Deepwatcher ha scritto:
Poi vedete cha funziona così: i robottini destinati a vita breve scorrazzano per anni nel deserto marziano, mentre la sonda pensata per vivere indefinitamente, proprio per questo, si spegne dopo qualche mese!
Non esiste una sonda, un modulino, un robottino o un chip destinato a vivere indefinitamente. Anzi, direi che nella storia sono famose missioni relative a sonde che dovevano vivere poco e invece vivono tantissimo (vogliamo parlare delle Voyager?)
Il motivo è semplice: quando si fa un design ingegneristico, in particolare spaziale, si considera sempre un caso peggiore per la maggior parte degli apparati: nelle missioni di spazio profondo tutto è ridondato, ci sono diecimila precauzioni (anche contro tempeste magnetiche che magari non si verificheranno mai durante tutta la vita della sonda) i materiali sono a prova di collisione eccetera. Probabilmente l'unico elemento che non può andare oltre le aspettative è la quantità di carburante (quindi il numero di manovre), che di solito non è troppo più grande di quella richiesta per la pianificazione della missione.
Tutto ciò è dovuto a fattori:
1) Se i cataclismi cosmici si verificassero tutti insieme, è preferibile fare in modo che qualcosa, non necessariamente tutto, funzioni, per non buttare i tantissimi paperdollari spesi per la missione (e soprattutto per il suo lancio, che è una bella parte del costo).
2) In generale in un progetto ingegneristico ci si tiene larghi per un caso medio, dove per caso medio si intende "la normalità con qualche anomalia". Per far capire, è difficile che si usino cavi di trasmissione collegati a parti mobili (es. antenne) perché "potrebbero" spezzarsi con i ripetuti movimenti...
3) E' anche una questione di marketing (e quando mai). Una delle cose più complesse in uno studio di una missione è l'analisi dei rischi. Se il rapporto tra rischio e costo non è convincente di certo un'agenzia spaziale non si impelaga in un investimento enorme. D'altro canto, per l'agenzia è meglio dichiarare una missione lunga x che dura x*2 piuttosto che dichiararla y e finire che duri la metà
4) Questione strategica. Nel progetto viene finanziato il supporto alla missione (stazione di terra eccetera) per la durata della missione. Se la missione dura di più, ZACCHETE, altro finanziamento...

Insomma, ci si stupisce per quanto siano durate le sonde ma state certi che i loro costruttori e finanziatori lo sapevano... eccome se lo sapevano
