1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perchè?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Perchè nega il cerchio big-bang big-crunch big-bang big-crunch big-bang big-crunch ecc... ecc... quindi non essendoci un big crunch non poteva esserci un universo precedente............. o dico male?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
darietto_2 ha scritto:
Ciao a tutti,
durante le feste ho visto uno di quei tanti documentari su history channel in cui sostenevano che nuove evidenze fanno pensare che l'universo non sia in decellerazione ma bensì in accellerazione, portando a credere che non ci sarà nessun big crunch ma che invece l'universo si spegnerà lentamente con sempre meno stelle lassù.

Mi sembra che questa teoria mal si sposi con quella di un altro universo prima del nostro.....

Si certo,secondo la più probabile delle teoria, a causa dell energia oscura, l'universo sta sempre più accelerando ,espandendosi e pian piano spegnendosi,morendo termicamente...
mi sembra che questa teoria sia detta big Whimper..
Ma visto le nostre scarse conoscenze a riguardo di energia oscura e materia oscura non sappiam ancora precisamente l'andamento che potrà avere il nostro universo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Scusate, una riflessione da (super) neofita: ma l'esistenza di un universo prima del nostro non imporrebbe l'esistenza di un sistema di riferimento privilegiato o esterno al nostro? Una sorta di spazio assoluto? Dal momento che prima dell'universo il tempo e lo spazio non esistevano non potevano certo esistere altri universi. Di conseguenza se esiste uno spazio assoluto ergo dovrebbe esistere una velocità assoluta per la luce (che può essere a questo punto più veloce dei famosi 300.000 km/s).

Magari ho detto una fesseria.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
io penso che ,se fosse esistito un universo prima del nostro, potrebbe aver avuto leggi naturali completamente diverse.L'universo ,così, sarebbe stato completamente diverso...e potrebbe esser collassato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
come hanno detto altri prima di me (Doduz per primo), è stata spacciata per nuova un'idea vecchia, e vecchia assai.
Magari nuovi erano i concetti, anche qui con ampie riserve, e comunque l'esito è figlio non tanto dell'elaborazione di ipotesi alternative o complementari al BB ma del tentativo di dare un senso alle anomalie che continuano ad emergere da sempre più raffinate tecnologie osservative rispetto al modello teorico consolidato del BB

da quello che ho capito io non è che è stata proposta una nuova teoria cosmologica, semplicemente si è trovata una struttura nella radiazione di fondo cosmica, una delle cui interpretazione ritira su questa vecchia teoria; si tratta di uno di tanti modelli che si adattano alla spiegazione di quelle anisotropie nella CMB.

Cita:
Una sorta di spazio assoluto? Dal momento che prima dell'universo il tempo e lo spazio non esistevano non potevano certo esistere altri universi.

non tanto non potevano esistere altri universi, per la classica teoria del bigbang prima non esisteva ne spazio ne tempo, quindi non avrebbe neanche senso parlare di prima, poteva accadere qualsiasi cosa si possa immaginare "prima", non esisteva nessuna legge della fisica quindi le potevo violare tutte...
La cosa che mi lascia perplesso è di avere informazioni da un "prima" che non doveva esistere...questa informazione si deve essere propagata quindi sembrerebbe quasi ammettere l'esistenza di una struttura al di sopra dello spazio-tempo.
Comunque sono tutte speculazioni, e ci tengo ancora a sottolineare che non si tratta di realtà, ma di uno di tanti modelli proposti per spiegare quelle anisotropie, e gli altri non scomodano universi precedenti.

Invece sarebbe interessante pensare a che impatto possa avere sulla società la dimostrazione dell'esistenza di universi precedenti...
ci hanno tolto dal centro dell'universo per sbatterci alla periferia di uno di quei tanti oggetti che chiamiamo galassie, ci era almeno rimasta l'idea di essere i primi... :D nel tempo,
ora saremo una sola delle possibili razze umane evolutesi e poi scomparse negli universi precedenti?! curioso....

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
LorenzoM ha scritto:
Cita:
come hanno detto altri prima di me (Doduz per primo), è stata spacciata per nuova un'idea vecchia, e vecchia assai.
Magari nuovi erano i concetti, anche qui con ampie riserve, e comunque l'esito è figlio non tanto dell'elaborazione di ipotesi alternative o complementari al BB ma del tentativo di dare un senso alle anomalie che continuano ad emergere da sempre più raffinate tecnologie osservative rispetto al modello teorico consolidato del BB

da quello che ho capito io non è che è stata proposta una nuova teoria cosmologica, semplicemente si è trovata una struttura nella radiazione di fondo cosmica, una delle cui interpretazione ritira su questa vecchia teoria; si tratta di uno di tanti modelli che si adattano alla spiegazione di quelle anisotropie nella CMB.
(...)


Non ne dubito, tu hai capito benissimo: non è una nuova teoria cosmologica, ma solo perché era già stata enunciata -in diverse forme e configurazioni- nel passato prossimo e remoto.
Quello che intendevo dire è che -se si legge l'articolo dell'Inaf linkato da chi ha iniziato il thread- risulta invece che questa interpretazione si deve alla recente ricerca sulla quale ha messo il cappello - e che cappello! - il grande Roger Penrose, che ne ha derivato la sua nuova teoria della Cosmologia Conforme Ciclica.
Fatto che, provenendo da un inglese di Oxford, che dovrebbe essere maestro di fair play, non mi pare una grande performance, ma non è comunque un'eccezione; il rubarsi le idee è uno sport che nella scienza risale indietro nei secoli.

Da considerare poi che, sotto l'aspetto della coerenza d'insieme su origine, meccanismo, fasi ed evoluzione dell'Universo (meglio, della Metagalassia, che non esclude -anzi postula- altri Universi), il modello di Klein-Alfvén (di cinquant'anni fa) non era certo da meno, e considerava anche la spinosa questione dell'antimateria; un seppur fuggente accenno, almeno nell'articolo, non avrebbe guastato.

Mi permetto di aggiungere che comunque, se quanto annunciato avrà un fondamento, non possiamo etichettarlo come uno dei tanti modelli che rendono ragione delle asimmetrie della CMB, perché mina alle fondamenta il principio su cui si basa il modello del BB.

Cordialità.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antares40 ha scritto:
Mi permetto di aggiungere che comunque, se quanto annunciato avrà un fondamento, non possiamo etichettarlo come uno dei tanti modelli che rendono ragione delle asimmetrie della CMB, perché mina alle fondamenta il principio su cui si basa il modello del BB.

scusa perchè? non possiamo ammettere semplicemente l'esistenza di universi in serie ognuno dei quali ha inizio con un big bang? il problema non riguarderebbe la teoria stessa ma l'aumento della velocità di espansione, che ne pensi?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
LorenzoM ha scritto:
antares40 ha scritto:
Mi permetto di aggiungere che comunque, se quanto annunciato avrà un fondamento, non possiamo etichettarlo come uno dei tanti modelli che rendono ragione delle asimmetrie della CMB, perché mina alle fondamenta il principio su cui si basa il modello del BB.

scusa perchè? non possiamo ammettere semplicemente l'esistenza di universi in serie ognuno dei quali ha inizio con un big bang? il problema non riguarderebbe la teoria stessa ma l'aumento della velocità di espansione, che ne pensi?

Il perchè sta in quello che hai detto tu un paio di post fa: con il BB tutto ha inizio di lì; se c'è un "prima", non c'è più il BB, almeno nel senso profondo che viene dato a quel modello in termini scientifici non meno che filosofici.

E infatti, tutte le ipotesi che hanno immaginato un universo ciclico, quindi un universo di cui non si descrive un punto di inizio, si sono sempre collocate al di fuori del modello standard che, magari non casualmente, ha avuto il suo fondatore (o co-fondatore) in un religioso.

Ciao.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' più facile dimostra l'esistenza di un Dio, perché un creatore lascia delle traccie del suo operato, un universo che nasca e poi muoia per poi ritornare a nascere in ciclo perpetuo non lascia traccia.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010