1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Prova a cercare su google "zero assoluto e principio indeterminazione"

Oppure "sistemi fisici contenuto energetico nullo" :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 0:00 
Fino a poco tempo fa, visto che i conti di espansione dell'universo e massa dello stesso non quadravano, si pensava che il "vuoto" fra le galassie fosse pieno della cosiddetta "materia oscura", una materia non visibile ma con una notevole massa.
Oggi come oggi sono sempre più gli scienziati che, non trovando possibilità di giustificare e spiegare questa ipotetica materia oscura, preferiscono credere e ricercare teorie sulla nascita ed evoluzione dell'universo diverse da quella del Big Bang.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 0:08 
Diverse? :shock: Sai farmi un esempio? :P Cioè...su cosa hanno intenzione di basarsi? (sempre se qualcuno tramite news ne sa qualcosa... :roll: ).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 20:19 
Una delle tante è la teoria del Plasma di Lerner.
Da copia-incolla in rete:
Come alternativa al big bang Lerner espone la teoria del plasma, che, senza ricorrere a un’esplosione originaria, senza inventarsi buchi neri e nuove particelle subatomiche, non solo spiega il red shift, ma spiega anche la formazione di galassie e di ammassi galattici in universo illimitato, governato da forze gravitazionali ed ettromagnetiche.
A sostegno della teoria del plasma vengono analizzate le ricerche di Alfven, Prigogine, Peratt e altri ricercatori. Viene criticata la teoria quantistica: essa è frutto delle crisi postbelliche e di atteggiamenti scettici nei confronti della conoscenza umana.
L'universo non è omogeneo, come invece suppone il Big Bang, non è governato dalle sole leggi gravitazionali, ma anche da quelle elettromagnetiche; la formazione di galassie e di ammassi galattici richiede almeno 40-60 miliardi di anni, molto più dei 15-20 miliardi di anni previsti dal Big Bang; la materia oscura non è stata osservata da nessuna parte, è un'invenzione per sorreggere la teoria del Big Bang; il 99% della materia dell'universo è formato da plasma (gas caldi, elettricamente conduttori) e non è più necessario ricorrere a un'esplosione originaria per spiegare i fenomeni galattici; l'uniformità del fondo a microonde è stata addotta come prova cruciale del Big Bang, ma non spiega la sostanziale disomogeneità dell'universo attuale.

Inoltre già nel 1948 tre astrofisici, Gold, Bondi e Hoyle ipotizzarono altre teorie: http://astrocultura.uai.it/tesi/federic ... futuro.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che l'universo su grande scala è omogeneo!
Non lo è localmente, su scala dei superammassi di galassie!
Questa anisotropia, può essere spiegata con le fluttuazioni quantistiche, che tu come ben sai, sono casuali, e non deterministiche, e considerato che l'universo è iniziato come entità puntiforme, le cose possono avere un senso!
Ma sulla materia oscura hai ragione tu, ma alcuni scienziati sperano di trovarla!!
Mah io sono un pò scettico!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 12:55 
Ghiso, io non dico nulla, lo dicono loro....
...io guardo la Luna col mio Mak....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto hanno detto tutti sulla questione del vuoto non "vuoto"
;) e aggiungo che c'è più vuoto tra il nucleo di un atomo e gli orbitali
elettronici di quanto noi possiamo immaginare guardando lo sconfinato
universo.

Cieli sereni a tutti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si provasse a distribuire tutta la materia che compone l'Universo in maniera ordinata scopriremmo quanta poca ve ne sia.Gli scienziati hanno calcolato un atomo per metro cubo e gli stessi dichiarano che nessun vuoto simile può essere prodotto sulla Terra da nessuna strumentazione mentre si può arrivare al valore di circa 1000 miliardi di atomi.
Un numero mi ha colpito!Quello di Eddington un astrofisico inglese che si avvicinò con precisione al numero di protoni presenti nell'universo con questa frase: "Credo che vi siano 15.747.724.136.275.002.557.605.653.961.181.555.468.004.717.914.527.116.709.366.231.425.076.185.631.031.296
protoni nell'universo e altrettanti elettroni."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Cita:
Credo che vi siano 15.747.724.136.275.002.557.605.653.961.181.555.468.004.717.914.527.116.709.366.231.425.076.185.631.031.296
protoni nell'universo e altrettanti elettroni.


Ma lo ha detto a parole? :shock:

Non c'è la registrazione? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 13:20 
...Eddington si esprimeva esclusivamente in binario...
hehehe


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010