Premessa: quanto segue e' quanto ho capito.
Il buco nero nasce come entita' concettuale. Esso quindi e' come la teoria impone. E' poi da verificare che riscontro c'e' nella realta'.
E come entita' concettuale sono venuti fuori diversi vincoli aggiuntivi. Questo ha portato il modello a dover essere in un ben preciso modo: la massa in un buco nero, se per buco nero intendiamo l'entita' concettuale che ipotizziamo, di cui vogliamo verificare la realta', deve stare in anello, un anello di singolarita' (buco nero di Kerr mi pare). Altrimenti l'entita' concettuale da cui tutto parte, non si regge matematicamente.
Quindi quel che noi chiamiamo buco nero deve avere la massa disposta ad anello. Oppure non abbiamo capito nulla. Poi mi sono sempre domandato se tale massa e' discontinua, se e' instabile, come fa a rimanere ad anello. Ma le domande riguardano il concetto. Nella realta' non potremmo accedere a tali informazioni...
GHISO983 ha scritto:
si sa solo che fino all'orizzonte degli eventi esiste una manifestazione equivalente ad un oggetto di massa del buco nero a simmetria sferica....
dopo l'orizzonte degli eventi non vale più nulla....
Mi piace molto questa sintesi!