1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
In rete c'è anche un commento del luglio 2001 che sembra pubblicato sulla stessa rivista, che confuta il precedente articolo.

Non tanto la possibilità di avere fenomeni superluminali, ma quello di averli nel vuoto ed in accordo ad una particolare soluzione delle equazioni di Maxwell, che sembra fosse la vera novità dell'articolo precedente.

In particolare c'è una contestazione teorica che riguarda la soluzione dell'equazione di Maxwell utilizzata nell'articolo. La valutazione della volocità di propagazione di quella soluzione fatta nell'articolo era stata v=c/cos(theta) (quindi >=c), mentre il commento afferma che la valutazione corretta è v=c*cos(theta) (quindi =<c).

Inoltre c'è una contestazione del risultato sperimentale che riguarda l'accuratezza della strumentazione utilizzata nell'esperimento.


http://www.pas.rochester.edu/~catgroup/papers/015_Comment%20on%20Observation%20of%20Superluminal%20Behaviors%20in%20Wave%20Propagation.pdf

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moto interessante il commento. Mi pare che ci sia un fraintendimento nei post precedenti: non avevo letto da nessuna parte che tali esperimenti fossero gia' confermati, ne' l'ho affermato io ci mancherebbe.
Il commento parla di altri esperimenti, anche se profondamente diversi, di superluminarieta', e l'articolo originale affermava che non c'e' divieto formale ad un eventuale successo degli esperimenti del topic. Ho capito bene? Sarebbe solo da "cambiare opinione" ma non sarebbe violata alcuna legge. Chiedo se e' cosi', da quel che leggo sembra cosi'. Nel caso, mi domando se tutto cio' puo' essere applicato alla teoria dell'informazione, relativamente all'entropia.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
fabpan ha scritto:
In rete c'è anche un commento del luglio 2001 che sembra pubblicato sulla stessa rivista, che confuta il precedente articolo.

Non tanto la possibilità di avere fenomeni superluminali, ma quello di averli nel vuoto ed in accordo ad una particolare soluzione delle equazioni di Maxwell, che sembra fosse la vera novità dell'articolo precedente.

In particolare c'è una contestazione teorica che riguarda la soluzione dell'equazione di Maxwell utilizzata nell'articolo. La valutazione della volocità di propagazione di quella soluzione fatta nell'articolo era stata v=c/cos(theta) (quindi >=c), mentre il commento afferma che la valutazione corretta è v=c*cos(theta) (quindi =<c).

Inoltre c'è una contestazione del risultato sperimentale che riguarda l'accuratezza della strumentazione utilizzata nell'esperimento.


http://www.pas.rochester.edu/~catgroup/papers/015_Comment%20on%20Observation%20of%20Superluminal%20Behaviors%20in%20Wave%20Propagation.pdf



Quindi, contestazioni a parte, esiste un fondo "di verità" (che comunque per "qualcuno" pare dovuta ad errori). Era questo tipo di risposte che cercavo. Certo che se si avesse una dimostrazione certa ed irrefutabile della possibilità trasmissione di informazioni a velocità superiori di quella della luce.......

In ogni caso grazie.

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
si da il caso però che il modo più veloce sia usare di usare la luce (o cose che viaggino alla stessa velocità), che è l'oggetto conosciuto che viaggia più velocemente possibile, oppure segnalli elettrici (che guarda caso viaggiano a velocità della luce, e non sono onde)


Uh?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho capito la domanda....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non capisco che intendi con "i segnali elettrici non sono onde" :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dicono appunto che gli inverter potrebbero rovinare i pc portatili se non generassero un'onda di forma giusta. Sto sbagliando tutto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
jasha ha scritto:
Dicono appunto che gli inverter potrebbero rovinare i pc portatili se non generassero un'onda di forma giusta. Sto sbagliando tutto?


si :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Poche idee e ben confuse.....
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'argomento è molto interessante.
Anch'io sono un neofita e vi seguo per vedere se si riesce a capire qualcosa.
Avevo letto tempo circa un anno fa un articolo in cui si parlava di questa esperienza. Ricordo che vi era scritto che qualche ricercatore aveva anche rallentato la luce, facendola passare in un tipo particolare di materiale.
Mi sembra di aver capito che è possibile la superluminosità, ma non è possibile che possa portare un'informazione
Delle due l'una: o non ci intendiamo sui termini utilizzati, cosa più probabile, oppure, mi sembra che la luce stessa, viaggiando, o meno, porti con sè già un'informazione (ad esempio il classico bit 1 o 0).
Credo però che non comprendiamo appieno i termini tecnici utilizzati.
Occorrerebbe qualcuno che ne capisca qualcosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010