1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Si probabilmente la risposta è proprio li, come tu dici Renzo; su Marte le condizioni ideali allo sviluppo della vita molto probabilmente sono durate troppo poco, per tanti motivi che ora sarebbe troppo lungo elencare (anche se parliamo di teorie, molto plausibili ma sempre teorie).



Se posso intromettermi nella discussione, questo tipo di discorso mi affascina particolarmente... :wink: volevo aggiungere che non sappiamo nemmeno se è solo questione di tempo ho qualche altro fattore scatenante che faccia scattare la scintilla della vita che sia animale o vegetale, puo anche essere che un pianeta sia accogliente ma che la vita non si possa sviluppare. chissa... :roll:

cmq tornando in tema sul'altricolo dicono che difficilmente Phoenix possa riprendere le sue attività! è un peccato! solo 8 mesi e chissa quanti soldini!!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa Lead Expression ci siamo sovrapposti :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Danziger ha scritto:
E' l'ennesimo prova evidente di un pianeta che in passato ha avuto ingenti quantità di acqua e che ancora continua ad averne nel sottosuolo e sotto forma di ghiaccio...


Ehi, piano con la fantasia :lol:

Il fatto che abbiano trovato gocce d'acqua salmastra non vuol dire che su Marte in passato ci fossero "ingenti quantità d'acqua". E' un po' azzardato...
Secondo, le piante non crescono nell'acqua piena di sale.
Terzo, se ci fossero state piante, sarebbe stata la prima prova che su Marte c'è vita, non ti pare? ;) E sarebbe stato anche stupefacente che si fosse sviluppata una vita simile a quella che si ha sulla terra. Parlare di terreno "fertile" significa terreno stracolmo di materiali organici, ma "organico" significa milioni di anni di evoluzione della vita come sulla terra.



Eheh sicuramente mi sono espresso male, ma personalmente io sono convinto che su Marte vi fossero ingenti quantità d'acqua in tempi remoti, e credo che ormai le prove siano davvero tante, anche da un punto di vista geologico e morfologico del pianeta stesso.

Ovvio che la prova definitiva non credo l'avremo mai, però io tendo a credere fortemente in questo passato dell'enigmatico pianeta rosso! :)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ho notato....sinceramente però non so a cosa siano dovuti...sicuramente è un qualche processo naturale della superficie di Marte, forse di ossidamento...ma aspetto che qualcuno mi/ci illumini maggiormente :D

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Beh, stando a quanto riportato dal Corriere, avremmo bisogno di qualche studente di chimica che abbia a disposizione il diagramma di stato della soluzione tra acqua ed il perclorato (di che, poi?) citato nell'articolo. Dal diagramma di stato, date la temperatura e la pressione in quella zona di Marte, si può facilmente spiegare se può esistere una fase liquida della soluzione...

Qualcuno ha un diagramma simile su qualche libro??

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci ho dato un occhio ho una tabella delle temp di fusione di alcuni elementi puri a pressione di un 1 atm puo essere utile?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Nope....

Servono proprio i diagrammi della soluzione... più per avere un'idea di come si comporterebbe a bassa pressione e temperatura... :)

I diagrammi di stato contengono lo "stato" in cui si trova una certa sostanza (in questo caso una soluzione H2O-Perclorato di "qualcosa") per diverse condizioni di temperatura e pressione...

Serve qualcosa fatto così: http://it.wikipedia.org/wiki/Diagramma_di_fase

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si immaginavo che servisse quello ma sui miei libri nessuna traccia della soluzione e nemmeno su wikipedia :roll:
mi dispiace non posso esservi di aiuto.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010