1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' giusto mettere le virgolette alla longevità.Effettivamente il tempo in astronomia è da misurarsi con molti più zeri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
... spero solo che non la veda la mia vicina di casa che è fissata con le pulizie (avete presente quelle malate che alle otto del mattino usano aspirapolveri che sembrano jet in decollo ??? :shock: ) .
Se si accorge che c'è un oggetto con una Grande Macchia Rossa, è capace che di costruirisi un'astronave e di andare a smacchiarla.
Con un altrettanto Grande e Rumorosissimo Aspirapolvere !!!!
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
GHISO983 ha scritto:
[...] Sono quasi laureata, ed un pò leggermente, bè mooolto suscettibile

Laureata?!?
Avrai mica cambiato sesso (senza dirci nulla)? :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
A differenza della Terra, dove i cicloni durano giorni, Giove è enormemente più grande (nella sola 'macchia rossa' ci potrebbero stare comodamente due pianeti come il nostro!), emette più calore dal suo interno di quanto ne riceva dallo spazio e, soprattutto, ha una composizione esclusivamente gassosa (almeno nelle parti più esterne). Gli uragani così non incontrano mai un terreno solido che li possa indebolire. Basta osservare sulla Terra la grande differenza di circolazione atmosferica che esiste tra l'emisfero nord (ricco di terre emerse) e quello meridionale (praticamente dominato dagli oceani).
Purtroppo la GMR la osserviamo solo da pochi secoli ed è impossibile dire da quanto tempo esiste e se e quando scomparirà, anche se probabilmente quello sarà il suo destino. Forse da accurate simulazioni numeriche potrebbe venire una risposta.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco ha scritto:
Per averlo pensato e poi verificato su internet che la forza di Coriolis può portare all'apparizione dei vortici e degli ovali è come se mi sono già risposto.
http://www.codas.it/Sezpianeti/PaginaGi ... nerali.htm
Se la domanda non era invece in perfetto italiano mi scuso con GHISO983.
Effettivamente non c'è molto da dire sulla Grande Macchia Rossa,molto meno di quello che invece si può spendere sulle domande che riguardano "il primo telescopio".


Che coincidenza, hai trovato questo mio lavoro che ho scritto tempo fa!

Il modello atmosferico di giove di Gareth P. Williams riproduce con straordinaria precisione la struttura a bande e a zone del pianeta e mostra come una tale strutturazione di correnti possa portare all'insorgenza di formazioni cicloniche e anticicloniche.
Il problema della macchia rossa si può dividere su due fronti: primo il fatto che il grafico del profilo dei venti su Giove non è simmetrico come invece su Saturno, tral'altro questa non simmetria porta alla formazione di una corrente getto che corrisponde alla NTB mentre su Saturno la corrente getto passa per l'equatore; secondo, che con grandissima probabilità il nutrimento della GMR è il calore endotermico del pianeta.

Giove infatti produce calore otto volte di più di quanto ne riceve dal Sole, già di per se questa affermazione giustifica l'estremea attività eruttiva che si manifesta nel corso dei decenni e che porta alla scomparsa o alla riomparsa di bande o di WOS. Inoltre la maggiore vincinza al Sole rispetto ad altri pianeti favorisce l'eccitazione atmosferica e in qualche modo contribuisce a ravvivare l'attività del pianeta.
Dobbiamo anche riflettere che l'energia dinamica di un ciclone del genere ha ripercussioni al suo interno, nel senso che le proprie "radici" affondano molto giù dove le temperature raggiungono migliaia e migliaia di gradi.

Infine non dobbiamo pensare che la GMR sia eterna...non sappiamo da quanto esiste, al momento sappiamo che sta progressivamente diminuendo le sue dimensioni al ritmo di 100 metri l'anno ma è anche vero che le corso dei secoli le sue dimensioni hanno subito fori oscillazioni (così come il suo colore).

La sua origine rimane comunque un mistero. I cicloni come le WOS, anche quelle più grandi tendono a formarsi grazie alle correnti alternate delle varie zone e bande, così come è mostrato in quest'altro mio lavoro:

http://www.codas.it/Sezpianeti/PaginaGiove/WOS.htm

La GMR potrebbe non aver subito questo processo in quanto è l'intera non-simmetria del pianeta ad essere fuori dai modelli teorici ai quali invece il caro Saturno sembra essere più vicino.

Forse future risposte potrebbero venire da Netturno in quanto, se vi ricordate, quanto fu esplorato dal Voyager 2 mostrò nella zona polare un grande ciclone che successivamente con l'avvento del Hubble non fu più visibile...
Questo tipo di cicloni può essere la manifestazione di locali eruzioni così come avvengono nei cambi stagionali di Saturno nelle zone polari.

Se volete altri chiarimenti su Giove, qui trovate la rassegna di questi lavoretti che preparai molto tempo fa:

http://www.codas.it/Sezpianeti/PaginaGi ... agiove.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
wow, grazie Diego per le informazioni interessantissime !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Diego.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Carlito Brigante ha scritto:
... spero solo che non la veda la mia vicina di casa che è fissata con le pulizie (avete presente quelle malate che alle otto del mattino usano aspirapolveri che sembrano jet in decollo ??? :shock: ) .
Se si accorge che c'è un oggetto con una Grande Macchia Rossa, è capace che di costruirisi un'astronave e di andare a smacchiarla.
Con un altrettanto Grande e Rumorosissimo Aspirapolvere !!!!
Carlo
haahahahahha oddio speriamo di no :shock:

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010