Danziger ha scritto:
E non li hanno mai aggiornati???

Danzica, guarda che non è come cambiare il pc desktop di casa

Tutto il software e tutti i componenti vengono costruiti e integrati insieme. Cambiare un componente significa rifare TUTTO quello che c'è al contorno, ri-testare e re-integrare tutto quanto. Sembra una banalità, ma di un progetto da x milioni di dollari cambiare anche un solo bit, soprattutto nel campo spaziale dove tutto deve essere iper-testato, ridondato eccetera, comporta il dover verificare il funzionamento in varie condizioni, effettuare test molto costosi (termovuoto, sollecitazioni elettrostatiche, multipaction...), verificare che tutti i componenti parlino con gli altri, integrare (cosa non banale) e validare. Il cambio di processore, addirittura, può comportare che tutto il software debba essere riscritto. Se consideri che il software avionico, per ovvi motivi di affidabilità e sicurezza, ha delle regole molto stringenti, capirai che non è come fare un aggiornamento di Windows

Arrivi praticamente a spendere quasi il 60% del progetto originale. Non per niente i "change request" sono quanto di più costoso esista perché per una piccola modifica devi sborsare uno sproposito.
Ora, investire sullo shuttle quando, come dice doduz, tutto funziona alla perfezione
per gli scopi della macchina, è sicuramente controproducente. Molto ma molto meglio orientarsi su una soluzione interamente nuova, come stanno pensando di fare americani ed europei
