1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
eh eh hai praticamente scritto il mio programma per la pensione!


:lol: :lol:
Basta che non ti impigrisci prima! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 8:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Secondo me puoi fare moltissime cose se aggiungi della strumentazione secondaria.
Ti dico più o meno cosa:
1) Stelle doppie (sia con il riflettore che con il rifrattore forse meglio quest''ultimo). basta comprare una videocamera che si possa modificare l'esposizione e che sia sensibile sensibile. Poi basta usare un programma (reduc) per misurare distanza e angolo di separazione. nel sito del WDS (quello mondiale ufficiale) raccoglie le stime di tutto il mondo. Di stelle doppie da studiare che siano nella possibilità dei tuoi tele sono migliaia!!
2) Astrometria di comete e asteroidi 8soprattutto quest'ultimi se segui quelli cosiddetti pericolosi cioè i NEO). Per questo ti devi comprare una CCD. Più e grande è più campo grande hai e puoi avere piu asteroidi insieme ed è più facile scoprirli. Adatto è solo il tuo riflettore.
3) variabili. Anche con questo campo ti ci vuole la CCD con filtri fotometrici. Il lavoro è piuttosto difficile perchè le riduzioni e la pulizia delle immagini non è una cosa banale. Ma si fà e molti astrofili raggiungono livelli elevatissimi anche con strumenti piccoli. In questo campo (ampissimo e ci puoi mettere anche la possibiltà di transitri planetari) è adatto il riflettore.
4) Ricerca di supernovae. da fare con il 200 e sempre una CCD. Da dedicarci molto tempo.


Ciao e grazie per questa bella risposta! Ieri sono stato all'osservatorio ed in mattinata farò un post di riepilogo della serata. Avrei una domanda: quando parli di CCD è solo perché parli di fotografia, quindi posso usare anche una macchina fotografica, oppure intendi veramente CCD? E se sì, perché?
Vorrei infatti iniziare a cimentarmi con la fotografia, ma farò prima delle ricerche nel forum ed in rete, e poi semmai chiederò delle spiegazioni in un altro post.

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
siovene ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Secondo me puoi fare moltissime cose se aggiungi della strumentazione secondaria.
Ti dico più o meno cosa:
1) Stelle doppie (sia con il riflettore che con il rifrattore forse meglio quest''ultimo). basta comprare una videocamera che si possa modificare l'esposizione e che sia sensibile sensibile. Poi basta usare un programma (reduc) per misurare distanza e angolo di separazione. nel sito del WDS (quello mondiale ufficiale) raccoglie le stime di tutto il mondo. Di stelle doppie da studiare che siano nella possibilità dei tuoi tele sono migliaia!!
2) Astrometria di comete e asteroidi 8soprattutto quest'ultimi se segui quelli cosiddetti pericolosi cioè i NEO). Per questo ti devi comprare una CCD. Più e grande è più campo grande hai e puoi avere piu asteroidi insieme ed è più facile scoprirli. Adatto è solo il tuo riflettore.
3) variabili. Anche con questo campo ti ci vuole la CCD con filtri fotometrici. Il lavoro è piuttosto difficile perchè le riduzioni e la pulizia delle immagini non è una cosa banale. Ma si fà e molti astrofili raggiungono livelli elevatissimi anche con strumenti piccoli. In questo campo (ampissimo e ci puoi mettere anche la possibiltà di transitri planetari) è adatto il riflettore.
4) Ricerca di supernovae. da fare con il 200 e sempre una CCD. Da dedicarci molto tempo.


Ciao e grazie per questa bella risposta! Ieri sono stato all'osservatorio ed in mattinata farò un post di riepilogo della serata. Avrei una domanda: quando parli di CCD è solo perché parli di fotografia, quindi posso usare anche una macchina fotografica, oppure intendi veramente CCD? E se sì, perché?
Vorrei infatti iniziare a cimentarmi con la fotografia, ma farò prima delle ricerche nel forum ed in rete, e poi semmai chiederò delle spiegazioni in un altro post.

Grazie!


CCD vera e proria, chiamiamola cosi. Soprattutto per due motivi.
1) Una dinamica maggiore (ha 16 bit reali quindi puoi usare una dinamica estremamente ampia).
2) Un rumore di fondo molto piu' basso di una digitale (visto i tipi di sensori usati dalle camere CCD, dalla sua elettronica e soprattutto e perche' lavora a temperature basse).


Mi dimenticavo altri campi di applicazioni. Con una videocamera sensibile (e costi molto piu' abbordabili di una CCD raffreddata) puoi fare occulatzioni lunari e asteroidali.
Poi anche impatti lunari un campo in cui anche la NASA da poco tempo si e messa ad osservare con due piccoli telescopi (tipo a livello amatoriale). Inq uesto caso si tiene sotto controllo la parte non illuminata della Luna per rigistare cadute di meteoriti sul nostro satellite. Basterebbe il 200mm. La NASA fornisce anche un programma free per il controllo dei filmati. L'unicaavvertenza e casomai una doppia stazione ad alcuni km di distanza per dare certezza all'evento registrato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010