1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
cri92 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Allora mi spieghi come fa una cometa a viaggiare senza carburante?


Ah, ma certo...che cretino... :lol: :mrgreen: :oops: :oops:
Però quando le batterie si esauriranno non si avranno più contatti con la sonda, giusto?


Prima che si esauriscano le batterie (per la verità sono celle a combustibile alimentate da radioisotopi) sarà stata staccata la spina a Terra.
Anzi se è per questo l'hanno già staccata.
Il Voyager trasmette e nessuno ascolta!


Ah...bella però l'idea del disco d'oro su cui sono registrate foto, versi di animali e un saluto in diverse lingue! :-)
Che storia però...praticamente le due sonde vagheranno nell'universo per sempre ( sempre che non si rompano...)
:shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Allora mi spieghi come fa una cometa a viaggiare senza carburante?


Azz ....vuoi dire che la scia che si lasciano dietro non dipende dai motori a reazione ???? :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se non ricordo male le sonde V1/V2 dopo aver finito la loro missione planetaria erano state programmate per la VIM (voyager interstellar mission) con il compito di misurare il confine dove cessa l'influenza del vento solare e inizia a registrarsi il vento stellare.
Dovrebbero essere arrivate a circa 85 UA dal sole nel 2003 e le sonde dovrebbero rimanere attive fino al 2020 quando mancherà l'energia ai generatori di bordo. Nel '97 il segnale dei V impiegava circa 9 ore per raggiungere la terra e stavano a circa 8 mld di km dalla terra (V2) e circa 10 mld di km (V1).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Renzo scrive :

Cita:
Prima che si esauriscano le batterie (per la verità sono celle a combustibile alimentate da radioisotopi) sarà stata staccata la spina a Terra.
Anzi se è per questo l'hanno già staccata.
Il Voyager trasmette e nessuno ascolta!


Che senso ha non ascoltare più?
Perchè se è ancora in grado di mandare dati a terra nessuno più l'ascolta?
Non è un controsenso?

Abbiamo uno strumento che è riuscito ad uscire dal sistema solare è noi manco c'è lo caghiamo più

Bah! :roll: [/code]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CreeP ha scritto:
Che senso ha non ascoltare più?
Perchè se è ancora in grado di mandare dati a terra nessuno più l'ascolta?
Non è un controsenso?

Abbiamo uno strumento che è riuscito ad uscire dal sistema solare è noi manco c'è lo caghiamo più

Tenere in funzione una rete di ascolto costa. E costa di più se il segnale è particolarmente debole perché devono essere usate strutture più sofisticate che potrebbero essere usate per altre cose, tipo seguire con maggior profitto altre sonde che sono ancora nello spazio.
E' solo una questione di priorità.
Ritengono che i dati fino ad oggi ottenuti siano sufficienti e ciò che potranno trasmettere è antieconomico rispetto a ciò che possono ottenere gestendo le risorse umane e materiali per altri scopi.
Non ho altri dati per contestare la loro scelta. Mi dispiace ma, per quel poco che ne so, hanno fatto una scelta intelligente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
Per quel che ne sapevo io tramite il sito NASA dedicato alla missione, i due Voyager continuano a rimanere in contatto, indagando sull'eliopausa. sono stati spenti molti strumenti, tra cui le telecamere, ovviamente inutili, ma dati e telemetria continuano ad essere regolarmente ricevuti e registrati. Stessa cosa si faceva coi due Pioneer, prima che si perdesse il contatto col Pioneer 11 per difficoltà di allineamento dell'antenna della sonda e col Pioneer 10 per esaurimento dell'energia a bordo.

Ma forse le mie informazioni non sono più aggiornate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
L'unica e' aspettare che avvenga l'incontro con l'astronave Enterprise....anche se per allora"VIGER" sara' diventato un po' cattivello.....
:lol: :lol: :lol:

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Dave Bowman ha scritto:
L'unica e' aspettare che avvenga l'incontro con l'astronave Enterprise....anche se per allora"VIGER" sara' diventato un po' cattivello.....
:lol: :lol: :lol:

Intanto Viger1 ha raggiunto le 100UA :lol:

http://www.heavens-above.com/solar-esca ... ila&TZ=CET

Cloppete, cloppete.... :D

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Veloce aggiunta: i dati trasmessi dai due Voyager continuano a pervenire e ad essere registrati; cosa ne facciano alla NASA, per ora non è ben chiaro (oltre a definire la posizione e la distanza), ma, visto che le due sonde sono destinate, prima che l'energia si esaurisca, a superare i confini dell'eliosfera raggiungendo lo spazio interstellare, si renderebbero disponibili importanti informazioni per chiarire la situazione in termini più squisitamente cosmologici.

Infatti esiste, supportata da combattivi studiosi del plasma, una teoria c.d. dell'Universo Elettrico, ovviamente in completa dissonanza con quella del Big Bang, secondo la quale l'Universo baserebbe il suo equilibrio sostanzialmente sulle forze elettriche.

Sarebbe lungo, e non sono neppure preparato, spiegare il tutto in termini chiari e accessibili (chi vuole cerchi su Internet, troverà molti link: qui non ne fornisco perchè non intendo fare il missionario), ma dall'analisi della situazione elettrica ai confini dell'eliosfera (meglio, di quello che succede nella fascia detta dell'eliopausa, subito dentro il limite dell'eliosfera), si dovrebbe capire un po' di più chi ha ragione.
In quella regione, infatti, la teoria "consolidata" prevede che il "vento solare" (che i sostenitori dell'Universo Elettrico, visto che si tratta di particelle elettricamente cariche in movimento, chiamano tout court correnti elettriche: correnti di Birkeland, come quelle che alimentano le aurore polari) prima rallenti il moto e poi, al limite dell'eliosfera, lo inverta spinto dalla forza del vento interstellare (sempre corrente elettrica che fluisce in un circuito interstellare, per l'UE).

Se questo accadrà o meno, dirà se ha fondamento l'una o l'altra ipotesi; di qui potrebbe nascere una discussione più fondata sulle ipotesi cosmologiche, attualmente dominata dalla strapotenza della teoria del Big Bang, malgrado numerose obiezioni che piccoli gruppi di dissidenti formulano sulla base di evidenze osservative che, però, trovano grandi difficoltà a rendersi credibili presso la scienza "ufficiale" (il mainstream proprio per la pratica impossibilità di sperimentazioni. Di qui, l'ormai assoluto predominio della matematica in un campo (la fisica) dove dovrebbe farla da padrona la ricerca sperimentale.

Voyager 1 è già nell'eliopausa (a nord dell'eclittica); Voyager 2 non ci metterà molto ad arrivare (verso il sud). Ci vorranno comunque alcuni anni per superare l'eliopausa arrivando al limite dell'eliosfera e vedere se c'è veramente l'onda d'urto con il vento interstellare... Aspettiamo e forse capiremo qualcosa di più.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 17:32
Messaggi: 17
Località: Pavia
Dave Bowman ha scritto:
L'unica e' aspettare che avvenga l'incontro con l'astronave Enterprise....anche se per allora"VIGER" sara' diventato un po' cattivello.....
:lol: :lol: :lol:


Ma no, che non era cattivello... aveva solo le idee un po' confuse, diciamo così :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010