attuali o di quelli della prossima generazione. Più tardi ci provo...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Marcopie ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
La formula classica del raggio di un buco nero (inteso come orizzonte degli eventi) è questa, [r = 2Gm/c²] con:
G =costante di gravitazione universale
m = massa
c = velocità della luce.

Ok, ricordavo male.
In tal caso, però, possiamo valutare se l'articolista ha scritto una ca**ata, calcolando le dimensioni apparenti di un BH di quella massa ed a quella distanza e verificando se è compatibile con la risoluzione dei telescopi attuali o di quelli della prossima generazione. Più tardi ci provo...

Certanemente non di qualsiasi telescopio ottico.
Potrebbe essere, in un prossimo futuro, alla portata della VLBI
http://en.wikipedia.org/wiki/Very_Long_ ... rferometry
http://en.wikipedia.org/wiki/Sagittarius_A*


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che di gran lunga prima che sia visibile il buco nero, sia otticamente percepibile la distorsione gravitazionale della luce proveniente da dietro il nucleo galattico, e su un'area molto più ampia dell'orizzonte degli eventi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 19:12
Messaggi: 3
Stavo facendo un paio di considerazioni al riguardo e sono giunto alle seguenti conclusioni : il corpo fisico del buco nero non dovrebbe essere visibile, ma dovrebbe vedersi una sorta di turbinìo luminoso piuttosto caotico provocato dalla lente gravitazionale, che dovrebbe terminare con il famoso cerchietto nero, che dovrebbe corrispondere con l'altrettanto famoso orizzonte degli eventi..


Ultima modifica di zero cool il martedì 5 aprile 2011, 10:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andrea63 ha scritto:
Immagino che di gran lunga prima che sia visibile il buco nero, sia otticamente percepibile la distorsione gravitazionale della luce proveniente da dietro il nucleo galattico, e su un'area molto più ampia dell'orizzonte degli eventi.

già ed è un evento raro, al massimo è visibile nei raggi x un buco nero!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 19:12
Messaggi: 3
andrea63 ha scritto:
Immagino che di gran lunga prima che sia visibile il buco nero, sia otticamente percepibile la distorsione gravitazionale della luce proveniente da dietro il nucleo galattico, e su un'area molto più ampia dell'orizzonte degli eventi.


Ma potremmo vederla da Terra la distorsione gravitazionale che modificherebbe la traiettoria dei fotoni? Mi spiego..se la distorsione gravitazionale è così forte da trascinare dentro di sè la luce che passa troppo vicina, è presumibile che i fotoni potrebbero trovarsi anche alla distanza giusta per rimanere in orbita attorno al buco nero..ma dovremmo trovarci nel bel mezzo della loro orbita per poterli vedere..o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zero cool ha scritto:
Ma potremmo vederla da Terra la distorsione gravitazionale che modificherebbe la traiettoria dei fotoni? Mi spiego..se la distorsione gravitazionale è così forte da trascinare dentro di sè la luce che passa troppo vicina, è presumibile che i fotoni potrebbero trovarsi anche alla distanza giusta per rimanere in orbita attorno al buco nero..ma dovremmo trovarci nel bel mezzo della loro orbita per poterli vedere..o no?


Aiut, non so se ho capito bene ^_^

Dipende da cosa intendi per distorsione gravitazionale... per quanto grosso possa essere il buco nero la gravità è la più debole delle quattro interazioni fondamentali (ATTENZIONE! secondo la teoria in nostro possesso attualmente)... L'elettromagnetica per esempio è 10^34 volte più forte.
Le ipotizzate "Onde gravitazionali", che causerebbero appunto la distorsione della luce in arrivo, sarebbero quindi estremamente piccole. Per questo si stanno costruendo degli strumenti chiamati "Interferometri", atti a individuare tali onde se esistono. Quello attualmente più grosso mi sembra sia un triangolo di 3 km di lato, ma ne vogliono fare uno nello spazio da 5 milioni... Non so i dettagli, nè i nomi degli esperimenti, e me ne dispiace parecchio...

Se invece intendi un effetto come la "Lente gravitazionale" beh quello è applicabile solo con enormi ammassi di materia (come i Superammassi di galassie) che "sdoppiano" e curvano la luce delle galassie lontane retrostanti, facendola arrivare a Terra da due direzioni diverse e causando uno "sdoppiamento" e ingrandimento di tali galassie lontane...

Nel caso tu stia parlando di pozzi gravitazionali beh sì, i fotoni in orbita ovviamente non possono essere visti a meno che non sia in orbita anche tu con i tuoi occhi fotosensibili ^_^
Mentre quelli che vengono solo deviati vengono "sparati" in un po' tutte le direzioni...

Non credo sia giusta l'idea del cerchietto nero circondato da "turbinio luminoso"... Al massimo credo si noterebbe appunto una lente gravitazionale minuscola attorno a un'area apparentemente vuota, proprio perchè i fotoni sono sparati lungo direzioni simili a quelle di arrivo (a parte pochi casi in cui sono "radenti" all'orizzonte degli eventi)...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010