1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
twuister73 ha scritto:
Sarebbe interessante anche conoscere il periodo orbitale ed in base a questo calcolare quante volte prima di tale data incrocerà l'orbita terrestre, infatti ricordiamoci che ad ogni passaggio è possibile correggere la rotta con maggiore precisione, per cui potrebbe passare più lontano dalla terra rispetto a quello che si pensa oggi ma anche più vicino ahiahiahia :roll:

Passerà nell'aprile del '29 e poi nel '36.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Passerà nell'aprile del '29 e poi nel '36.

Donato.


Grazie Donato, quindi prima del 29 non sono previsti passaggi? Sicuramente 7 anni prima si saprà con maggiore precisione il percorso orbitale, salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
doduz ha scritto:
Passerà nell'aprile del '29 e poi nel '36.

Donato.


Grazie Donato, quindi prima del 29 non sono previsti passaggi? Sicuramente 7 anni prima si saprà con maggiore precisione il percorso orbitale, salutissimi

Ci sono passaggi anche prima, ovviamente. L'asteroide ha un periodo orbitale di 323 giorni. Nel 2029 però il passaggio sarà molto ravvicinato (circa 36.000 km, poco sopra i satelliti geostazionari) per cui l'influenza della Terra modificherà moltissimo la sua orbita col rischio che entri in risonanza con noi.
Comunque dai un'occhiata qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
twuister73 ha scritto:
Grazie Donato, quindi prima del 29 non sono previsti passaggi?

Prima del 2029 si avvicinerà alla Terra un paio di volte ma a milioni di chilometri di distanza.

Se vuoi "giocare" un po' guarda qui (consiglio di zoommare leggermente ed impostare lo step a 1 giorno): http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=99942;orb=1

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non ho mai sentito parlare della possibilità da parte della Terra di catturare un asteroide e farne una seconda Luna. In teoria esiste o è proprio impossibile?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Non ho mai sentito parlare della possibilità da parte della Terra di catturare un asteroide e farne una seconda Luna. In teoria esiste o è proprio impossibile?
Ciao
Maurizio
No. Non è impossibile ma altamente improbabile. Il problema è che fra le N orbite che si potrebbero creare quasi tutte sarebbero instabili e porterebbero in tempi più o meno lunghi alla collisione con il nostro pianeta.
E anche quelle meno instabili sarebbero per la maggior parte orbite temporanee e la minima perturbazione (c'è la luna a rompere le 00, non dimentichiamolo) ne modificherebbe l'orbita.
Se non ricordo male un paio di anni fa un oggetto entrò in risonanza in un punto lagrangiano con la Terra. Si trattava del terzo stadio di un Saturno V di una missione lunare.
Lasciato a vagare nello spazio dopo il suo uso era entrato in orbita solare come qualsiasi asteroide ma dopo qualche decennio era entrato in risonanza in un punto lagrangiano diventando, sotto certi aspetti, un satellite della Terra. Ma questa configurazione non era stabile ed era destinata a sparire in poco tempo (mesi o anni al massimo, non ricordo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
viewtopic.php?f=9&t=43883

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Grazie, Renzo, dei chiarimenti. Pensavo anche ai due satelliti di Marte, per i quali una delle ipotesi più accreditate, anche se credo non dimostrabile totalmente, è la cattura; d'altronde è vicino alla fascia degli asteroidi, questi hanno la forma di asteroidi: gli indizi sono tantini!!!
Poi anche gli altri pianeti esterni hanno parecchi sassetti che girano intorno... ehm, asteroidi in orbita :oops: e si tratta di orbite stabili, quindi la cattura è difficile, ma non impossibile. Certo che pensando all'evoluzione del Sistema Solare, subito dopo la formazione quando tutto era più instabile, forse le catture di corpi vaganti erano più probabili.

doduz ha scritto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=43883

Donato.


OK, ma un discorso è un ferrovecchio della Nasa, un altro un asteroide di quelle dimensioni.

VOGLIO DUE LUNEEEEE!!!!!!!!!!!!
... e quella nuova la voglio più vicina per vederla meglio e sempre in congiunzione altrimenti addio deep se si danno il cambio a far luce di notte...
:mrgreen:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pennuto ha scritto:
Grazie, Renzo, dei chiarimenti. Pensavo anche ai due satelliti di Marte, per i quali una delle ipotesi più accreditate, anche se credo non dimostrabile totalmente, è la cattura; d'altronde è vicino alla fascia degli asteroidi, questi hanno la forma di asteroidi: gli indizi sono tantini!!!
Poi anche gli altri pianeti esterni hanno parecchi sassetti che girano intorno... ehm, asteroidi in orbita :oops: e si tratta di orbite stabili, quindi la cattura è difficile, ma non impossibile. Certo che pensando all'evoluzione del Sistema Solare, subito dopo la formazione quando tutto era più instabile, forse le catture di corpi vaganti erano più probabili.

Come è stato detto (e noto fin dall'antichità) la Terra ha già la sua bella luna (non a caso di chiama proprio Luna) che essendo decisamente grandina tende a fare piazza pulita di ogni possibile "concorrenza". Comunque anche la nostra Luna, secondo l'unica teoria valida esistente, non è stata "catturata" ma si è formata per un impatto di un altro corpo celeste contro la Terra.
Un eventuale nuovo candidato satellite (naturale o artificiale) avrebbe vita dura e soprattutto breve, a meno di non piazzarlo artificialmente proprio in un'orbita stabile (nel senso di duratura).
Per motivi diversi per Marte, Giove, Saturno ecc. le cose sono state più semplici.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo, grazie mille per tutte le info!

Quindi l'incontro ravvicinato del 2029, altererà l'orbita di Apophis in maniera significativa, tanto che ora come ora è impossibile dire quello che avverrà nel passaggio successivo...giusto?

Non ci resta che attendere! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010