1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione, i buchi neri, ad onta del nome non sono vuoti, sono pieni. Si chiamano buchi perchè tutto quello che vi cade "dentro" non può più uscirvi e "sparisce" perchè neppure la luce può allontanarvisi, però sono come delle stelle che non irradiano, hanno varie masse e quindi sono pieni di materia. Quindi cadendovi dentro (o sopra, che è la stessa cosa) ci si spiaccica. Naturalmente probabilmente prima si evapora.

? :roll:
Che ne sai di cosa c'è nel buco nero e di come si manifesti la massa contenuta in esso?
noi possiamo sapere come si comporta al di fuori dell'orizzonte, al di dentro boh...
potremmo persino dire che è piena di hemmental! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni pensano che i buchi neri possano essere un passaggio ma non può essere così. Se i buchi neri fossero vuoti non potrebbero avere masse diverse tra loro. Invece ci sono "buchi" più o meno massicci. Questo sta a significare che non sono vuoti. Ma non credo che siano pieni di Emmenthal ma di stracchino, molto, molto stagionato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
ma,secondo me .come è gia stato detto non vedresti nulla,perchè la luce cosi com'è qua sulla terra non esisterebbe e il tempo sarebbe quasi fermo se non fermo..

fabio_bocci ha scritto:
Alcuni pensano che i buchi neri possano essere un passaggio ma non può essere così. Se i buchi neri fossero vuoti non potrebbero avere masse diverse tra loro. Invece ci sono "buchi" più o meno massicci. Questo sta a significare che non sono vuoti. Ma non credo che siano pieni di Emmenthal ma di stracchino, molto, molto stagionato.

Quoto,anche se è una triste questa teoria dei buchi neri ''mangiatori di materia''...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Attenzione, i buchi neri, ad onta del nome non sono vuoti, sono pieni. Si chiamano buchi perchè tutto quello che vi cade "dentro" non può più uscirvi e "sparisce" perchè neppure la luce può allontanarvisi, però sono come delle stelle che non irradiano, hanno varie masse e quindi sono pieni di materia. Quindi cadendovi dentro (o sopra, che è la stessa cosa) ci si spiaccica. Naturalmente probabilmente prima si evapora.


Non dovrebbe essere del tutto vero che qualsiasi cosa vi cada dentro "sparisce" ma dovrebbe venire riemesso sotto forma di radiazione di Hawking quindi anche un buco nero dovrebbe "evaporare" lentamente.

:?

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nei buchi neri le leggi della fisica da noi conosciute non hanno più un senso, questa è l'unica cosa che si sa (pensa di sapere), quindi la domanda stessa che hai fatto perde di senso.
Prova a immaginare, prima, di essere su una stella con una gravità bestiale (tempo rallentato), poi, una stella di neutoni ancora più densa, poi più densa, poi più densa densa. Tutto rallenta visto dall'esterno... Pof! orizzonte degli eventi, buco nero, sei sparito. Cavolacci tuoi, adesso. Per noi da fuori non esisti e per te da dentro non esistiamo noi, sempre che tu continui ad esistere sotto forma di materia come intendiamo noi. In qualche miliardo di anni (cifra a caso) evaporerai particella dopo particella per fenomeni quantistici tornando indietro. Facci sapere a quel punto cos'hai visto... :twisted:
:lol: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: domenica 9 gennaio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella pulsantiera Meade 497 c'è nel menù degli oggetti anche la voce "buchi neri", quindi se ci cadi dentro e poi fai "cuccù" ti possiamo vedere! (come diceva Petrolini "più stupidi di così si muore") :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Se entri in un buco nero sufficientemente grande ..... potresti vedere il nostro universo così com'è ora. Infatti anche il nostro universo potrebbe essere un buco nero. L'errore è pensare che un buco nero debba avere per forza una densità elevatissima. Invece, appare certo, che si possano avere buchi neri a densità paragonabile a quella del nostro universo.

Salutoni!!! :lol:

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi ripeto il buco nero all'interno non è definito, non ci sono errori semplicemente non si può sapere nullla di quello che c'è all'interno dell'orizzonte degli eventi.
si sa solo che fino all'orizzonte degli eventi esiste una manifestazione equivalente ad un oggetto di massa del buco nero a simmetria sferica....
dopo l'orizzonte degli eventi non vale più nulla....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premessa: quanto segue e' quanto ho capito.
Il buco nero nasce come entita' concettuale. Esso quindi e' come la teoria impone. E' poi da verificare che riscontro c'e' nella realta'.
E come entita' concettuale sono venuti fuori diversi vincoli aggiuntivi. Questo ha portato il modello a dover essere in un ben preciso modo: la massa in un buco nero, se per buco nero intendiamo l'entita' concettuale che ipotizziamo, di cui vogliamo verificare la realta', deve stare in anello, un anello di singolarita' (buco nero di Kerr mi pare). Altrimenti l'entita' concettuale da cui tutto parte, non si regge matematicamente.
Quindi quel che noi chiamiamo buco nero deve avere la massa disposta ad anello. Oppure non abbiamo capito nulla. Poi mi sono sempre domandato se tale massa e' discontinua, se e' instabile, come fa a rimanere ad anello. Ma le domande riguardano il concetto. Nella realta' non potremmo accedere a tali informazioni...

GHISO983 ha scritto:
si sa solo che fino all'orizzonte degli eventi esiste una manifestazione equivalente ad un oggetto di massa del buco nero a simmetria sferica....
dopo l'orizzonte degli eventi non vale più nulla....

Mi piace molto questa sintesi!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: sabato 15 gennaio 2011, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
In realtà non siamo neppure sicuri dell'esistenza dei buchi neri. Le varie teorie (e tali sono) non hanno ancora un modello possibile. Il problema del buco nero è che basta domandarsi come possano uscire i gravitoni dalla singolarità per rendere il modello inconsistente. In effetti attribuire, in base agli effetti gravitazionali, una certa massa ad un buco nero diventa difficile per quanto appena detto. La difficoltà è anche nella non teorizzazione della gravità che ad oggi non si riesce ad inquadrare correttamente: sto pensando, ad esempio, alle anomalie orbitali delle sonde voyager ed alla gravità a livello di superamassi che neppure la relatività riesce a descrivere correttamente. Che possa esistere un buco nero "a bassa densità" non è un'idea pellegrina, ma una solida ipotesi teorica. Il problema della singolarità nasce dal fatto che per la relatività nulla può andare più veloce della luce e quindi quando la velocità di fuga da un oggetto supera questo valore ecco che esso, per la relatività, è come se uscisse dal nostro universo. Se questo fosse vero, come possiamo pensare di verificare gli effetti di una massa posta all'interno della singolarità? Per questo penso che molti modelli vadano rivisti. Affermare come qualcuno fa, che i gravitoni si producano "al di qua" della singolarità alla fine produce molti più problemi di quelli che pretendere di risolvere, ovvero resta sempre il problema degli effetti che in qualche modo attraversano "a ritroso" la singolarità. A mio modo di vedere non ne sappiamo ancora a sufficienza ed è errato ragionare in termini di modelli e teorie con dati insufficienti e pretendere di estrapolare funzionamenti. :lol: :lol:

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010