Gianni ha scritto:
Ma scusate, ma a quanto pare la terrà è di forma sferica, ed esistono due poli, il nord ed il sud, ma forse sono ignorante io e questa domanda potrebbe essere al quanto stupida.. ma chi ha deciso qual'è il nord e il sud? ..se la terra è sferica come fa ad avere un nord ed un sud? e perchè noi l'abbiamo rappresentata su carta con l'america ad ovest, l'africa a sud e l'asia a est?... perchè lo stivale, l'Italia, ha una forma di stivale e va verso sud? Non potrebbe essere il contrario? Il polo sud è il nord e viceversa...??? Forse per il modo di rotazione della terra? Ma se la vedessimo al contrario la rotazione è invertita.... forse per la forza centrifuga che ha il sole sui suoi pianeti? ma se capovolgessimo il tutto? Avendo una rotazione opposta a quella presente??? Di fatti anche sulla Terra, sui due emisferi abbiamo due rotazioni differenti..
Ci sarà sicuramente una risposta fisica, scientifica, di cui io non ne sono a conoscenza... devo dire che mi incuriosice, mi ero posto questa domanda parecchio tempo fa, ma ero un pivellino, non che non lo sia ora a 18 anni... ma informatemi, educatemi su questo
Grazie mille
Le domande che poni riguardano soprattutto come e perchè sono nate alcune convenzioni.
Innanzitutto, la Terra ha un polo Nord e Sud magnetici perchè ha un campo magnetico: poteva non averlo, come la Luna (e in questo caso forse non si sarebbe neanche sviluppata la vita).
Le convenzioni adottate sulle carte geografiche sono nate in Europa, nell'emisfero boreale, già nell'antichità.
Prima dell'invenzione della bussola, il caso ha voluto che la Stella Polare si trovasse nei pressi del Polo Nord celeste, e quindi il Nord è stato da subito considerato un riferimento importante, da segnare anche sulle primitive carte nautiche e geografiche.
Da notare che ad esempio le città romane erano edificate su assi perpendicolari, il Cardo e il Decumano, presi a riferimento sui punti cardinali. Si partiva proprio dalla direzione Nord-Sud, ovvero il Cardo.
Il Nord è "in alto" nelle carte perchè alle nostre latitudini la Stella Polare appare "alta" nel cielo, mentre il Polo Sud celeste è sotto l'orizzonte, e quindi è nata la convenzione di indicarli in questo modo.
Quando è stata inventata la bussola, l'ago è stato convenzionalmente orientato con la "punta" verso Nord, perchè quello era il riferimento.
Tra l'altro, nel medioevo, quando ancora non si conosceva bene il fenomeno del magnetismo, alcuni filosofi ipotizzavano che l'ago della bussola, di magnetite, fosse attirato da ipotetici "influssi" della Stella Polare.
Ovviamente, si potrebbe anche cambiare convenzione.
Per esempio, io possiedo un simpatico portachiavi con una bussola in cui l'ago è disegnato in modo da indicare il Sud: la prima volta che qualcuno la vede in genere rimane spiazzato per un attimo. Un bell'esempio di filosofia applicata alla vita reale.
Quando è stato scoperto il fenomeno dell'elettromagnetismo, e si sono potuti produrre campi magnetici artificiali (gli elettromagneti), le direzioni convenzionali per descrivere il campo magnetico sono state "ricalcate" sul comportamento delle bussole.
Quindi, come vedi, si tratta di una questione di convenzioni.
Se per esempio, la civiltà "dominante" si fosse sviluppata in Sud Africa e l'Europa fosse stata colonizzata dall'Impero Zulu, probabilmente sulle carte sarebbe riportato il Sud in alto e il Nord in basso, e le bussole indicherebbero il Sud...ma il campo magnetico continuerebbe a funzionare esattamente allo stesso modo!