Interessante, non sapevo che la VL è inclinata di 63° rispetto al piano equatoriale celeste.
Rincaro la dose per quanto riguarda gli ammassi, a quanto ho letto:
Ammassi aperti
1) giovani, con brillanti giganti blu
2) relativamente vicini e cmq sul piano galattico
3) forma irregolare, diametro di qualche parsec e stelle da qualche decine a qualche migliaio
4) presenza di elementi di massa pesante (considerando che per il 95% sono idrogeno ed elio)
5) stelle dette di Popolazione 1
Ammassi globulari
1) piu' lontani rispetto a quelli aperti, caratteristici dell'alone galattico, enorme sfera di gas e polveri di circa 30.000 parsec di diametro che circonda la nostra Galassia
2) forma sferica, alta densità stellare crescente verso il centro, piu' vecchi degli ammassi aperti e le stelle brillanti qui' sono giganti rosse
3) chimismo differente anche se solo per la poca percentuale di elementi di massa pesante che se ne riscontrano pochi nelle atmosfere stellari degli AG
4) stelle dette di Popolazione 2
Attraverso l'analisi periodo-luminosità delle RR Lyrae, stelle variabili con una caratteristica curva di luce, si risale alla distanza degli ammassi che le contengono grazie anche alla differenza tra la magnitudine apparente e quella assoluta.
Gli ammassi globulari sono molto importanti perchè hanno contribuito a comprendere le dimensioni della nostra Galassia e di aggiornare certe distanze cosmiche, esempio passando nel 1952 dagli 800.000 anni luce stimati da Hubble ai 2 milioni di anni luce di Baade per quanto riguarda la distanza della galassia di Andromeda.
Se c'è qualcosa di sbagliato è colpa del libro
