1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CERN di nuovo fuori uso
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Sallusti ha scritto:
I fisici in questione sono Hol­ger Bech Nielsen, dell’Istituto Niels Bohr di Copenhagen, e il giapponese Masao Ninomiya, dell’Istituto Yukawa di fisica te­orica di Kyoto.

Speculando (non mi ammazzate faccio solo un ipotesi giusto per creare una discussione):
la natura dell'esperimento in se ha delle forti implicazioni spazio temporali: probabilmente nel futuro in cui stanno facendo l'esperimento le implicazioni spazio temporali si ripercuotono nel passato (una cosa del tipo "non si può fare"), e quindi rendono il "futuro", in cui l'esperimento riesce, impossibile.

quando Feynman chiarì cosa intendeva con i suoi diagrammi una interpretazione fu che ogni antiparticella percorre il tempo come le particelle però in senso inverso:
quindi non ci sarebbe una "volontà" divina o della natura in se ad impedire l'esperimento, è solo un rapporto causa/effetto ma all'incontrario: la causa è nel futuro (quello in cui l'esperimento viene fatto) e l'effetto è nel passato (adesso) di quel futuro.

Ok adesso potete sparare :)


Asimov era un dilettante! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERN di nuovo fuori uso
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
AhAhAhAHhAhAhHAhAh! Beh se ci pensate, ormai, tra fisica teorica e star trek le differenze sono minime...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERN di nuovo fuori uso
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra più la battuta di due fisici buontemponi che si stanno prendendo gioco del giornalista che li ha intervistati :)
Se è così sono veramente due geni!

Nessuno ha fatto notare che a parte il black-out di qualche ora dovuto al maledetto volatile, LHC è ormai funzionante e già un paio di esperimenti (ALICE e LHCb, mentre il Bosone di Higgs verrà cercato da CMS e ATLAS) hanno cominciato ad acquisire i primi dati.

A meno che la notizia del black-out non sia stata divulgata ad arte dall'ufficio stampa per far parlare di LHC, visto che la stampa si era dimenticata della sua esistenza...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERN di nuovo fuori uso
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, ricordate il 10 settembre?

Istetrismo di massa! suicidi, sette, previsioni, nostradamus...

I protoni si fanno il loro bravo giro e tutto concluso XD

La massa umana è stupida. e lo sarà sempre... Non si sfugge. Solo gli individui presi singolarmente capiscono e ragionano, ma quando cominciano a mettersi insieme i grandi numeri sparisce ogni scintilla di razionalismo, di intelligenza, come i procarioti del plancton...
Sono i singoli o i piccoli gruppi che collaborando intelligentemente mandano avanti la baracca della scienza...

Bah, personalmente non ho ancora letto articoli così dozzinali.
Dovrebbero radiare il giornalista o almeno, obbligarlo a farsi un corso di inglese XD

Concordo al 100% con Ford Perfect: usano google translator e poi scrivono quello che han capito alla carlona, magari alla luce del libro che hanno letto la sera prima...

kappotto NON MI toccare Asimov!!!

XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERN di nuovo fuori uso
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque i due buontemponi sono si occupano realmente della possibiltà di dimostrare o meno la possibilità che eventi futuri influiscano sul presente (problema di Einstein-Podlosky-Rosen).

Ho trovato questo lavoro, un po' complesso:
http://arxiv.org/abs/0910.0359

Ho letto un po' la parte introduttiva e le conclusioni, mi pare di capire che comunque l'affermazione riportata dalla stampa (una delle fonti trovate è il NY Times) sia una battuta.

Per come la vedo io, qualche giornalista ha fatto qualche domanda sapendo di cosa si occupano, e loro si sono divertiti a dargli qualcosa di cui scrivere :)

Ai fisici del forum il compito di approfondire la cosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CERN di nuovo fuori uso
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ecco, vedete che cmq esiste uno studio in merito? :)

Io manifesto solo il mio stupore di fronte ad un'affascinante possibilità come quella in questione. Ritorno al futuro gli fa un baffo! :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010