XRaffaele87X ha scritto:
E poi se esistiamo solo noi tra 5 miliardi di anni quando il sole si espanderà e noi moriremo....l'universo sarà vuoto ?????MA LOL
Il fatto che una cosa sia possibile non vuol dire che sia probabile, tanto meno "molto" probabile.
Le condizioni per la nascita della vita dipendono da moltissimi fattori, molti dei quali sono del tutto "casuali" e cioè dovuti a coincidenze estremamente rare. Il fatto che la vita sulla terra sia così diffusa e ci paia così scontata non vuol dire che sia qualcosa di banalmente ovvio.
C'è inoltre da fare i conti con la scala temporale. A volersi mettere a leggere qualcosa di scientifico, sappiamo che la vita sulla terra esiste da una manciata di milioni di anni, che è circa niente rispetto all'età dell'universo. Prima di noi civiltà potrebbero essere nate ed essersi estinte oppure potrebbero essere in nascita in questo momento. Se poi si considera che, a causa delle distanze, noi osserviamo gli oggetti "in ritardo" di molti anni, si capisce che intersecare le condizioni che permettono la vita a quelle che ne permettono l'osservazione da parte nostra riduce ancora di più le probabilità.
Quindi, altro che "LOL". Lo so che i numeri grandi fanno scena, ma se moltiplichi cento milioni di miliardi di miliardi (10^26) per uno su cento milioni di miliardi (10^-26), il prodotto è comunque uno.
Non è escluso che la vita sulla terra sia, in questo momento o tra 5 miliardi di anni, l'unica esistente e possibile (almeno del tipo che conosciamo noi, e cioè quella basata sul carbonio), non è escluso che oltre a noi in giro per l'universo ci siano solo esistenze di tipo "batterico" come non è escluso il contrario. Il fatto certo è che la vita che si è sviluppata sulla terra è un evento incredibilmente raro.
Questo è quello che dice la scienza (o meglio, io che la riporto

), il resto sono solo credenze e "speranze" di dubbio valore, imho.