LorenzoM ha scritto:
Cita:
come hanno detto altri prima di me (Doduz per primo), è stata spacciata per nuova un'idea vecchia, e vecchia assai.
Magari nuovi erano i concetti, anche qui con ampie riserve, e comunque l'esito è figlio non tanto dell'elaborazione di ipotesi alternative o complementari al BB ma del tentativo di dare un senso alle anomalie che continuano ad emergere da sempre più raffinate tecnologie osservative rispetto al modello teorico consolidato del BB
da quello che ho capito io non è che è stata proposta una nuova teoria cosmologica, semplicemente si è trovata una struttura nella radiazione di fondo cosmica, una delle cui interpretazione ritira su questa vecchia teoria; si tratta di uno di tanti modelli che si adattano alla spiegazione di quelle anisotropie nella CMB.
(...)
Non ne dubito, tu hai capito benissimo: non è una nuova teoria cosmologica, ma solo perché era già stata enunciata -in diverse forme e configurazioni- nel passato prossimo e remoto.
Quello che intendevo dire è che -se si legge l'articolo dell'Inaf linkato da chi ha iniziato il
thread- risulta invece che questa interpretazione si deve alla recente ricerca sulla quale ha messo il cappello - e che cappello! - il grande Roger Penrose, che ne ha derivato la
sua nuova teoria della
Cosmologia Conforme Ciclica.
Fatto che, provenendo da un inglese di Oxford, che dovrebbe essere maestro di
fair play, non mi pare una grande performance, ma non è comunque un'eccezione; il rubarsi le idee è uno sport che nella scienza risale indietro nei secoli.
Da considerare poi che, sotto l'aspetto della coerenza d'insieme su origine, meccanismo, fasi ed evoluzione dell'Universo (meglio, della Metagalassia, che non esclude -anzi postula- altri Universi), il modello di Klein-Alfvén (di cinquant'anni fa) non era certo da meno, e considerava anche la spinosa questione dell'antimateria; un seppur fuggente accenno, almeno nell'articolo, non avrebbe guastato.
Mi permetto di aggiungere che comunque, se quanto annunciato avrà un fondamento, non possiamo etichettarlo come uno dei tanti modelli che rendono ragione delle asimmetrie della CMB, perché mina alle fondamenta il principio su cui si basa il modello del BB.
Cordialità.