Mi piace discutere con voi!
Ripeto, (dovremmo trovarci faccia a faccia per discutere bene) sono solo esempi... Esempi di verità credute incrollabili e invece disattese, per ciò che .all'epoca (prima del 600 sì) era considerata scienza.
Per l'epoca!Chi ci dice che nel futuro non diranno "guardali, facevano tanto gli scienziati ma non lo erano, credevano impossibile il viaggio ultraluce"
Per un neanderthal la conoscenza del mondo era lo sciamano
Per un greco la filosofia
Per un medioevale la scolastica
per noi ciò che è nato con Galileo
La storia ci insegna come la prospettiva possa cambiare, e lo ha fatto innumerevoli volte...
Il punto è questo: é possibile che alcune cose ritenute certe o impossibili possano rivelarsi non come tali. E non importa la cosa, se la piattezza della terra o l'irraggiungibilità di c, sto parlando in generale...
Cioè dico che per la scienza non c'è nulla di certo se non l'esperienza. potremmo speculare teoricamente su tutte le formule del mondo ma finchè non c'è il riscontro sperimentale non possiamo dire "è impossibile!" Come dice twuister ^^
La fisica newtoniana, quantistica e relativistica hanno ognuna il proprio raggio di azione, il proprio riferimento (citando pennuto). Ma manca ancora qualcosa... ci sono ancora certi ambiti non inclusi dalle fisiche...
Cosa succede oltre l'Orizzonte degli eventi? me lo sento spiegare a volte con: smettono di valere le leggi dell'universo...
Ma se quelle non valgono più, dovrà esserci ben qualcos'altro no?^^
La Matematica... Il mio prof di matematica ha detto "la matematica man mano che si trovava di fronte a nuovi problemi era costretta a inventare nuovi insiemi numerici... Prima i Reali, poi gli Immaginari, i Complessi... Che tutti dopo un centinaio d'anni trovavano applicazione nella fisica, imprevedibilmente...
Beh la matematica ha recentemente inventato i Quaternioni per risolvere certi problemi. Quando troveranno applicazione nella fisica non si sa, ma chissà quando lo faranno cosa salterà fuori"
Ho sentito definire i Quaternioni come "numeri dello spazio". premetto che quella è stata l'unica volta in vita mia che li ho sentiti nominare...
Ora visto che a quanto sembra abbiamo un po' di fisici (voglio fare il vostro lavorooo!!! ^^) esiste in fisica il termine "iperspazio"? Oltre a quello riferito matematicamente allo spazio con 4 dimensioni...