1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste qualcuno , in questa sezione che tratta la spettrografia. Qualcuno ha utilizzato tecniche per capire la composizione chimica dei soli. Che esperienze e che attrezzatura avete a riguardo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
macgyvers1 ha scritto:
A mio parere gli scienziati "accettano" e sono troppo legati alla dimostrabilità della teoria x . Einstein non era uno scienziato era un matematico, e con la sua pura immaginazione e fantasia abbinata alla matematica pura aveva azzeccato in tutto e per tutto la deflessione della luce nei pressi di un grosso campo gravitazionale tipo il sole. Questa che oggi è una certezza Einstein l' aveva pensata e calcolata parecchi anni prima che essa venisse dimostrata tramite l'osservazione di stelle nei pressi del sole in una eclissi. Un altro esempio e' quello della teoria delle stringhe a mio parere molto interessante. Io penso che per capire l' universo bisogna intraprendere strade nuove e non scontate, in quanto siamo troppo legati alle nostre leggi fisiche. Forse azzardando di piu' sara' possibile aprire nuove strade che in futuro saranno dimostrate nel rispetto dei canoni scientifici. Un altro esempio pratico, perchè nelle scuole non si insegna la matematica non euclidea. Perchè dobbiamo solo studiare i vettori a tre dimensioni. L' universo non è fatto di una matematica che conosciamo a fondo. Tutti sono convinti che in geometri la somma degli angoli di un triangolo faccia 180 gradi e se avvolgiamo questo triangolo su una sfera cosa succede? Ci crolla il mondo adosso .... non riusciamo più a ragionare. Questi sono i limiti che a mio avviso bisogna superare.

Voglio solo sottolineare che questo è un tuo parere.
In quanto in realtà è molto molto diverso! (che gli scienziati siano gente ottusa...)
Einstein era un fisico, non un matematico cmq e la teoria delle stringhe è si interessante, ma non ha molte prove sperimentali ed è cmq come le altre una teoria un pò marginale.
La scienza ha delle regole e le si devono accettare, queste regole nn sono F=MA, ma sono regole di base, tra cui ciò che si dice debba essere sempre dimostrato, se no qui ognuno dice la sua e non si finisce più, la scienza così come la matematica non è un'opinione!
E poi cavoli insegnare geometria non euclidea alle superiori?
Mica sono tutti portati alla matematica! :mrgreen:
Dei neutrini si conoscono i suoi limiti di massa, ovvvero nn è superiore a e minore di, non si conosce precisamente la loro massa, in quanto come ho detto hanno una sezione d'urto estremamente bassa, e dato che sulle particelle si fanno analisi di tipo statistico, il numero di reazioni visualizzate conta (dovresti saperlo meglio di me....) bassa sezione d'urto=bassa probabilità=bassa precisione! :wink:
E poi chi ti da la certezza che esista un qualcosa che componga i neutrini?(o i leptoni in generale)
E poi un errore comune è che bastya leggersi un libro magari un pò più che divulgativo e si pensa di sapere....
Sbagliato!
Dietro a teorie come il big bang, stringhe ecc ci sono dietro talmente tante cose che è impossibile saperle tutte, a meno che nn si studi quell'argomento specifico per tutta la vita....
Io ci ho dato un esame sul big bang ho preso 30, ma in realtà non so nulla, la gente si sofferma superficialmente leggendo libri che mostrano solo i lati positivi, o libri che difendono solo quelli negativi e pensano che ciò dimostri la buona fede o l'inesattezza di una teoria.
Niente di più sbagliato, una teoria per criticarla bisognerebbe conoscerla in toto, o cmq disporre di una teoria migliore, se no restano solo opinioni, ognuno di noi è libero di avere una propria opinione, ma pretendere che essa sia accettata dal mondo scientifico e definire gli scienziati ottusi perchè nn vogliono accettarla mi sembra alquanto assurdo no? :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vedo che vi piace fantasticare, bene. :P

Io la penso così: Bruceremo fino all'ultima goccia di petrolio esisente sul nostro beneamato pianeta e poi andremo alla ricerca dell'ultimo sacco di carbone e poi............................ torneremo a riveder le stelle.
Io no pultroppo. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Io la penso così: Bruceremo fino all'ultima goccia di petrolio esisente sul nostro beneamato pianeta e poi andremo alla ricerca dell'ultimo sacco di carbone e poi............................ torneremo a riveder le stelle.


http://www.youtube.com/watch?v=QY1YaRDPM6I

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
A mio parere gli scienziati "accettano" e sono troppo legati alla dimostrabilità della teoria x .
....
Niente di più sbagliato, una teoria per criticarla bisognerebbe conoscerla in toto, o cmq disporre di una teoria migliore, se no restano solo opinioni, ognuno di noi è libero di avere una propria opinione, ma pretendere che essa sia accettata dal mondo scientifico e definire gli scienziati ottusi perchè nn vogliono accettarla mi sembra alquanto assurdo no? :wink:


Grande Ghiso, sono perfettamente d'accordo con te :)


Quote modificato da davidem27: e mica c'è da fare un quotone se si è d'accordo su tutto :D ;) Dai, muoviamo i tastini in maniera da rendere più leggibile il forum ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
A mio parere gli scienziati "accettano" e sono troppo legati alla dimostrabilità della teoria x . Einstein non era uno scienziato era un matematico, e con la sua pura immaginazione e fantasia abbinata alla matematica pura aveva azzeccato in tutto e per tutto la deflessione della luce nei pressi di un grosso campo gravitazionale tipo il sole. Questa che oggi è una certezza Einstein l' aveva pensata e calcolata parecchi anni prima che essa venisse dimostrata tramite l'osservazione di stelle nei pressi del sole in una eclissi. Un altro esempio e' quello della teoria delle stringhe a mio parere molto interessante. Io penso che per capire l' universo bisogna intraprendere strade nuove e non scontate, in quanto siamo troppo legati alle nostre leggi fisiche. Forse azzardando di piu' sara' possibile aprire nuove strade che in futuro saranno dimostrate nel rispetto dei canoni scientifici. Un altro esempio pratico, perchè nelle scuole non si insegna la matematica non euclidea. Perchè dobbiamo solo studiare i vettori a tre dimensioni. L' universo non è fatto di una matematica che conosciamo a fondo. Tutti sono convinti che in geometri la somma degli angoli di un triangolo faccia 180 gradi e se avvolgiamo questo triangolo su una sfera cosa succede? Ci crolla il mondo adosso .... non riusciamo più a ragionare. Questi sono i limiti che a mio avviso bisogna superare.

Voglio solo sottolineare che questo è un tuo parere.
In quanto in realtà è molto molto diverso! (che gli scienziati siano gente ottusa...)
La scienza ha delle regole e le si devono accettare, queste regole nn sono F=MA, ma sono regole di base, tra cui ciò che si dice debba essere sempre dimostrato, se no qui ognuno dice la sua e non si finisce più, la scienza così come la matematica non è un'opinione!



Verissimo, non solo per quanto riguarda le scienze cosiddette esatte, ma anche quelle meno... scientifiche, cioè le umanistiche. Anche i matematici poi sono degli scienziati, in quanto applicano né più né meno come gli altri il metodo scientifico, quello canonizzato da Galileo, per intenderci. Ogni teoria cosmologica, così come ogni teorema matematico vanno sempre dimostrati, altrimenti ognuno può dire quello che vuole e pretendere che abbia validità. E occorre fare molta attenzione, perché altrimenti si veicolano teorie fuorvianti, che fanno solo male all'avanzamento della scienza, quella vera.
Dico questo perché come archeologa ho sentito spesso persone che di archeologia non sanno nulla e accusano gli archeologi di complotti vari per tenere l'umanità all'oscuro dei grandi segreti dell'antichità! Ecco allora che, tanto per fare un esempio, le piramidi egizie, dal momento che gli archeologi non riescono a spiegare come siano state costruite, vengono attribuite a qualche sconosciuta civiltà aliena, e cose simili. Attenzione dunque a lavorare con la fantasia!
Se poi vogliamo leggere l'intervento di macgyvers1 come una riflessione sulla chiusura mentale cha a volte gli studiosi dimostrano, o forse, meglio, sulla paura di osare un po' nell'azzardare teorie, allora probabilmente in parte ha ragione. Uscire dal tracciato, facendo ipotesi alternativie (ma possibili, non campate per aria) sembra non essere più prerogativa degli scienziati, come invece lo era una volta per i grandi pensatori (scienziati ante litteram). Questa è dovuto molto, a mio parere, al tipo di società che si è andata formando, specialmente in America, dove la parte teorica è stata relegata in secondo piano rispetto a quella pratica, e dove ti si spiega come va fatto qualcosa, ma spesso si omette il perché va fatto in quel modo. Tuttavia la dimostrazione di una teoria rimane momento insostituibile per l'accettazione definitiva di essa, anche se arriverà soltanto anni dopo. Senza, la teoria rimane, appunto, solo teoria, non realtà effettiva. E questa è stata la grande conquista dell'età moderna.

Buona giornata a tutti!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
macgyvers1 ha scritto:
A mio parere gli scienziati "accettano" e sono troppo legati alla dimostrabilità della teoria x . Einstein non era uno scienziato era un matematico, e con la sua pura immaginazione e fantasia abbinata alla matematica pura aveva azzeccato in tutto e per tutto la deflessione della luce nei pressi di un grosso campo gravitazionale tipo il sole. Questa che oggi è una certezza Einstein l' aveva pensata e calcolata parecchi anni prima che essa venisse dimostrata tramite l'osservazione di stelle nei pressi del sole in una eclissi. Un altro esempio e' quello della teoria delle stringhe a mio parere molto interessante. Io penso che per capire l' universo bisogna intraprendere strade nuove e non scontate, in quanto siamo troppo legati alle nostre leggi fisiche. Forse azzardando di piu' sara' possibile aprire nuove strade che in futuro saranno dimostrate nel rispetto dei canoni scientifici. Un altro esempio pratico, perchè nelle scuole non si insegna la matematica non euclidea. Perchè dobbiamo solo studiare i vettori a tre dimensioni. L' universo non è fatto di una matematica che conosciamo a fondo. Tutti sono convinti che in geometri la somma degli angoli di un triangolo faccia 180 gradi e se avvolgiamo questo triangolo su una sfera cosa succede? Ci crolla il mondo adosso .... non riusciamo più a ragionare. Questi sono i limiti che a mio avviso bisogna superare.

Voglio solo sottolineare che questo è un tuo parere.
In quanto in realtà è molto molto diverso! (che gli scienziati siano gente ottusa...)
La scienza ha delle regole e le si devono accettare, queste regole nn sono F=MA, ma sono regole di base, tra cui ciò che si dice debba essere sempre dimostrato, se no qui ognuno dice la sua e non si finisce più, la scienza così come la matematica non è un'opinione!



Verissimo, non solo per quanto riguarda le scienze cosiddette esatte, ma anche quelle meno... scientifiche, cioè le umanistiche. Anche i matematici poi sono degli scienziati, in quanto applicano né più né meno come gli altri il metodo scientifico, quello canonizzato da Galileo, per intenderci. Ogni teoria cosmologica, così come ogni teorema matematico vanno sempre dimostrati, altrimenti ognuno può dire quello che vuole e pretendere che abbia validità. E occorre fare molta attenzione, perché altrimenti si veicolano teorie fuorvianti, che fanno solo male all'avanzamento della scienza, quella vera.
Dico questo perché come archeologa ho sentito spesso persone che di archeologia non sanno nulla e accusano gli archeologi di complotti vari per tenere l'umanità all'oscuro dei grandi segreti dell'antichità! Ecco allora che, tanto per fare un esempio, le piramidi egizie, dal momento che gli archeologi non riescono a spiegare come siano state costruite, vengono attribuite a qualche sconosciuta civiltà aliena, e cose simili. Attenzione dunque a lavorare con la fantasia!
Se poi vogliamo leggere l'intervento di macgyvers1 come una riflessione sulla chiusura mentale cha a volte gli studiosi dimostrano, o forse, meglio, sulla paura di osare un po' nell'azzardare teorie, allora probabilmente in parte ha ragione. Uscire dal tracciato, facendo ipotesi alternativie (ma possibili, non campate per aria) sembra non essere più prerogativa degli scienziati, come invece lo era una volta per i grandi pensatori (scienziati ante litteram). Questa è dovuto molto, a mio parere, al tipo di società che si è andata formando, specialmente in America, dove la parte teorica è stata relegata in secondo piano rispetto a quella pratica, e dove ti si spiega come va fatto qualcosa, ma spesso si omette il perché va fatto in quel modo. Tuttavia la dimostrazione di una teoria rimane momento insostituibile per l'accettazione definitiva di essa, anche se arriverà soltanto anni dopo. Senza, la teoria rimane, appunto, solo teoria, non realtà effettiva. E questa è stata la grande conquista dell'età moderna.

Buona giornata a tutti!




Sono daccordo un po' con tutti voi, in ogni vostro commento condivido i vostri pensieri e ne sono convinto anche io, solo vi chiedo di considerare questo aneddoto: Einstein quando aveva definito le sue teorie aveva un grosso problema: non riusciva a dimosrarle. Nelle difficolta' dell' epoca , difficolta' economiche , difficolta' dovute alla guerra dell'epoca difficolta' di comunicazione; non riusciva a trovare un astronomo in grado di fotografare le stelle prossime al sole in una eclissi per dimostrare la deflessione della luce nei pressi un forte campo gravitazionale. Fu possibile una prima spedizione tramite un suo amico astronomo che non riusci' nell'impresa in quanto fu arrestato sul fronte nemico. L' astronomo amico di Einstein fu arrestato per il fatto che portava con se il telescopio e che sembrava attrezzatura da spionaggio. Diverse volte Einstein ha intrattenuto rapporti epistolari con astronomi per cercare di convincere loro ad effettuare le misurazioni che gli occorrevano e quindi dimostrare le sue equazioni. Invece no... dovette aspettare anni fino a quando 2 spedizioni organizzate in 2 posti diversi della terra potessero confermare la deflessione della luce. Immaginate queste 2 spedizioni uno in una foresta pluviale e uno su un 'isola con dei telescopi grandi con tutta l'attrezzatura fotografica tra le foreste fitte con gli indigeni che portavano i carichi pesanti. Tutte queste sono difficolta impensabili al giorno d'oggi ! Immaginate ancora che questo forum e tutte le attrezzature che abbiamo potessero esistere ai tempi di Einstein e che Einstein stesso fosse iscritto a questo forum. Cosa sarebbe successo? A mio parere potrebbero essere successe due cose : una che avrebbe potuto trovare qualche utente che gli avrebbe scritto: ma cosa cavolo dici con queste teorie fantascientifiche sulla deformazione dello spazio tempo.... o magari poteva trovare qualche utente che gli avrebbe scritto: Einstein non ti preoccupare te le faccio io 2 foto con la mia canon EOS con raccordo t2 ti metto l'esposizione giusta ed il gioco è fatto. Einstein cosi' avrebbe avuto bella e dimostrata la sua teoria e avrebbe potuto continuare a completarla per spiegare come funziona il cosmo o il creato. Questo a farvi pensare su come una teoria "fantasiosa" inventata a tavolino e non dimostrata era vera e dimostrabile al momento dell'invenzione stessa. Allora cosa c'e di male a fantasticare un po' come Einstein o altri del suo periodo. Immaginate che tra di noi ci sia un grande ricercatore e che organizzi su questo furum un gruppo di lavoro, accomunando le varie tecnologie ed attrezzature astronomiche che ognuno di noi dispone e diremme: gli utenti da pingo pallino a caio devono passare agli spettroscopi i diversi soli nella propria zona in una porzione di cielo x, un altro gruppo di utenti fa la stessa cosa con la porzione di cielo x1 poi x2 x3 ecosi via. Uno statistico o un matematico tra noi poi potrebbe mettere insieme i dati e magari verrebbe fuori che i soli piu' lontani a noi presentano una composizione chimica diversa dai soli piu' vicini. Questa è pura fantascienza lo so ma quante volte la fantascienza è diventata realta'. Io dico che le scienze astronomiche potrebbero avvalersi di tanti operatori che tanti anni fa non esistevano ed insieme potrebbe addirittura battere la nasa con il suo hubble.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma alla fine Einstein aveva ragione dimostrò la sua teoria e quella teoria fu accettata.
Il mondo accademico è così, anche perchè per ogni e poi non sono mica tutti come einstein.... :mrgreen:
Che credi che un professore che per anni sapeva che le cose andavano in un modo, accetti immediatamente e senza polemiche che si era sbagliato?
Via siamo tutti esseri umani, testardi l'importante è che alla fine se una teoria è valida essa sia accettata, anche se ci vuole tempo!
Ovvio che tra tutti ci sono anche gli ottusi che nn vogliono accettarla, ma per quanto mi riguarda e per quante lauree e premi questi possano avere, sinceramente nn riesco a definire questa gente scienziati.
Un pò di testardaggine però, secondo me è insita nella nostra natura di esseri umani, e credo si possa anche comprendere!
Non trovi anche te? :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
ma alla fine Einstein aveva ragione dimostrò la sua teoria e quella teoria fu accettata.
Il mondo accademico è così, anche perchè per ogni e poi non sono mica tutti come einstein.... :mrgreen:
Che credi che un professore che per anni sapeva che le cose andavano in un modo, accetti immediatamente e senza polemiche che si era sbagliato?
Via siamo tutti esseri umani, testardi l'importante è che alla fine se una teoria è valida essa sia accettata, anche se ci vuole tempo!
Ovvio che tra tutti ci sono anche gli ottusi che nn vogliono accettarla, ma per quanto mi riguarda e per quante lauree e premi questi possano avere, sinceramente nn riesco a definire questa gente scienziati.
Un pò di testardaggine però, secondo me è insita nella nostra natura di esseri umani, e credo si possa anche comprendere!
Non trovi anche te? :wink:



Hai perfettamente ragione!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi hanno dato la notizia del sistema solare scoperto al TG2 qualcuno l' ha sentito. Hanno detto con che attrezzatura o sistema lo hanno scoperto. Mia figlia stava facendo un baccano infernale e non ho potuto ascoltare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010