1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
hehehe
purtroppo temo che tu non abbia ancora le basi matematiche necessarie per la piena comprensione di quei "simboli" (ma, magari mi sbaglio :D)

in ogni caso ti auguro davvero di studiarle in modo approfondito e rigoroso (magari all'università), è davvero incredibile scoprire cosa "nascondono" davvero!

p.s.: purtroppo io, pero', non posso essere obiettivo fino in fondo ma sono vittima di un conflitto di interessi visto che tali equazioni danno da mangiare a me e alla mia famiglia :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero ce ne sia ancora per me XD visto che voglio fare Fisica.

le basi matematiche... XD stiamo finendo le Derivate, fra un po' si comincia a integrare ^^

io le eq di maxwell le conosco come:

phi (E)= Qtot/Epsilon (o con la sommatoria Sigma della cariche Q / Epsilon)
phi (B)= 0
C (E) = - (delta phi (B) / delta t)
C (B) = mu (I+epsilon*(delta phi (E) / delta t))

e abbiamo derivato qualcosina nel parlare di reattanze e circuiti LCR ^^
Ora dobbiamo fare tutta la parte di ottica e onde, per poi finire in bellezza con la relatività (non so se arriveremo alla fisica davvero moderna eheh ^^)

so anche che
Kelettrico/Kmagnetico=c^2
e sta cosa è bellissima e intrigante!! ^^

il simbolo che non capisco delle equazioni nella versione del video è quel delta con la punta in giù XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ehhehe
quel delta con la punta in giu' è il "mitico" nabla :D
è un operatore molto "potente" che consente di scrivere "in un colpo solo" un certo numero di equazioni.
puoi vederlo come un vettore che ha come compnenti un tipo di derivate (le derivate parziali) che studierai quando comincerai a studiare la funzioni di piu' variabili.
Il "bello" del nabla è che puoi applicarlo ad un vettore, per esempio, o ad uno scalare e lo puoi fare in modi diversi :D

Insomma, soprattutto se andrai a Fisica all'università, avrai da divertiti tanto :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
è la Divergenza vero? XD la prof mi ha dato la dritta e mi fa: se vuoi ti faccio pooooooi una lezioncina a riguardo XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Deepwatcher ha scritto:
è la Divergenza vero? XD la prof mi ha dato la dritta e mi fa: se vuoi ti faccio pooooooi una lezioncina a riguardo XD


è nabla :D
nel caso di una funzione ad una sola variabile (la classica y=f(x) che si studia al liceo) si "riduce" alla derivata, nel caso di funzioni a piu' variabili diventa, invece molto interessante.
ancor piu' interessante per funzioni "vettoriali" a piu' di una variabile ;)

puo' essere la derivata, puo' essere la divergenza, puo' essere il differenziale, puo' essere il rotore :D
insomma, come ti dicevo, è un operatore che incontrerai spesso e in molti campi :D

edit: prova a fare una ricerchina usando il termina "nabla" con google ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e..e...e..equazioni.... DIFFERENZIALI?? ODDDIOOOOOOO!!!!! XD XD XD XD XD

sì, devo farne di strada per comprenderlo ahah XD per ora è un bellisiimo Atled o Anadelta XD

caspio, devo lavorare. Se i limiti/derivate dei logaritmi mi fanno già girare le scatole, sta roba che farà??? XD XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora colgo l'occasione per chiedervi una volta per tutte se è possibile scaricare questi video su pc ed ovviamente su penna per portarli a casa e vederli in tv o sul pc che non posso collegare alla rete.....


grazie per i link purtroppo in ufficio non ho il tempo per guardarli me li vorrei godere a casa :roll:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
certo che si puo', con firefox installi un programmino "aggiuntivo" e lo fai in maniera semplicissima, oppure passi da casa di un amico che lo ha già fatto e te li prendi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher una curiosità, ma che sono tutti quegli "XD" di cui fai ampio uso in ogni tuo messaggio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Angelo Cutolo ha scritto:
Deepwatcher una curiosità, ma che sono tutti quegli "XD" di cui fai ampio uso in ogni tuo messaggio?


sei vecchio, angelo!
http://it.wikipedia.org/wiki/Emoticon

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010