1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio che il Sole non ha massa sufficente per diventare una Supernova, ma poter immaginare che lo possa diventare, o pensare ad un pianeta abitato che orbita attorno ad una futura Supernova, ci si rende conto ti quanto siano limitati gli scenari della nostra realtà. In cielo ci sono oggetti che lasciano solo spazio alla fantasia. Penso che nessuno in un lontano futuro potrà mai vedere come appare il nostro Sole da Alfa Centauri. Questo è solo un esempio, ma almeno lo si può immaginare. So che si diventerebbe parte della costellazione di Cassiopea, giusto? E' già emozionante la cosa.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Cines8 ha scritto:
Ovvio che il Sole non ha massa sufficente per diventare una Supernova, ma poter immaginare che lo possa diventare, o pensare ad un pianeta abitato che orbita attorno ad una futura Supernova, ci si rende conto ti quanto siano limitati gli scenari della nostra realtà. In cielo ci sono oggetti che lasciano solo spazio alla fantasia. Penso che nessuno in un lontano futuro potrà mai vedere come appare il nostro Sole da Alfa Centauri. Questo è solo un esempio, ma almeno lo si può immaginare. So che si diventerebbe parte della costellazione di Cassiopea, giusto? E' già emozionante la cosa.


hai ragione .. lo spazio é incredibilmente emozionante e dovrebbe aiutarci ad essere meno ego-geo-centristi :D
riguardo alla massa del sole , io mi riferivo ad una supernova di tipo Ia, per questo ho citato la misteriosa Nemesis , che cmq oltre ad essere una congettura, dovrebbe esser al piú una nana rossa che non una nana bianca, tipica di un sistema binario che poi genera le supernove Ia ..
ma ripeto a scanso di equivoci .. era una battuta .. stamattina al caffé alcuni colleghi parlavano di cose mistiche del cielo, non so quale programma avessero visto .. e cosí oggi mi é rimasto lo spirito canzonatorio .. :D
i colleghi li ho parzialmente evitati, ma passando accanto ho detto " é proprio vero... (chissá cosa .. :) ) .. guardate che tempo .. e poi c'é anche la profezia Maya" ... :lol:
e mi sono dileguato lungo il corridoio ..
buona giornata ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le nove (non le supernove) sono prodotte da nane bianche che fagocitano materia da stelle normali, fintanto che non raggiungono la massa "critica" e fanno il botto!
http://it.wikipedia.org/wiki/Nova
è esattamente il contrario!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
GHISO983 ha scritto:
le nove (non le supernove) sono prodotte da nane bianche che fagocitano materia da stelle normali, fintanto che non raggiungono la massa "critica" e fanno il botto!
http://it.wikipedia.org/wiki/Nova
è esattamente il contrario!


quello che scrivi delle nove è esatto, ma non è il contrario di quello che ho scritto io .. :shock:

le supernove di tipo Ia sono , stando alle teorie attuali, generate anch'esse da una nana bianca, in un sistema binario, dove la nana bianca però ha una massa molto prossima al limite di Chandrasekhar.
la massa che la nana riesce a "succhiare" alla compagna , consente il superamento di tale limite e la nana prosegue il colasso .. fino alla fusione di carbonio e ossigeno e al flash di una supernova Ia ..

nelle novae il limite di Chandrasekhar non viene raggiunto , l'energia dovuta all'eccesso di fusione porta la stella ad aumentare la luminosità, ma la stella sopravvive e infatti le novae, pian piano si spengono .. e esistono anche novae cicliche proprio per questo motivo ..

le nane che generano supernove tipo Ia invece non sopravvivono all'evento ..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah avevo capito male io...
te intendevi nemesis come una stella al limite...
credo che se fosse così la vedremmo non trovi? :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: mercoledì 28 aprile 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
GHISO983 ha scritto:
ah avevo capito male io...
te intendevi nemesis come una stella al limite...
credo che se fosse così la vedremmo non trovi? :mrgreen:


infatti .. avrebbe una luminositá che la renderebbe visibile ...
ma avevo anche specificato che il tutto era in tono semiserio e finalizzato alla "canzoneria".. a giacobbo, , ai maya e ai miei colleghi che chissá che diamine di buffonata avevan visto in tv .. ma avresti dovuto sentire e vedere le loro espressioni ... :lol:

non era certo una discussione seria in merito all'evoluzione stellare .. e ancor meno un discorso su nemesis e la teoria delle catastrofi cicliche ..

cmq é sempre bello chiaccherare di stelle (sriamente peró) oltre che guardarle ..

oggi é sereno, finalmente .. magari ci scappa qualche osservazione della nostra stella .. 8)

un cordiale saluto

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
già..ci sono tante di quelle stelle che regnano nel cielo..ma tanto per sapere..ma Sirio,l'attuale Regina del cielo,è una stella vecchia? O_o è destinata a una supernova?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non so se Sirio sia destinata a supernova, chi lo sa ci illumini, ma se nel 1054 hanno visto in pieno giorno l'esplosione di M1 distante 6000 anni luce, penso che se esplodesse Sirio non avremo più notti per diversi giorni e.....a 8 anni luce una supernova mi preoccuppa assai. Probabilmente sarebbe l'ultima cosa che riusciremmo a vedere. Sbaglio? Magari ci influenza un po'?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquilli, Sirio ha una massa 2,15 volte quella della nostra stella e farà la sua stessa fine, diventerà esattamente come la sua compagna SirioB. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: supernove??
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 22:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro (mi correggano gli esperti) Sirio dovrebbe essere relativamente giovane, informazione che otteniamo anche semplicemente dal suo colore/spettro o dalla sua posizione nel diagramma HR.
Generalmente si va' dalle giovanissime stelle azzurre alle vecchiette rosse, passando per la mezza età delle stelle gialle (Sole); più massa hanno in partenza però, più invecchiano rapidamente.
Sul colore di Sirio c'è da dire che in passato Tolomeo, Arato, Cicerone e Seneca, per citare alcuni non propriamente sprovveduti (ce n'erano anche altri ma non ricordo i nomi) l'hanno descritta come una stella rossa alla stessa stregua di Antares o Betelgeuse.
Non ho ancora capito se si sia giunti a una qualche conclusione, speriamo solo che la nostra "vicina" non stia facendo scherzi.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010