macgyvers1 ha scritto:
A mio parere gli scienziati "accettano" e sono troppo legati alla dimostrabilità della teoria x . Einstein non era uno scienziato era un matematico, e con la sua pura immaginazione e fantasia abbinata alla matematica pura aveva azzeccato in tutto e per tutto la deflessione della luce nei pressi di un grosso campo gravitazionale tipo il sole. Questa che oggi è una certezza Einstein l' aveva pensata e calcolata parecchi anni prima che essa venisse dimostrata tramite l'osservazione di stelle nei pressi del sole in una eclissi. Un altro esempio e' quello della teoria delle stringhe a mio parere molto interessante. Io penso che per capire l' universo bisogna intraprendere strade nuove e non scontate, in quanto siamo troppo legati alle nostre leggi fisiche. Forse azzardando di piu' sara' possibile aprire nuove strade che in futuro saranno dimostrate nel rispetto dei canoni scientifici. Un altro esempio pratico, perchè nelle scuole non si insegna la matematica non euclidea. Perchè dobbiamo solo studiare i vettori a tre dimensioni. L' universo non è fatto di una matematica che conosciamo a fondo. Tutti sono convinti che in geometri la somma degli angoli di un triangolo faccia 180 gradi e se avvolgiamo questo triangolo su una sfera cosa succede? Ci crolla il mondo adosso .... non riusciamo più a ragionare. Questi sono i limiti che a mio avviso bisogna superare.
Voglio solo sottolineare che questo è un tuo parere.
In quanto in realtà è molto molto diverso! (che gli scienziati siano gente ottusa...)
Einstein era un fisico, non un matematico cmq e la teoria delle stringhe è si interessante, ma non ha molte prove sperimentali ed è cmq come le altre una teoria un pò marginale.
La scienza ha delle regole e le si devono accettare, queste regole nn sono F=MA, ma sono regole di base, tra cui ciò che si dice debba essere sempre dimostrato, se no qui ognuno dice la sua e non si finisce più, la scienza così come la matematica non è un'opinione!
E poi cavoli insegnare geometria non euclidea alle superiori?
Mica sono tutti portati alla matematica!
Dei neutrini si conoscono i suoi limiti di massa, ovvvero nn è superiore a e minore di, non si conosce precisamente la loro massa, in quanto come ho detto hanno una sezione d'urto estremamente bassa, e dato che sulle particelle si fanno analisi di tipo statistico, il numero di reazioni visualizzate conta (dovresti saperlo meglio di me....) bassa sezione d'urto=bassa probabilità=bassa precisione!
E poi chi ti da la certezza che esista un qualcosa che componga i neutrini?(o i leptoni in generale)
E poi un errore comune è che bastya leggersi un libro magari un pò più che divulgativo e si pensa di sapere....
Sbagliato!
Dietro a teorie come il big bang, stringhe ecc ci sono dietro talmente tante cose che è impossibile saperle tutte, a meno che nn si studi quell'argomento specifico per tutta la vita....
Io ci ho dato un esame sul big bang ho preso 30, ma in realtà non so nulla, la gente si sofferma superficialmente leggendo libri che mostrano solo i lati positivi, o libri che difendono solo quelli negativi e pensano che ciò dimostri la buona fede o l'inesattezza di una teoria.
Niente di più sbagliato, una teoria per criticarla bisognerebbe conoscerla in toto, o cmq disporre di una teoria migliore, se no restano solo opinioni, ognuno di noi è libero di avere una propria opinione, ma pretendere che essa sia accettata dal mondo scientifico e definire gli scienziati ottusi perchè nn vogliono accettarla mi sembra alquanto assurdo no?
