1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, per il momento a me bastano e avanzano le varie missioni robotizzate che portano Rover automatici sulla superficie del pianeta...sono davvero molto affascinanti e soprattutto non si rischia niente in termini di vite umane...

Io adoro Spirit e Oppy, e tutte le altre sonde che seguiranno! :)

Spero che un giorno l'uomo arrivi su marte, ma senza fretta.

Come dice Renzo, secondo me è tutt'altro che dietro l'angolo!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piuttosto, sono ancora vive Spirit e Oppy?? incredibile che erano progettate per durare 6 mesi! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Piuttosto, sono ancora vive Spirit e Oppy?? incredibile che erano progettate per durare 6 mesi! XD

Sì. Sei mesi in due!!
Dovevano operare al massimo novanta giorni cadauna e invece sono ancora vive e vegete anche se cominciano a sentire un po' di reumatismi.
Ogni tanto si insabbiano ma per ora continuano a operare (dal 4 luglio 2004!!!!)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si esatto, sono ancora funzionanti e di scoperte ne hanno fatte tante e ne continuano a fare...è bellissimo pensare a quei due robottini camminare per il pianeta rosso.

Uno dei due (mi sembra Oppy) si è impantanato e si spera di riuscire a sbloccarlo....Spirit invece mi sembra stia andando verso il cratere Endevour.

E senza dimenticarci di Phoenix, ormai congelato, ma chissà che alla prossima primavera Marziana non possa rimettersi in funzione...sicuramente proveranno a riattivarlo!

E infine Mars Science Laboratory, il cui lancio è stato rinviato al 2011 se non erro. Sarà il più grande Rover mai sbarcato sulla superficie di Marte!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Con la tecnologia attuale (e le esperienze maturate nei decenni passati) si potrebbe inviare un laboratorio semovente completo con un tempo di vita previsto indefinito.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Con la tecnologia attuale (e le esperienze maturate nei decenni passati) si potrebbe inviare un laboratorio semovente completo con un tempo di vita previsto indefinito.

Donato.



E con costi e rischi molto inferirori alle missioni umane...
Dal mio punto di vista è molto condivisibile l'uso di tali mezzi, anzi, spero proprio che si vada sempre più verso queste missioni, che fin'ora sono state tutte un autentico successo!

Non è proprio il caso di rischiare vite umane. :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi vedete cha funziona così: i robottini destinati a vita breve scorrazzano per anni nel deserto marziano, mentre la sonda pensata per vivere indefinitamente, proprio per questo, si spegne dopo qualche mese! eheh, mi viene in mente un libro in cui si enunciava un principio "se una cosa può andare storto, lo farà di sicuro!" ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' già un casino fare una sonda che torni indietro, se ci riuscissero entro il 2020 sarebbe già un'impresa colossale!

Per la missione umana, ammettiamo di risolvere i problemi relativi alle radazioni, alle scorte di cibo, riciclo di acqua e ossigeno ecc, voglio vedere che razza di astronavi ci vogliono!
Su Marte non si può atterrare e decollare con una lavatrice montata con lo scotch, perché c'è l'atmosfera e la gravità è maggiore, e poi ci sarebbero molto più di due persone. Quindi tutti questi fattori si moltiplicano, proviamo a fare una stima a spanne:
-il modulo per decollare deve avere potenza circa tripla del LEM, ergo anche il doppio di carburante.
-stesso discorso per i motori del modulo che atterra, ma visto che contiene anche quello che dovrà decollare, la sua potenza richiesta è 9 volte. Arrotondiamo a 10.
-se ci sono 10 uomini anche la grandezza del volume abitativo deve essere moltiplicata per 5, e quindi anche la massa e perciò anche la potenza dei motori e quindi anche il carburante.
-siamo già a un fattore 50 rispetto al LEM, poi ovviamente visto che ci si deve vivere un anno e non 3 giorni, anche il volume pro capite deve essere maggiore, mettiamo un altro doppio o più.
-e questa astronave 100 volte più grande e potente del LEM, riguarda solo il modulo marziano! Per cui per portarla dalla Terra a Marte c'è bisogno a sua volta di un altro mostro 100 volte più grande e potente del Saturn V!! :shock: Da assemblare ovviamente in orbita terrestre perché non si può pensare di far decollare in un colpo solo una cosa del genere.
Ergo, andare su Marte è ALMENO 100 volte più complicato e costoso che andare sulla Luna. A essere ottimisti credo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Deepwatcher ha scritto:
Poi vedete cha funziona così: i robottini destinati a vita breve scorrazzano per anni nel deserto marziano, mentre la sonda pensata per vivere indefinitamente, proprio per questo, si spegne dopo qualche mese!


Non esiste una sonda, un modulino, un robottino o un chip destinato a vivere indefinitamente. Anzi, direi che nella storia sono famose missioni relative a sonde che dovevano vivere poco e invece vivono tantissimo (vogliamo parlare delle Voyager?)
Il motivo è semplice: quando si fa un design ingegneristico, in particolare spaziale, si considera sempre un caso peggiore per la maggior parte degli apparati: nelle missioni di spazio profondo tutto è ridondato, ci sono diecimila precauzioni (anche contro tempeste magnetiche che magari non si verificheranno mai durante tutta la vita della sonda) i materiali sono a prova di collisione eccetera. Probabilmente l'unico elemento che non può andare oltre le aspettative è la quantità di carburante (quindi il numero di manovre), che di solito non è troppo più grande di quella richiesta per la pianificazione della missione.
Tutto ciò è dovuto a fattori:
1) Se i cataclismi cosmici si verificassero tutti insieme, è preferibile fare in modo che qualcosa, non necessariamente tutto, funzioni, per non buttare i tantissimi paperdollari spesi per la missione (e soprattutto per il suo lancio, che è una bella parte del costo).
2) In generale in un progetto ingegneristico ci si tiene larghi per un caso medio, dove per caso medio si intende "la normalità con qualche anomalia". Per far capire, è difficile che si usino cavi di trasmissione collegati a parti mobili (es. antenne) perché "potrebbero" spezzarsi con i ripetuti movimenti...
3) E' anche una questione di marketing (e quando mai). Una delle cose più complesse in uno studio di una missione è l'analisi dei rischi. Se il rapporto tra rischio e costo non è convincente di certo un'agenzia spaziale non si impelaga in un investimento enorme. D'altro canto, per l'agenzia è meglio dichiarare una missione lunga x che dura x*2 piuttosto che dichiararla y e finire che duri la metà
4) Questione strategica. Nel progetto viene finanziato il supporto alla missione (stazione di terra eccetera) per la durata della missione. Se la missione dura di più, ZACCHETE, altro finanziamento... ;)

Insomma, ci si stupisce per quanto siano durate le sonde ma state certi che i loro costruttori e finanziatori lo sapevano... eccome se lo sapevano :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
Insomma lo sbarco su Marte sembra quasi un sogno..io a riguardo sono fiducioso,credo che tra 100 anni anche questo progetto sarà un evento messo in pratica,chissà...forse i nostri figli potranno dire che l'uomo è stato su Marte;quella che mi rende triste è l'ironia della sorte:noi giovani non abbiamo vissuto lo sbarco sulla luna e probabilmente non vedremo neanche lo sbarco su Marte (se ci sarà)...

cieli sereni...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010