ivan86 ha scritto:
è quel che succede "mediamente"

con il tuo cellulare quando ascolti colui che ti parla.
O_o
Cita:
Comunque ho capito cosa intendi dire, in questo caso ha poco senso non essendo originariamente un segnale sonoro come invece l'interlocutore al telefono.
Non ha senso perché in assoluto qualunque segnale che presenta delle armoniche a frequenze "basse", può generare delle onde di pressione che corrispondono, in virtù proprio della presenza di armoniche, a un suono e non ad un rumore.
Per chiarezza, il primo problema è, come dice Jabba, che pensare che da Titano si propaghino onde di pressione, mi pare quantomeno improbabile, vista la densità particellare. Sarebbe come dire che dallo Shuttle si potrebbero rilevare i delfini sulla Terra

Ma anche se fosse, per tagliare la testa al toro, qualcuno sa dirmi con quale strumento la sonda
Galileo dovrebbe poter ricevere dei suoni?

Se guardate la strumentazione a bordo, è facile capire che hanno preso un segnale ad alta frequenza (ordine almeno dei GHz) dal radiometro (strumento passivo che telerileva la radiazione emessa dalla superficie), convertito in banda audio (50Hz - 20KHz), filtrato/compresso (visto che la banda di uno strumento di quel tipo non è mai dell'ordine di qualche Khz) e fatto passare all'interno di un altoparlante (nativamente non è stereo

). Questo è quello che si chiama "bufala"

, visibilmente alimentata dalla NASA per avere un po' di attenzione. Il processo è come quello di rappresentare qualcosa in falsi colori.
Edit: Mizarino, penso di averti risposto
