1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione partenza per Marte!
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
infatti...
...
Il problema è che gli astronauti nn si scelgono in base alla loro figosità, ma in base alle loro capacità....
Pensa se invece di belen capitasse tuvok......
Dai chi praticherebbe il metodo bonobo con tuvok? :P
Io no di certo! :mrgreen:


metodo bonobo? non so cos'è ma la frase mi suona molto male :mrgreen:

io più che altro penso a quei quattro sfigati che dopo questo anno e mezzo di grande fratello da incubo probabilmente neanche ci vanno su marte...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione partenza per Marte!
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Pan_paniscus
Acculturati un pò....... :P (scherzo!)
Leggi bene la parte caratteristiche psicologiche!

Dai tornando a parlare seriamente, sono daccordo con mars... (acc :mrgreen: )
Aggiungo che una eventuale avventura umana su marte sarebbe parecchio costosa, e alla fine non so quali vantaggi avrebbe rispetto ad una meno costosa missione robotizzata, e se tali vantaggi ripagherebbero i maggiori costi!
Spero piuttosto che si inizi seriamente a ricercare attivamente nuove tecnologie nel ramo aerospaziale (atte sopratutto a contenere i costi!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione partenza per Marte!
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..quello che mi fa venire il nervoso :evil: è : non è che i soldi non ci siano..semplicemente non vengono impiegati per cose così importanti come la scoperta!! ci sono troppi sprechi!!!!
non solo per quanto riguarda l'astronomia....secondo me anche la medicina per esempio è vittima di questo schifoso sistema....non è possibile che ci siano quasi più fondi nelle società calcistiche piuttosto che nei luoghi in cui una persona s'impegna per cercare di salvare vite umane ogni giorno!!!!!

..scusate lo sfogo :P :lol:

comunque spero che un giorno saranno fattibili cose che ora pensiamo impossibili :wink: ciau!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione partenza per Marte!
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah ma quello è un italo-colombiano: una volta avrà osato parlare male del governo ita, per cui paga sicuramente la Colombia :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione partenza per Marte!
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alea Futura ha scritto:
..quello che mi fa venire il nervoso :evil: è : non è che i soldi non ci siano..semplicemente non vengono impiegati per cose così importanti come la scoperta!! ci sono troppi sprechi!!!!
non solo per quanto riguarda l'astronomia....secondo me anche la medicina per esempio è vittima di questo schifoso sistema....non è possibile che ci siano quasi più fondi nelle società calcistiche piuttosto che nei luoghi in cui una persona s'impegna per cercare di salvare vite umane ogni giorno!!!!!

..scusate lo sfogo :P :lol:

comunque spero che un giorno saranno fattibili cose che ora pensiamo impossibili :wink: ciau!

No aspetta che qui rischiamo di cadere in una discussione più ampia....
Una eventuale missione su marte, almeno per l'attuale stato politico mondiale, avrebbe scopi puramente scientifici. (lo sbarco sulla luna invece era una vera gara per scopi politici, per dimostrare la propria superiorità nel campo spaziale)
Di conseguenza una missione scientifica umana destinata al pianeta rosso, dovrebbe portare vantaggi dal punto di vista scientifico, rispetto ad una missione robotizzata, onde giustificare i maggiori costi ed i maggiori pericoli, perdere una sonda è una cosa magari imbarazzante, perdere una missione umana invece una tragedia.
Per questo resto dell'idea che una missione su marte sia inutilmente costosa, e che quei soldi potrebbero essere usati per ricerche più interessanti ovviamente sempre restando nell'ambito aerspaziale, un giorno magari la situazione geopolitica o magari le tecnologie, saranno tali da rendere un vero investimento un eventuale viaggio su marte, ma ora come ora penso proprio di no.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione partenza per Marte!
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
Per questo resto dell'idea che una missione su marte sia inutilmente costosa, e che quei soldi potrebbero essere usati per ricerche più interessanti ovviamente sempre restando nell'ambito aerspaziale, un giorno magari la situazione geopolitica o magari le tecnologie, saranno tali da rendere un vero investimento un eventuale viaggio su marte, ma ora come ora penso proprio di no.

Sono d'accordo in parte: sviluppare una missione su Marte significa sviluppare tecnologie, che significa investire nella ricerca. Pensi che gli investimenti per i satelliti di osservazione della terra, per dirne una, siano rientrati in termini di prodotti? Sai quanto è costato il solo Envisat? :shock:
Quando l'uomo fu mandato sulla Luna, su un successo politico e tecnologico. Credo che una (im)probabile missione su Marte avrà lo stesso scopo... Anche politico, ovviamente.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simulazione partenza per Marte!
MessaggioInviato: venerdì 11 giugno 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta lessi un pensiero di un ex astronauta statunitense (non ricordo chi) che sosteneva che una missione umana su Marte non sarebbe puramente "scienza" (che può essere fatta con le sonde) ma "esplorazione" (che è una importante spinta della razza umana).

Il problema tecnologico però non riguarda solo come arrivare e tornare indietro in tempi brevi e con sicurezza, implica anche risolvere importanti problemi medici. Avete mai visto come escono dalle Soyuz gli astronati che hanno passato lunghi periodi sulla Stazione Spaziale? Non si reggono in piedi da soli.
Pensate a un equipaggio che debba sbarcare su Marte dopo un viaggio di mesi: scenderebbero con la sedia a rotelle? E in caso di imprevisti mentre sono al suolo?
Purtroppo i meccanismi di degenerazione del corpo umano in condizioni di bassa gravità non sono ancora stati chiariti, nè si sa come combatterli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010