1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 20:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Stasera ho visto, in una mostra a PD, uno dei cannocchiali utilizzati da Galileo: un tubo lungo 1 metro che forniva 14 ingrandimenti per un campo visivo di 15 primi d'arco. Non so come facesse a centrare Giove con quel "coso" :o

Donato.


Avrà avuto un go-to! 8)
Grazie per la segnalazione della ricorrenza, pensavo (ignorantemente) che risalisse al 1609.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Chissa' cosa avrebbe potuto provare galileo se solo avesse avuto un telescopio come il piu piccolo dei nostri...
Invece con uno scopos66 , lui scopri' l'universo!!! :mrgreen:

Non dovremmo mai finire di ringraziare persone come lui, newton, huygens,hershell (e tutti gli altri ugualmente importanti), che grazie alla loro mente ci hanno dato tutto quello che abbiamo.

Ps.meglio invece che nn vedano come ci siamo ridotti a livello di inquinamento luminoso e incivilta'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale75 ha scritto:
Chissa' cosa avrebbe potuto provare galileo se solo avesse avuto un telescopio come il piu piccolo dei nostri...

pensate se solo avesse avuto il Lidlscopio :shock:
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, io penso che se non fosse stato lui, qualcuno gli si sarebbe sostituito, ma non interpretatela come una affermazione che vuol sminuirne la figura, figura che trova la sua maggior grandezza nell'avere una mente immensamente aperta, curiosa e indagatrice : le ultime due terzine de "La Commedia Celeste" son tutte per lui... e per noi astrofili !

Credo quindi che, spesso, sia una fortuna arrivare prima degli altri, e a volte si tratta proprio di poco tempo.

Ad esempio Galileo fu mosso dal nobile spirito dei quattrini (che a qualcosa servono nonostante tutto...) e alla fine fece le cose in fretta perchè sapeva che un tizio stava calando dall'Europa in Italia a mostrare qualcosa di simile al suo "cannone detto occhiale".
Ebbe poi la grande fortuna di trovarsi accanto a Venezia, che quanto a vetro...

Avvenne all'inizio del 1610 che puntò Giove, Matteo, ma il cannocchiale cominciò ad usarlo alcuni mesi prima puntandolo su altri corpi celesti, basti pensare alla Luna !

Facciamo così : per questa bella ricorrenza "invitiamoci tutti" a leggere/rileggere la cronistoria di quei mesi, in fondo glielo dobbiamo ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio che domani andrò avanti a leggere il Sidereus :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
La grandezza di Galileo non sta certo, o non solo, nell'aver puntato verso il cielo per primo e successivamente perfezionato uno strumento che altri in Europa in quei mesi avevano già per le mani ma per aver intuito che i corpi celesti erano fatti della stessa materia delle cose terrene e che soggiacevano alle stesse leggi della Natura scritte col linguaggio della matematica. La formalizzazione del "Metodo Scientifico" è un patrimonio al quale gli studiosi di qualunque disciplina scientifica fanno riferimento nel svolgere il proprio lavoro di ricerca.

Galileo, a differenza dei suoi contemporanei, non guardava attraverso quel rudimentale cannocchiale ma osservava con spirito critico (la differenza tra le due cose non è affatto banale).

Ma ridurre Galileo al solo ruolo di astronomo, anche se tra i più illustri del passato, è fortemente limitativo.

"Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti", si narra che disse Isaac Newton riferendosi ai suoi illustri predecessori, tra i quali sicuramente Galileo, morto meno di un anno prima della nascita dell'autore dei Principia Mathematica.

Donato.

P.S.: mi sorprende (ma forse non dovrebbe) che la ricorrenza di oggi sia passata del tutto inosservata nei media italiani :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Stasera ho visto, in una mostra a PD, uno dei cannocchiali utilizzati da Galileo: un tubo lungo 1 metro che forniva 14 ingrandimenti per un campo visivo di 15 primi d'arco. Non so come facesse a centrare Giove con quel "coso" :o


Questa estate ho provato a centrare Giove con una replica fedele di quello strumento, ti assicuro che osservarci è una sofferenza!
L'aberrazione cromatica è veramente impressionante, il campo inquadrato veramente infimo, e l'estrazione pupillare scomodissima. Chi osservava con quei cosi era veramente un eroico pioniere.

Per tenere Giove nel campo abbiamo assicurato il tubo a un treppiede fotografico, ma storicamente non è dato sapere cosa usasse Galileo, probabilmente si appoggiava a un muro o usava una forcella da archibugio, ma appoggiandosi a un muro è veramente ma veramente scomodo riuscire a puntare qualcosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Questa estate ho provato a centrare Giove con una replica fedele di quello strumento, ti assicuro che osservarci è una sofferenza!

A proposito: -> LINK.

Chissà che almeno domenica sia bello (ieri sera era nuvoloso).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui è bello, Donato... spero tu sia andato e abbia qualcosa da raccontarci... ( io ho puntato marte col lidlscopio e con un plossl da 6 mm si vedeva chiaramente la calotta polare e si intuica qualche dettaglio superficiale - mi sono morso le mani al pensiero di non essermi portato appresso il 4mm)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 7 gennaio 1610 - 7 gennaio 2010
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
10 Gennaio, missione compiuta : Giove osservato ! :D
(EDIT : anche Elisa, 2 anni oggi, ha visto le "stelline" attorno a Giove, poco dopo il tramonto !)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : osservato pure Marte

EDIT : e mò pure Saturno, è quasi la una e vado a nanna !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010