Rocco Summa ha scritto:
Ringrazio per le numerose risposte che mi classificano un incompetente.
Errare è umano....
Ma se dieci risposte su dieci ti dicono che sbagli un dubbio non ti viene?
Rocco Summa ha scritto:
Siete certamente esperti astronomi, ma qui si tratta di geometria.
No. Si tratta di meccanica celeste che, evidentemente non conosci o ignori.
Qui siamo astrofili, non esperti astronomi.
Rocco Summa ha scritto:
Faccio un'altro esempio:
Immaginiamo di essere sul bordo di una piattaforma girevole e di volere osservare lo spazio circostante. Abbiamo due soluzioni:
1) Girare intorno a noi stessi per 360°.
2) Restare immobili e aspettare che la piattaforma completi il suo giro.
Come vedete il risultato è identico. Quindi il giorno lunare dipende dalla rotazione intorno alla terra e non dalla rotazione della luna sul proprio asse.
Dico di più, se la luna girasse sul proprio asse, non ci sarebbe sincronismo tra giorno lunare e rotazione intorno alla terra.
A parte il fatto che se sei su una piattaforma rotante (perchè il TUO sistema di riferimento DEVE restare inalterato se fai due esempi che devono dimostrare una tua ipotesi) se stai fermo o se ruoti su te stesso le cose cambiano.
Se vuoi far quadrare le ipotesi 1 e 2 devi presupporre che nell'ipotesi 1 sei coi piedi per terra e nell'ipotesi 2 sulla piattaforma rotante.
A questo punto in ambedue i casi se la rotazione avviene per un tempo sufficientemente lungo e velocemente ti ritrovi con la nausea e coi giramenti di testa. Questa è una prova che hai girato in ambedue i casi su te stesso.
Ma restando sempre in ambito terra luna ti è stato spiegato che la Luna mostra le librazioni dovute al fatto che il suo periodo di rotazione è costante ma la sua velocità di rivoluzione no. Questa è un'altra prova contro la tua teoria.
Anche questo esempio è stato smontato.
Come ho detto errare è umano ma se perseveri ....