1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok :D
ti assicuro, pero', che ci sono professoroni serissimi che pensano che la teoria del big bang sia completamente campata in aria!
percio' ti prendevo davvero sul serio :D

aggiungo che quando mi riferivo ai paradossi pensavo ad alcuni di essi che "servirebbero" a negare la relatività, purtroppo in molti tali paradossi nascono da errori concettuali veri e propri, per esempio a vole si tenta di "abbattere" la relatività ristretta con esempi che, invece, fanno chiaramente uso della relatività generale :D è un po' come se si volesse "ridurre" le leggi dell'ottica alla cosiddetta ottica geometrica e si dicesse che le stelle hanno tutte un sistema di anelli perchè è quello che si vede al telescopio e si volesse percio' dimostrare che tutta l'astrofisica è "paradossale" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2010, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo Hopkins il Big Bang è l'inizio di tutto, sia inteso come inizio del tempo, che come inizio dell'universo e della fisica che noi conosciamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si studia l'astrofisica come si deve, si nota che le teorie in effetti non sono per niente campate per aria.....
poi purtroppo ancora oggi tutte le varie teorie, presentano delle lacune gigantesche!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
... trattandosi appunto di teorie :roll:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che l'Universo sia passato per una fase di Big Bang e' solo una delle possibili teorie. C'e' accordo su questo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Fabios ha scritto:
Che l'Universo sia passato per una fase di Big Bang e' solo una delle possibili teorie. C'e' accordo su questo?

la scienza accademica si "limita" a spiegare cosa è successo da 10^(-43) secondi dopo "qualcosa che si chiama comunemente bigbang".
Il bigbang inteso come "istante zero" la scienza non dice cos'è o com'è avvenuto.
Lo stesso termine l'ha inventato in tono scherzoso Fred Hoyle, che era uno stazionarista.
in soldoni alla superquark
-SE SI DA' PER BUONO che l'universo abbia avuto un'inizio, prima dell'istante zero non c'era nè il tempo nè lo spazio, nè tutto ciò che in esso era/è contenuto
-all'istante zero e per i primi 10^(-43) secondi è successo qualcosa che la scienza non sa definire e che comunemente si chiama bigbang proprio perchè non si sa come definire altrimenti
-dopo 10^(-43) secondi c'è una teoria abbastanza consilidata e complicata materia di studio di cosmologi ed astrofisici, tuttavia non priva di dubbi.
-la teoria del bigbang non è quindi una teoria che spiega la nascita dell'universo ma la sua evoluzione da un determinato istante che intuitivamente facciamo corrispondere ai suoi primordi.

Personalmente ho capito solo che
1) c'è un gran casino in ballo a livello di complessità di astrofisica e cosmologia sull'argomento
2) quello che si può spiegare in maniera accademica e rigorosa è tutto fuorchè intuitivo (e perciò ulteriormente complicato)
3) il libro "I primi tre minuti" è IL classico del premio nobel che introduce magnificamente l'argomento 8)
4) siamo sull'orlo di una rivoluzione scientifica

Il punto 4 suona molto cinematografico, ma è la voce che gira comunemente tra gli addetti ai lavori ;-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Weega, secondo me non andiamo da nessuna parte se alla domanda che faccio si risponde con la solita dissertazione circa cosa sia la scienza.
La domanda e' chiara: lo riconosciamo che e' una teoria? Allora mi puo' interessare la discussione. Il resto sono cose che spero siano condivise (cosa e' scienza, come progredisce).

Un conto e' capire la teoria del Big Bang, un conto e' capire che e' una teoria. Tu ti sei premurato giustamente di sottolineare "SE SI DA PER BUONO" che l'Universo abbia avuto origine. L'articolo citato no.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Scusa Fabios, che siginifica "è una teoria"? è ovvio che sia una teoria.

Ci sono poi teorie affermate ed accetatte da tutti (per esempio l'elettromagnetismo di maxwell), ce ne sono altre ancora molto dibattute o in evoluzione (la teoria delle stringhe, per esempio), ce ne sono altre che per molti sono state ritenute vere ma oggi superate (la teoria dell'indivisibilità dell'atomo, per esempio), ce ne sono altre che, invece, molti ritengono inverosimili (la teoria secondo il mondo poggi sul dorso di tartaruga)... ma sono tutte teorie, come è chiaro e ovvio che quella del big bang sia una teoria!

Ma, probabilmente; non ho capito la domanda :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Scusa Fabios, che siginifica "è una teoria"?


Che siano 4000 miliardi di gradi immagino sia stato validato. Che ci sia stato un Big Bang no.
Proprio perche' ci sono diverse teorie, mi domando se e' possibile discutere di questo esperimento ricordando che dire che e' la temperatura maggiore raggiunta dai tempi iniziali dell'Universo, e' una considerazione che ha senso solo in caso di validita' della teoria del Big Bang.
In questo modo l'esperimento potrebbe essere usato per considerazioni anche su altre teorie, espandendo la sua utilita' sperimentale.
Mi scuso io, che non riesco ad essere piu' chiaro :) .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 4000 miliardi di gradi Celsius
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Fabios ha scritto:
Weega, secondo me non andiamo da nessuna parte se alla domanda che faccio si risponde con la solita dissertazione circa cosa sia la scienza.
La domanda e' chiara: lo riconosciamo che e' una teoria?[cu]

in ambito scientifico con il termine TEORIA si intende qualcosa che spiega bene come vanno le cose, in base a tutti i dati che abbiamo ora.

Non devi intendere TEORIA come nel linguaggio comune (es: in teoria dovrebbe succedere una cosa, in pratica ne succede un'altra).
Wiki accenna qualcosa: http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria

Altro esempio: la teoria della relatività funziona perfettamente, non è che la chiamo "teoria" perchè "forse funziona". Idem per la teoria della gravitazione o dell'elettomagnetismo.
La teoria sulla nascita dell'universo da 10^(-43) secondi in poi è accettata.
Quello che è avvenuto prima, e precisamente dall'istante zero (che chiamiamo biagbang) a 10^(-43) non c'è nessuna teoria (nel senso scientifico del termine) che lo spiega, non ci sono dati sperimentabili, qualsiasi cosa si dica non si può falsificare, si tratta di discorsi filosofici. Fine.
Purtroppo troppo spesso in ambito divulgativo si utilizzano termini fuori luoco, come appunto il termine "teoria".
Butta un occhio qui http://it.wikipedia.org/wiki/Falsificabilit%C3%A0
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010