1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Per l'esempio del treno....mesi fa acquistai a Londra un libro, Simply Einstein, dove facevano un esempio simile.

In pratica lì prendevano in considerazione un "tunnel" (facciamo un autobus vuoto all'interno). Ad un estremità c'era un faro o un qualcosa del genere, dall'altro lato uno specchio. Ora se il tunnel è lungo X, ed accendo il faro, il fascio di luce percorrerà 2x appunto alla velocità della luce. E fin qui tutto quadra.
Ma se questo tunnel lo facciamo scorrere in senso orizzontale rispetto ad un osservatore esterno, all'interno del tunnel il fascio di luce percorrerà sempre 2x, ma da fuori percorrerà ovviamente molta più "strada". E questo lo si spiegava "semplicemente" col fatto che, essendo appunto il tunnel in movimento, il tempo rallentava, e quindi non era la luce ad essere "più veloce" (e cioè a percorrere più spazio nello stesso lasso di tempo), bensì era il tempo stesso a rallentare.
(scusate il disegnino troppo artistico :mrgreen: )


a proposito di questo disegnino, e rivolgendomi soprattutto al ghiso, questo "esperimento concettuale" serviva a dimostrare che in un sistema di riferimento inerziale rispetto a quello dove mi trovo io che si muove rispetto al mio con velocità v il tempo risulta dal mio punto di vista dilatato di un fatto re gamma=1/sqr(1-v^2/c^2). E con semplicissimi calcoli ci si arriva. Ma perché se il percorso della luce non è ortogonale alla direzione di v il calcolo non dà lo stesso risultato? Eppure le uniche ipotesi applicate in entrambi i casi sono quelle fondamentali della relatività ristretta :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè la relatività dipende da un quadrivettore, quello che ici tu è vero, solo per velocità appunto ortogonali, se però la velocità è anche lungo la direzione del moto le cose sono un pelo più complesse, e bisogna usare le eqazioni doi lorentz nelle 3 dimensioni.....
Scusa se nn sono stato specifico, ma la relatività mi è estremamente ostica e nn la capisco a fondo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010