1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 14:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sentite, basta con ste congetture!

Qualcuno faccia da cavia, trovi un parrucchiere che abbia anche Focus e legga l'articolo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 22:24
Messaggi: 1
Ecco come un Credente da forza alle sue convinzioni con un articolo pseudo scientifico

Trovo anche un bell’articolo in cui si spiega perché, se le acque dei mari non fossero salate, il pianeta sarebbe quasi invivibile. Naturalmente, non c’è la conclusione logica: tutto ciò non può essere opera del «caso». L’articolo di copertina, poi, rivela quel che gli scienziati sanno (ma non la Hack): la Terra è talmente speciale che, per far quadrare i conti, la si deve pensare in una «bolla» in cui le leggi del resto dell’universo non valgono. Anche qui, la conclusione la traiamo noi: allora aveva ragione la Chiesa, non Galileo, perché la Terra, col suo sistema, è stata “pensata” diversa da tutto il rimanente. Dall’articolo si apprende anche che, se fosse vera la teoria del Big Bang, l’espansione dell’universo dovrebbe decelerare; invece accelera. A voi le conclusioni. Infine, la ciliegina sulla torta, in un angolino di «Focus». Cito testuale: «L’uomo è l’unico essere vivente che piange». Alla faccia di Zapatero, che ha esteso alle scimmie i «diritti umani», in attesa di estenderli a tutta Gea (e toglierli all’uomo non politicamente corretto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nikyno ha scritto:
Ecco come un Credente da forza alle sue convinzioni con un articolo pseudo scientifico

Trovo anche un bell’articolo in cui si spiega perché, se le acque dei mari non fossero salate, il pianeta sarebbe quasi invivibile. Naturalmente, non c’è la conclusione logica: tutto ciò non può essere opera del «caso». L’articolo di copertina, poi, rivela quel che gli scienziati sanno (ma non la Hack): la Terra è talmente speciale che, per far quadrare i conti, la si deve pensare in una «bolla» in cui le leggi del resto dell’universo non valgono. Anche qui, la conclusione la traiamo noi: allora aveva ragione la Chiesa, non Galileo, perché la Terra, col suo sistema, è stata “pensata” diversa da tutto il rimanente. Dall’articolo si apprende anche che, se fosse vera la teoria del Big Bang, l’espansione dell’universo dovrebbe decelerare; invece accelera. A voi le conclusioni. Infine, la ciliegina sulla torta, in un angolino di «Focus». Cito testuale: «L’uomo è l’unico essere vivente che piange». Alla faccia di Zapatero, che ha esteso alle scimmie i «diritti umani», in attesa di estenderli a tutta Gea (e toglierli all’uomo non politicamente corretto).


Bè direi che tu l'articolo l'hai letto, e da quel che dici mi convinco sempre più di aver fatto bene ad evitarlo...

Ciò nonostante un'occhiata gliela darò...quando andrò dal barbiere :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 13:51
Messaggi: 33
Anche io leggevo spesso Focus, ma non è mai stato il mio preferito.
Ed effettivamente una notizia cosi ci farebbe ripiombare indietro
di quanto? Seicento anni? :D
Il fatto che l'universo sia in continua espansione è stato dimostrato ? Oppure è una teoria, che un giorno le costellazzioni si allontaneranno molto tra di loro e il cielo rimarra quasi senza stelle?
E l'universo stesso ho letto che cè chi pensa sia curvo e chi sostiene che sia dritto e infinito.
cioè in poche parole gli scenziati si stanno ponendo gli stessi dubbi di seicento anni fa ,ma questa volta invece che sulla terra i dubbi sono sullo spazio e l'universo.
E penso che le riviste tipo Focus " che comunque tanto di cappello è vorrei lavorarci io :mrgreen: "
magari siano un po poco sensibili nel gettarsi a fare copertine sensazionalistiche di questo tipo,e se poi ci riflettiamo cè getnte che ci studia notti per realizzare una copertina,perche alla fine loro il loro scopo lo hanno raggiunto, un titolo sensazionale, una bella copertina, una copia in piu venduta :lol:

Ma hanno anche perso dei clienti!!! :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sentite, basta con ste congetture!

Qualcuno faccia da cavia, trovi un parrucchiere che abbia anche Focus e legga l'articolo!


Io mi sono tagliato i capelli da poco, sennò il mio barbiere Focs ce l'ha :)

Chi ha letto l'articolo:
chi sono gli scienziati autori della ricerca, e per che istituti/università lavorano?
Di sicuro nell'articolo ci sarà scritto.

Per favore, postateli sul forum che vediamo di che si tratta :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nikyno ha scritto:
Trovo anche un bell’articolo in cui si spiega perché, se le acque dei mari non fossero salate, il pianeta sarebbe quasi invivibile. Naturalmente, non c’è la conclusione logica: tutto ciò non può essere opera del «caso». L’articolo di copertina, poi, rivela quel che gli scienziati sanno (ma non la Hack): la Terra è talmente speciale che, per far quadrare i conti, la si deve pensare in una «bolla» in cui le leggi del resto dell’universo non valgono. Anche qui, la conclusione la traiamo noi: allora aveva ragione la Chiesa, non Galileo, perché la Terra, col suo sistema, è stata “pensata” diversa da tutto il rimanente.


La conclusione la trae chi legge, ma ce ne possono essere tante, a partire dal principio antropico, e dal caso. :)

Cita:
Dall’articolo si apprende anche che, se fosse vera la teoria del Big Bang, l’espansione dell’universo dovrebbe decelerare; invece accelera.


Bisogna vedere come hanno scritto la frase.
La teoria del Big Bang è comprovata da molte osservazioni. Però mentre l'espansione dell'universo è accettata da pressochè tutta la comunità scientifica, alcuni aspetti più o meno marginali devono essere approfonditi. Uno di questi aspetti è la velocità di espansione, e la possibilità che si arrivi o meno a una nuova contrazione, che dipende da un sacco di incognite (massa dell'universo, esistenza di massa e energia oscure, comprensione della gravità in condizioni "limite"), tanto da dare lo spunto per una serie di interessanti teorie sulla "gravità quantistica". Ma non vuol dire negare l'espansione dell'universo.
Per esempio, comincia a leggere anche "Le Scienze" se ti va ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho recuperato l'articolo da mio padre.
L'autore dell'articolo è Luigi Bignami.
Il ricercatore sarebbe George Ellis, docente di matematica applicata all'università di Cape Town (Sudafrica), viene detto che è uno dei più importanti cosmologi contemporanei.

Non so se posso postarne una scansione, lede i diritti d'autore?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
puspo ha scritto:
Ho recuperato l'articolo da mio padre.
L'autore dell'articolo è Luigi Bignami.
Il ricercatore sarebbe George Ellis, docente di matematica applicata all'università di Cape Town (Sudafrica), viene detto che è uno dei più importanti cosmologi contemporanei.

Non so se posso postarne una scansione, lede i diritti d'autore?


Credo proprio di sì.
Comunque, se fossimo su Astrocafé, da ex giornalista prepensionato per mancanza di tessera di partito (indovinate di che parte! Un aiutino... il "Partito" è uno solo) vi chiederei:
"Ma voi state ancora ad ascoltare i giornalisti?"
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho letto l'articolo e titolo sensazionalistico a parte, volevo dirvi che Sabato sera a Che tempo che fa c'era ospite Margherita Hack e hanno parlato anche di questo argomento, non sono cose campate in aria, anche se siamo ancora a livello di studi e supposizioni che andrebbero ad annullare la teoria di presenza di materia oscura nella nostra galassia e spiegherebbero anche perchè l'espansione dell'universo continua ad accellerare anzichè, come si pensava, dovrebbe rallentare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lasciamo perdere Bignami, perchè non sempre mi piace il tono in cui scrive.

Ho trovato un po' di materiale su George Ellis.
In effetti non è l'ultimo degli sprovveduti ma un fisico noto che si occupa di relatività e cosmologia.

Si occupa anche di filosofia della scienza e dei rapporti tra scienza e fede, ma ha delle posizioni abbastanza particolari. Per esempio, si è avvicinato ai Quacqueri perchè come gruppo religioso praticano la non violenza e si battono per la pace, ma non impongono un "credo" (prima era Anglicano).

Cito una intervista (parlando dei Quacqueri):
" And then I gradually found that their theology was extremely congenial for a scientist because it didn't involve a creed that I had to believe in. It didn't involve people telling me what I had to believe. So it was congenial for a scientist."

Non pare essere quindi un fondamentalista creazionista.

Qui un po' di altro materiale che non ho tempo di tradurre:
Wikipedia

La sua pagina personale:
George Ellis

La trascrizione di una sua intervista radiofonica sui temi di scienza, etica e fede:
Intervista

A quanto pare, vuole creare dei modelli cosmologici che evitino l'introduzione dei concetti di materia oscura e energia oscura, occupando posizioni originali rispetto alle correnti principali del pensiero scientifico.

In ogni caso, sono idee che si basano su ipotesi plausibili, ma che peccano per la mancanza di verificabilità (come altri modelli). Però sono del tutto serie, e lontane dall'idea data dal titolo della rivista che possano essere un ritorno a Tolomeo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010