1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ivan86 ha scritto:
è quel che succede "mediamente" :mrgreen: con il tuo cellulare quando ascolti colui che ti parla.


O_o

Cita:
Comunque ho capito cosa intendi dire, in questo caso ha poco senso non essendo originariamente un segnale sonoro come invece l'interlocutore al telefono. :D


Non ha senso perché in assoluto qualunque segnale che presenta delle armoniche a frequenze "basse", può generare delle onde di pressione che corrispondono, in virtù proprio della presenza di armoniche, a un suono e non ad un rumore.

Per chiarezza, il primo problema è, come dice Jabba, che pensare che da Titano si propaghino onde di pressione, mi pare quantomeno improbabile, vista la densità particellare. Sarebbe come dire che dallo Shuttle si potrebbero rilevare i delfini sulla Terra :lol:

Ma anche se fosse, per tagliare la testa al toro, qualcuno sa dirmi con quale strumento la sonda Galileo dovrebbe poter ricevere dei suoni? :shock: Se guardate la strumentazione a bordo, è facile capire che hanno preso un segnale ad alta frequenza (ordine almeno dei GHz) dal radiometro (strumento passivo che telerileva la radiazione emessa dalla superficie), convertito in banda audio (50Hz - 20KHz), filtrato/compresso (visto che la banda di uno strumento di quel tipo non è mai dell'ordine di qualche Khz) e fatto passare all'interno di un altoparlante (nativamente non è stereo :mrgreen:). Questo è quello che si chiama "bufala" :), visibilmente alimentata dalla NASA per avere un po' di attenzione. Il processo è come quello di rappresentare qualcosa in falsi colori.

Edit: Mizarino, penso di averti risposto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
appunto, proprio perchè onde di pressione nel vuoto non si propagano questa è una bella e buona trasformazione da segnale elettromagnetico a acustico.
Questa trasformazione non è che non abbia senso o utilità dato che è quel che quotidianamente succede quando un onda elettromagnetica è ricevuta sull'antenna del nostro cellulare e all'altoparlante sentiamo la voce.

Però nel cellulare tralasciando l'ago nel pagliaio di Mizarino succede questo tipo di conversione:
onda sonora => elettromagnetica => onda sonora

Su Europa l'onda elettromagnetica captata dalla sonda non è stata invece creata dai delfini parlando al microfono, per questo ha poco senso.

Insomma concludendo ho precisato che la trasformazione elettromagnetica-acustica può avere senso a seconda dello scopo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sempre più convinto che siamo soli nell'universo....

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ivan86 ha scritto:
Insomma concludendo ho precisato che la trasformazione elettromagnetica-acustica può avere senso a seconda dello scopo.


Uh? E che c'entra? O_o Sarebbe come dire che le tue casse del pc o le tue orecchie sono insensate :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: lunedì 6 settembre 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cmq l'articolo parla di suoni captati....
Non di segnali EM parla esplicitamente di suoni....
la vedo dura anche perchè dato che nelllo spazio nn esistono suoni, che senso avrebbe mettere un microfono sulla sonda?
:wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ero mai andato su quel sito, ma dopo una lettura di qualche articolo, mi sembra molto simile al programma televisivo Voyager.
Manca solo che inizino a parlare dei templari sulla luna.
Ecco, forse il tesoro dei templari è stato portato proprio lì e lì si sono rifugiati dopo le persecuzioni.

C'è gente che si diverte a vedere quanto siamo babbei.
E' un gioco vecchio come il mondo, iniziato in una notte scura davanti ad un fuoco.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
intanto grazie a tutti specialmente a deep che dà sempre spiegazioni chiare anche per chi non è
particolarmente efferato e su domande magari spesso anche banali(tipo le mie).a proposito di queste,ritorno
ovviamente all'attacco con altri quesiti :lol: :li metto qua così non apro un altra discussione:
ho letto poco tempo fa che europa si suppone sia composto di acqua allo stato liquido ai poli giusto? è "scaldato"
da giove o dal sole? e lo stesso giove "scalda" autonomamente o per reazioni di scambio "particolari" col sole?
con temperature appena un pò più alte europa si presenterebbe totalmente alla stato liquido?l'acqua che ha è
salata?nel caso di scoperta di un eventuale vita in quegli oceani,si dovrebbe rivedere il "metro" di fascia di
abitabilità con cui si definiscono le orbite attorno alle stelle?

grazie davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davide1334 ha scritto:
intanto grazie a tutti specialmente a deep che dà sempre spiegazioni chiare anche per chi non è
particolarmente efferato e su domande magari spesso anche banali(tipo le mie)....

http://dizionari.corriere.it/dizionario ... rato.shtml
:shock: :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
andreaconsole ha scritto:
davide1334 ha scritto:
intanto grazie a tutti specialmente a deep che dà sempre spiegazioni chiare anche per chi non è
particolarmente efferato e su domande magari spesso anche banali(tipo le mie)....

http://dizionari.corriere.it/dizionario ... rato.shtml
:shock: :wink:



vabbè,"efferato in materia" può andare? io lo uso,e non mi è nuovo...lo interpreto come "conoscitore superficiale
dell'argomento"poi magari non è corretto,boh,ma siamo su un forum di astronomia o di italiano? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rivelazioni da Europa??
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono ferrato in qualcosa = non ne so molto
efferato omicidio = crudele omicidio

questo è il forum astrofili italiani, mica ostrogoti :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010