1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi piace discutere con voi! :wink:

Ripeto, (dovremmo trovarci faccia a faccia per discutere bene) sono solo esempi... Esempi di verità credute incrollabili e invece disattese, per ciò che .all'epoca (prima del 600 sì) era considerata scienza. Per l'epoca!
Chi ci dice che nel futuro non diranno "guardali, facevano tanto gli scienziati ma non lo erano, credevano impossibile il viaggio ultraluce"

Per un neanderthal la conoscenza del mondo era lo sciamano
Per un greco la filosofia
Per un medioevale la scolastica
per noi ciò che è nato con Galileo

La storia ci insegna come la prospettiva possa cambiare, e lo ha fatto innumerevoli volte...
Il punto è questo: é possibile che alcune cose ritenute certe o impossibili possano rivelarsi non come tali. E non importa la cosa, se la piattezza della terra o l'irraggiungibilità di c, sto parlando in generale...

Cioè dico che per la scienza non c'è nulla di certo se non l'esperienza. potremmo speculare teoricamente su tutte le formule del mondo ma finchè non c'è il riscontro sperimentale non possiamo dire "è impossibile!" Come dice twuister ^^
La fisica newtoniana, quantistica e relativistica hanno ognuna il proprio raggio di azione, il proprio riferimento (citando pennuto). Ma manca ancora qualcosa... ci sono ancora certi ambiti non inclusi dalle fisiche...
Cosa succede oltre l'Orizzonte degli eventi? me lo sento spiegare a volte con: smettono di valere le leggi dell'universo...
Ma se quelle non valgono più, dovrà esserci ben qualcos'altro no?^^
La Matematica... Il mio prof di matematica ha detto "la matematica man mano che si trovava di fronte a nuovi problemi era costretta a inventare nuovi insiemi numerici... Prima i Reali, poi gli Immaginari, i Complessi... Che tutti dopo un centinaio d'anni trovavano applicazione nella fisica, imprevedibilmente...
Beh la matematica ha recentemente inventato i Quaternioni per risolvere certi problemi. Quando troveranno applicazione nella fisica non si sa, ma chissà quando lo faranno cosa salterà fuori"
Ho sentito definire i Quaternioni come "numeri dello spazio". premetto che quella è stata l'unica volta in vita mia che li ho sentiti nominare...

Ora visto che a quanto sembra abbiamo un po' di fisici (voglio fare il vostro lavorooo!!! ^^) esiste in fisica il termine "iperspazio"? Oltre a quello riferito matematicamente allo spazio con 4 dimensioni...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Buonasera a Tutti. Anche se apparentemente OT volevo dire anche io la mia....

Il programma di Hilbert aveva alla base un'affermazione ovvero quella che applicando le leggi della matematica e della fisica senza commettere errori si potesse prevedere ogni tipo di fenomenologia. Come tutti ben sappiamo Gödel nel 1931 fece naufragare questo progetto e probabilmente con esso anche un certo modo di pensare alla fisica. Personalmente, ma è solo una mia idea, sono convinto che anche il metodo sientifico non sfugga all'incompletezza. Il fatto che si sia passati dall'atomo, poi ai protoni, neutroni, elettroni, poi a innumerevoli particelle, poi a quark ed ora alle stringhe con varie forme e dimensioni se da un lato appare intrigante dall'altro mi fa pensare a qualche "peccato originale" di aproccio a tutta la materia. Uno per tutti la dimostrazione della contraddittorietà dell'aritmetica.

In effetti la domanda iniziale si potrebbe rivoltare e partire da: Perchè proprio C e non un altro valore? Senza scomodare il principio antropico, è possibile pensare a variare "localmente" il valore di determinate costanti e/o di alcune leggi fisiche? In fin dei conti, siamo proprio sicuri della loro immutabilità e costanza in tutto l'universo? E se variano, cosa le fa variare? Come vedete a forza di delirare si rischia di cadere in loop......

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensando alla velocità della luce i concetti di spazio e tempo cambiano completamente, quindi non solo si potrebbe realizzare il sogno di esplorare nuovi universi fisici, ma anche quello di viaggiare nel tempo. Ma nessun mezzo sarà mai in grado di farci raggiungere velocità simili.
La strada che molti hanno nell'immaginario è quella di attraversare un ipotetico buco nero o come ha detto qualcuno superare un ipotetico orizzonte degli eventi proiettandosi in un batter d'occhio in un altro luogo ed in un'altra epoca, superando le attuali leggi della fisica, ovviamente si entra nel campo della fantascienza, è inevitabile e quindi si rischia anche di andare OT.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wpro153 ha scritto:
Buonasera a Tutti. Anche se apparentemente OT volevo dire anche io la mia....

Il programma di Hilbert aveva alla base un'affermazione ovvero quella che applicando le leggi della matematica e della fisica senza commettere errori si potesse prevedere ogni tipo di fenomenologia....


Beh tutto sommato è condivisibile questa idea a livello teorico, accettando però il compromesso di spiegare fenomeni ancora inspiegabili o sconosciuti solo nel momento in cui le conoscenze scientifiche lo consentiranno, e quindi con nuovi teoremi matematici e fisici ancora da studiare, verificare e sperimentare.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa guardacaso,ho avuto la fortuna di parlare con un astrofisico dell'univarsità di padova,alla mia domanda "ma perchè la luce non può viaggiare a più di 300000 Km/s?" mi ha risposto:
"Se le luce è una radiazione elettromagnetica composta da particelle/onda,questa avrà velocità di propagazione diverse in dipendenza del mezzo attraversato,Bene,lo spazio cosmico è il mezzo meno
"denso" possibile in quanto erroneamente considerato vuoto,proprio per il fatto che il vuoto vero non esiste,ma al minimo coppie di particelle del falso vuoto.
Bisogna considerare queste coppie come una banderuola,qualora un fotone dovesse provenire da una direzione piuttosto che da un'altra,queste si orienterebbero in tale direzione.E'proprio la velocità con cui le coppie di particelle si orientano a determinare la velocità finale della luce,operando quasi come un limitatore di velocità"

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
twuister73 ha scritto:
wpro153 ha scritto:
Buonasera a Tutti. Anche se apparentemente OT volevo dire anche io la mia....

Il programma di Hilbert aveva alla base un'affermazione ovvero quella che applicando le leggi della matematica e della fisica senza commettere errori si potesse prevedere ogni tipo di fenomenologia....


Beh tutto sommato è condivisibile questa idea a livello teorico, accettando però il compromesso di spiegare fenomeni ancora inspiegabili o sconosciuti solo nel momento in cui le conoscenze scientifiche lo consentiranno, e quindi con nuovi teoremi matematici e fisici ancora da studiare, verificare e sperimentare.


Gödel ha proprio dimostrato che questo non è possibile, ovvero neppure applicando correttamente i teoremi conosciuti e via via scoprendone di nuovi, senza mai commettere errori e applicando sempre correttamente le regole della matematica o altro, non è possibile prevedere ogni tipo di fenomenologia. Come dire che la nostra visione è comunque "incompleta" e se lo fosse non saremmo in grado di rendercene conto. Di qui la mia "speranza" di veder infranto il muro della velocità della luce.

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da fisico tendenzialmente sperimentale, più che parlare di teorie, vorrei vedere qualcosa superare la velocità luce!
sperando che gli oggetti più veloci non emettano Cernkov se no.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Io ripongo tutta la mia fiducia nel TACHIONE... :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza violare la teoria della relatività generale sarebbe in teoria ammesso viaggiare ovunque sfruttando la curvatura spazio-tempo in modo da creare dei varchi. Basta trasformare l'energia elettromagnetica in gravitazionale ed aprire una "porta".

E' fantascienza anche questa ma, almeno in teoria, è possibile senza sconvolgere la relatività generale. ma magari non sarà mai fattibile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Senza violare la teoria della relatività generale sarebbe in teoria ammesso viaggiare ovunque sfruttando la curvatura spazio-tempo in modo da creare dei varchi. Basta trasformare l'energia elettromagnetica in gravitazionale ed aprire una "porta".

E' fantascienza anche questa ma, almeno in teoria, è possibile senza sconvolgere la relatività generale. ma magari non sarà mai fattibile.

la gravità viaggia alla velocità della luce...
mi spiace, ma anche aprendo una porta, prima che la perturbazione gravitazionale arrivi a destinazione ci voglion tot anni, dove tot è gli anni luce di distanza...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010