1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Un po' è ottone, un po' è ottonato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come gia detto ci sono sia nettuno che plutone che eris... inoltre i pianeti sono in argento e dipinti a mano... mi tengo stellarium sul portatile però non è poi così costoso... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma stellarium non ha gli ingranaggi!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: lunedì 3 gennaio 2011, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra molto carino, peccato per il prezzo eccessivo... Qui ci sono tutti i pezzi elencati:

http://www.il-sistemasolare.it/cmc-list.html

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 dicembre 2010, 16:15
Messaggi: 32
Località: Catania
Io ho iniziato a farla la collezione mi piace tantissimo :mrgreen:

_________________
"Cieco chi guarda il cielo senza comprenderlo: è un viaggiatore che attraversa il mondo senza vederlo; è un sordo in mezzo a un concerto"


Telescopio Skywatcher mak 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono molto scettico su queste raccolte in edicola.
Normalmente a conti fatti esce fuori che hai pagato l'oggetto il doppio di quanto lo avresti pagato tutto in una volta, mancano pezzi necessari o sono difettosi, e cambiarli costa una cifra spropositata...

E' capitato a tutti quelli che hanno preso modellini di elicotteri (tra cui mio zio...ancora sta smadonnando), aerei, macchinine a fascicoli, e anche a chi comprò il famigerato telescopio De Agostini.

Ho visto degli orrery in ottone in vendita in vari negozi, sicuramente a Monaco e Amsterdam (Museo Nemo), qui a Roma non mi pare di averne visti nè alla Città del Sole, dove hanno molte cosette interessanti, nè allo shop del Planetario di Roma. Sicuramente non costeranno 600 Euro.

Spero per Santo83 che stavolta la raccolta sia migliore del solito :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque lo stesso modellino su ebay sta 200 dollari o giù di lì!! il modellino è bello, ma farsi spennare così! 600 euro sono troppi assai!! :shock:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso i primi due numeri oggi!!! A me piace molto e i fascicoli sono belli.. però si effettivamente 600 euro sono tanti, e non so se continuerò.

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gubes89 ha scritto:
Ho preso i primi due numeri oggi!!! A me piace molto e i fascicoli sono belli.. però si effettivamente 600 euro sono tanti, e non so se continuerò.


secodo me è di questo che campano queste raccolte :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema solare in edicola
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
secodo me è di questo che campano queste raccolte :P

eh mi sa proprio di sì :mrgreen:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010