1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
io non la farei nemmeno per una eclissi totale

Una eclissi TOTALE di Sole è uno degli spettacoli naturali più emozionanti in assoluto che merita di essere vista almeno una volta.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
La prossima è il 20 Marzo 2015, totale alle isole Faroer e Svalbard ... :wink:

Che fortuna, sono dei posti noti per il tempo stabile e bello. :mrgreen: ... ...siccomenò. :cry:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Lemures ha scritto:
io metto la sveglia alle 7 e me la vedo dal balcone domattina :P


:shock:

dove sei?



alle tue latitudini più o meno, all'alba dovrebbe vedersi qualche residuo, nulla di che, ma è giusto per vedere il sole un po' diverso dal solito :mrgreen:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
La prossima è il 20 Marzo 2015, totale alle isole Faroer e Svalbard ... :wink:

eccheccazz!! non pretendo di vederne una dal salotto di casa mia ma almeno da un paese dell'europa continentale... :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
tuvok ha scritto:
io non la farei nemmeno per una eclissi totale

Una eclissi TOTALE di Sole è uno degli spettacoli naturali più emozionanti in assoluto che merita di essere vista almeno una volta.

Donato.


Assolutamente vero...

I racconti dei miei che mi hanno parlato dell'ultima eclisse totale di tanti anni fa, visibile anche dall'italia e dalle marche, mi hanno lasciato davvero emozioni e brividi.

Peccato che non si verificherà più qui a casa nostra, un'eclisse totale, in tempi "umani"...

Ma andrò di sicuro a cercarla.. :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
le Far Oer sono carine ^^ ci associ anche qualche bella aurora boreale all'eclissi

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non in Europa ma... nel "duemilaventi... quasi duemilatrenta" ce n'è una bella lunga la cui centralità capita sulle rive del Mar Rosso sopra i ben noti villaggi turistici... e nel mese di Agosto !

Se manchiamo quella siamo tutti dei citrulli !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Lemures ha scritto:
alle tue latitudini più o meno....


ah, beh, lo sapevo allora, pensavo che fossi andato a farti un giretto un po' piu' a sud :D

king ha scritto:
...Se manchiamo quella siamo tutti dei citrulli !
...


ecco, ci risiamo, siamo di nuovo in campagna elettorale! :twisted:

doduz ha scritto:
Una eclissi TOTALE di Sole è uno degli spettacoli naturali più emozionanti in assoluto che merita di essere vista almeno una volta.

Donato.


lo immagino, donato, purtroppo lo immagino solo, la mia era solo una iperbole :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Domani sarò operativo alle 7:15 e spero di intravedere qualcosa!! Magari se sarò fortunato faccio qualche scatto!!! Luogo: Sicilia orientale e per di piu' a livello del mare! INCROCIO LE DITA!




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ECLISSI SOLARE DEL MILLENNIO..
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
io mi alzo alle 7, qui l'alba è alle 7,05 ma ho colline davanti quindi ci vorrà un pochetto prima che salga, intanto preparo i vetri da saldatura :P

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010