1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Ah, ho visto lo stesso documentario ieri sera :wink:

Non sto più nella pelle... sarà spettacolare!

Peccato per l'Hubble, tutto quello che ha fatto per noi vale una missioncina di recupero, poi riposerebbe in pace in un bel museo. Io andrei in capo al mondo per vederlo dal vivo... (con un prezzo di 20 euro a visita, se ne pagano 200 di missioni di recupero :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Oddio, recuperare l'Hubble? Un conto è mandare le cose in orbita, che è poco più che dar loro un calcio nel sedere talmente forte da farle superare la velocità di fuga, un conto è farle scendere :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Algol ha scritto:
Ah, ho visto lo stesso documentario ieri sera :wink:

Non sto più nella pelle... sarà spettacolare!

Peccato per l'Hubble, tutto quello che ha fatto per noi vale una missioncina di recupero, poi riposerebbe in pace in un bel museo. Io andrei in capo al mondo per vederlo dal vivo... (con un prezzo di 20 euro a visita, se ne pagano 200 di missioni di recupero :lol: )


Credo che al rientro nell'atmosfera brucerà almeno il 70% del totale. Potremmo fare una spedizione nel Pacifico per recuperare un pezzettino :P Immagina che bello per un astrofilo avere una scheggia dell'Hubble!
Non ricordo se è un Ritchey Chretien (se scrive così?) o un rifle.. certo che ha un primario di 2,5 mt e la lunghezza del tubo 7 - 8 mt (?)
Il peso... nn lo so. Ma comunque un bestio di cui qualcosa si salverà dal rientro in atmosfera.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'Hubble, quando in disuso, rimarrà per sempre li ad orbitare, come una vecchia carcassa arrugginita? :D :mrgreen:

Farlo bruciare nell'atmosfera non sarebbe pericoloso?? E se non si brucia tutto e in parte arriva a terra? :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente i rottami li fanno scendere in una zona del Pacifico senza isole vicine e poco trafficata. Una specie di discarica spaziale.
Ovviamente i satelliti più grossi vengono "pilotati" per cascare lì facendo accendere i motori opportunamente.
E' successo con la Mir e con il Jules Verne, tanto per citare i due pezzi più grossi.C'è sempre il rischio di qualche errore, ovviamente, ma la possibilità che un pezzo di HST caschi in testa a qualcuno la vedo molto remota.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la delucidazione Renzo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
ma la possibilità che un pezzo di HST caschi in testa a qualcuno la vedo molto remota.


In questo caso un famoso personaggio comico direbbe....
Mia... mia.. di testa! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo una piccola precisazione

Il Webb Telescope verrà posizionato al punto lagrangiano L2 (non L1), cioè non fra la terra e il sole
ma con la terra fra il sole ed il telescopio.

Mi associo agli altri astrofili nel ringraziare l'Hubble per il gran lavoro fatto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, ecco. La cosa cambia "leggermente" :D Anche perché L2 è più vicino alla terra :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:

No, non c'è diffusione, o almeno ce estremamente n'è poca, perché non ci sono sostanze dense che possano diffondere. C'è sicuramente diffrazione, che c'è anche sulla terra, cmq. Quella di certo crea un angolo morto in quanto parte della luce solare entrerà nel sistema colpando lo specchio.


Infatti avete notato che popo' di parasole gli hanno fatto? :D

http://www.jwst.nasa.gov/images2/sunshield2.jpg

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010