1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Danziger ha scritto:
E non li hanno mai aggiornati??? :shock:

Certi dispositivi che sovraintendono a funzionalità "vitali" per la navicella e l'equipaggio ("guida e navigazione", "comunicazione e gestione del carburante", "controllo di spinta e manovre", "controllo del supporto alla vita", "distribuzione dell'elettricità", "controllo dell'equipaggio e degli errori di immissione dati", "elaborazione e trasmissione delle informazioni"), devono essere soprattutto affidabili sia dal punto di vista hw che sw. Una volta che tutto funziona sufficientemente bene è meglio cambiare il meno possibile. Poi ovviamente ci sono problemi nel reperire i pezzi di ricambio...

Mica ci deve girare sopra "Office 2010" :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
posto da wikipedia:


"Oggi la cabina di pilotaggio è basata su cinque computer APA-101S ridondanti basati su processori 80386, ed è dotata di sistemi a tutto display. I cinque calcolatori di bordo usano complessivamente circa 2 MB di memoria RAM a nuclei magnetici che, diversamente dalla normale RAM integrata a transistor, è completamente immune alle radiazioni"

non mi sembrano tanto anni 70.....

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
_Raffaele_ ha scritto:
Oggi la cabina di pilotaggio è basata su cinque computer APA-101S ridondanti basati su processori 80386

Gli Shuttle utilizzano cinque computer ridondanti IBM AP-101S (che hanno rimpiazzato i vecchi AP-101 all'inizio degli anni '90) certificati per il volo che NON sono affatto basati su processori Intel 80386.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
_Raffaele_ ha scritto:
Oggi la cabina di pilotaggio è basata su cinque computer APA-101S ridondanti basati su processori 80386

Gli Shuttle utilizzano cinque computer ridondanti IBM AP-101S (che hanno rimpiazzato i vecchi AP-101 all'inizio degli anni '90) certificati per il volo che NON sono affatto basati su processori Intel 80386.


Infatti sulla pagina Wikipedia inglese sono indicati correttamente:

"The IBM AP-101 is an avionics computer, used most notably in the U.S. Space Shuttle, but also in the B-52 and F-15, among others".

http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_AP-101

Purtroppo Wikipedia Italia è spesso carente (per motivi puramente matematici, ci sono molti più utenti di lingua inglese, e molti più collaboratori pronti a correggere le inesattezze).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
E non li hanno mai aggiornati??? :shock:


Danzica, guarda che non è come cambiare il pc desktop di casa ;)
Tutto il software e tutti i componenti vengono costruiti e integrati insieme. Cambiare un componente significa rifare TUTTO quello che c'è al contorno, ri-testare e re-integrare tutto quanto. Sembra una banalità, ma di un progetto da x milioni di dollari cambiare anche un solo bit, soprattutto nel campo spaziale dove tutto deve essere iper-testato, ridondato eccetera, comporta il dover verificare il funzionamento in varie condizioni, effettuare test molto costosi (termovuoto, sollecitazioni elettrostatiche, multipaction...), verificare che tutti i componenti parlino con gli altri, integrare (cosa non banale) e validare. Il cambio di processore, addirittura, può comportare che tutto il software debba essere riscritto. Se consideri che il software avionico, per ovvi motivi di affidabilità e sicurezza, ha delle regole molto stringenti, capirai che non è come fare un aggiornamento di Windows :) Arrivi praticamente a spendere quasi il 60% del progetto originale. Non per niente i "change request" sono quanto di più costoso esista perché per una piccola modifica devi sborsare uno sproposito.
Ora, investire sullo shuttle quando, come dice doduz, tutto funziona alla perfezione per gli scopi della macchina, è sicuramente controproducente. Molto ma molto meglio orientarsi su una soluzione interamente nuova, come stanno pensando di fare americani ed europei :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
i vecchi strumenti sono sempre i migliori: belli, compatti, pesanti e resistenti. non i made in china attuali :D

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2011, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma... d'accordissimo che il 286 ultracollaudato (o 8086, non l'ho ancora capito :oops: ) vada benissimo allo shuttle, ma io a questi vecchi e resistentissimi processori, preferisco un attuale cinesissimo AMD Phenom II X6 1100T. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I computer della NASA...
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 14:30
Messaggi: 18
Località: Molfetta (BA)
anche perchè non riusciresti neppure a far girare win95 :D

_________________
[...] E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010