1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Buona lettura

http://www.nasa.gov/mission_pages/chand ... 0-299.html

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
inoltre questo dovrebbe aiutare gli astrofisici a discriminare quali tipi di stelle al termine dell loro ciclo vitale danno origine ad una stella di neutroni e quale, invece, ad un buco nero...

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Darko! Trovato! :wink:

...mi sembra di capire la stessa cosa!

Se non erro l'astrofisico sta dicendo (il lo riporto in modo stringatissimo) che l'aver trovato questo buco nero può farci capire molto sulla creazione di nuove stelle... mi pare!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo ragazzi!! Grande Valerio per la traduzione :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ancora non sono in grado di dire se questo buco nero è stato generato da una stella avente la massa minima sufficiente per produrre, appunto, un buco nero. non ne conoscono nemmeno l'effettiva età, sanno però che è un buconero dmolto giovane (o meglio, stanno vedendo quello che ERA un buco nero molto giovane, visto che è distante diversi anni luce-non ho sentito quanti- da noi)

non sanno nemmeno dire se la supernova ha prima generato una stella di neutroni che poi ha attirato a se così tanto materiale da evolvere in un buco nero.

mi scuso per eventuali errori di traduzione in tempo diretto :oops:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
conferenza stampa terminata.

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stele di Rosetta dell'astrofisica ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 settembre 2010, 19:26
Messaggi: 2
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma da quanto scritto sul comunicato pare che ancora non sappiano con certezza se sia un buco nero o una stella di neutroni.
non vorrei dire fesserie però, quindi riporto il testo.

Although the evidence points to a newly formed black hole in SN 1979C, another intriguing possibility is that a young, rapidly spinning neutron star with a powerful wind of high energy particles could be responsible for the X-ray emission. This would make the object in SN 1979C the youngest and brightest example of such a "pulsar wind nebula" and the youngest known neutron star. The Crab pulsar, the best-known example of a bright pulsar wind nebula, is about 950 years old.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenti alle "breaking news".... in effetti, si tratta di una ipotesi in ballo da quasi 30 anni (date un occhio alla pagina 111 dell'articolo - look for Sn 1979-c).

Comunque se sarà possibile stabilire senza ombra di dubbio scientifico che si tratta di un Black Hole e non di una stella di neutroni, sarebbe una grossa novità per lo studio della evoluzione stellare !!!

http://www.springerlink.com/content/p28 ... lltext.pdf

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 novembre 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che disastro.....

qui il buco nero è nella via lattea:
http://it.notizie.yahoo.com/56/20101115 ... c04d9.html

e l'Ansa lo avvicina ancora di più:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 60267.html

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010