Non sono un Fisico ma qualcosa sulla Fisica della particelle conosco, diciamo l'A nemmeno l'A B C
Se ricordo bene nel modello standard ad eccezione del fotone tutte le particelle hanno una corrispondente antiparticella costituita da antimateria.
Esistono quindi due processi, quello di annichilazione e quello di produzione di coppie.
In quello di annichilazione materia e antimateria si incontrano e si da vita a questo processo altamente energetico, le due particelle di disintegrano e si ha l'emissione di radiazione elettromagnetica in particolare di raggi gamma. In pratica tutta la massa delle due particelle e la loro energia cinetica si converte in energia radiante secondo la nota equazione di Einstein.
Infatti i Fisici usano quella equivalenza per misurare la massa in elettronvolt, facendo due conti la massa di un elettrone può essere espressa come 0,511 MeV e quindi la sua annichilazione con l'antielettrone porta alla produzione di una energia totale di almeno 1,022 MeV.
Perciò i raggi gamma risultanti da questo processo hanno sempre una energia non inferiore a questo valore, ad essere pignoli hanno questo valore se erano precedentemente a riposo altrimenti bisognerebbe includere l'energia cinetica.
Viceversa il processo di "materializzazione" o produzione di coppie, la parola coppie indica proprio che si creerà particella e antiparticella ovviamente dello "stesso tipo", nel senso che non si crea un elettrone ed un antiprotone ma un elettrone e il SUO antielettrone.
La creazione di coppie può avvenire attraverso le collisioni (quello che fanno al CERN ad esempio), collisioni fotone-fotone oppure fotone e forte campo elettrico.
In questo caso per produrre una coppia il fotone deve possedere almeno l'energia pari alla somma delle masse delle particelle che si creano, nell'esempio di prima 1,022 MeV.
L'eventuale energia in avanzo diventa cinetica e si ripartisce fra la coppia formata.
Ciao