1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Kr 83 ha scritto:
Ma pian piano tutti questi detriti non dovrebbero essere attratti dalla forza di gravità terrestre e cadere???


Certo... il problema è che, a seconda di come è avvenuto l'urto, quel "pian piano" può essere "più o meno piano"!!! ;-)

In realtà potrebbero benissimo impiegarci mesi o anni a rientrare in atmsfera.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zano ha scritto:
Non credo che i satelliti abbiano serbatoi di carburante, in quanto vengono messi in orbita da razzi, forse c'è qualcosa per le microcorrezioni, bo?!?!


Invece quasi tutti i satelliti, esclusi pochi casi particolari, hanno dei serbatoi contenenti propellenti liquidi, per compiere le manovre orbitali necessarie a tenerli su una traiettoria stabile. Finito il propellente, smettono di funzionare correttamente.
Da alcuni anni a questa parte, prima di finire il propellente i satelliti in orbita bassa devono essere "deorbitati", ovvero fatti rientrare in atmosfera, altrimenti rimangono come relitti ingovernabili a ingombrare l'orbita per un tempo più o meno lungo, finchè non ricadono in atmosfera.
Più l'orbita è bassa, prima il satellite ricade.

Il caso dei materiali radioattivi è più particolare.
Alcuni satelliti militari di vecchia generazione, in particolare russi, utilizzavano come fonte di calore per generare energia elettrica il decadimento di radioisotopi, uranio o plutonio. Il radioisotopo, decadendo, produce calore, che scalda una estremità di un elemento metallico conduttore. L'altra estremità è raffreddata esponendola verso lo spazio, e la differenza di temperatura produce una differenza di potenziale per effetto termoelettrico.
Questo tipo di generatori è stato usato su parecchie sonde interplanetarie, destinate a perdersi oltre il sistema solare, mentre attualmente è vietato il loro uso su satelliti in orbita terrestre, proprio perchè prima o poi qualsiasi satellite ricade sulla Terra.

Venivano usati per alimentare i satelliti spia sia perchè portavano apparecchiature che richiedevano tensioni che non erano erogabili dalle celle solari di vecchia generazione, sia per evitare di dovere estendere grossi pannelli fotovoltaici che li rendevano più visibili dai telescopi a terra.

Comunque sia di satelliti Cosmos che di sonde contenenti generatori a radioisotopi ne sono ricadute più di uno, e per ora non si segnalano episodi di contaminazione grave.

Farebbe forse eccezione il caso della sonda (non mi ricordo il nome e la nazionalità, mi pare fosse diretta verso Marte) caduta ufficialmente nel Pacifico al largo del Cile a fine anni '90, che secondo alcune fonti, tra cui Greenpeace, riportate anche su riviste di settore (lessi un articolo su Orione all'epoca), potrebbe essere caduta sulle Ande cilene, contaminando una discreta zona con il plutonio che trasportava (radioattività a parte, l'ossido di plutonio è uno dei composti più tossici che esistano). La notizia non è mai stata confermata, ma secondo alcuni testimoni una vasta zona di montagna sarebbe stata isolata dalle forze armate per la bonifica dei rottami.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento:
pare non ci sia materiale radioattivo a bordo del Cosmos 2251, che era un satellite per comunicazioni ormai fuori uso. La denominazione Cosmos è stata usata per diversi tipi di satelliti.

http://www.agi.com/corporate/mediaCente ... um-cosmos/

http://www.agi.com/resources/scdigest/v ... mos%202251

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho visto al telegiornale la ripresa di un bolide in pieno giorno, non mi ricordo in che zona del mondo, ma comunque sembrava si trattasse proprio di uno dei pezzi dei satelliti scontratisi nei giorni precedenti!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io raga ovviamente non do colpa ai pezzi ma mi sembra che negli ultimi giorni ci siano troppi bolidi in cielo.Avevo organizzato una serata per m'illumino di meno e tre bolidi ci sono passati d'avanti ma sicuramente sarà stato un caso.
Poi sabato sera un mio amico del forum di meteotoscana mi ha telefonato perchè in pieno giorno ha visto un bolide.
Altro amico sempre al cel ieri sera per un altro bolide al tramonto.
Un caso?Credo di si ma secondo me ci può stare anche qualche pezzettino.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: lunedì 16 febbraio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrometeo, ho pensato la stessa cosa.
Infatti negli ultimi giorni pare si stiano osservando un po' troppi bolidi, in molte parti del mondo.
Qualcuno che ha stazioni fisse di ripresa può confermare la cosa?

Dovrei prendere un giorno di ferie ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto seguendo la cosa anche sulla mailing list Meteore dell'UAI.
Pare che in effetti sia stata registrata una attività anomala di bolidi, ma per ora niente collegabile ai satelliti: le velocità di quelli registrati sono troppo alte per essere oggetti che rientrano da orbita terrestre.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo quest'articolo su repubblica.it

http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/esteri/spazzatura-spaziale/spazzatura-spaziale/spazzatura-spaziale.html

anche l'ente americano per il controllo del traffico aereo (Faa) non esclude che l'aumento di bolidi nell'atmosfera sia dovuto almeno in parte ai rottami dei due satelliti, e ipotizza addirittura possibili rischi per le rotte aeree.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Secondo quest'articolo su repubblica.it

http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/esteri/spazzatura-spaziale/spazzatura-spaziale/spazzatura-spaziale.html

anche l'ente americano per il controllo del traffico aereo (Faa) non esclude che l'aumento di bolidi nell'atmosfera sia dovuto almeno in parte ai rottami dei due satelliti, e ipotizza addirittura possibili rischi per le rotte aeree.


Secondo Spaceweather (che reputo una fonte più credibile di un quotidiano on-line italiano), la FAA avrebbe semplicemente chiesto ai piloti di riferire eventuali bolidi anomali in una nota emessa il giorno stesso dell'incidente. Ancora non si sa se e quando rientreranno i pezzi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scontro tra satelliti!
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma vi immaginate rientrassero tutti insieme nello stesso momento.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010