1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho letto. :?
Insomma, quello che ho capito sa tanto di <<Nojo voulevan savoir, l'ideriss; cioè per andare dove noi vogliamo andare, per dove dobbiamo andare???>> :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
wpro153 ha scritto:
Ho trovato qualcosa che mi ha ancora di più confuso. Temo si metta male per il determinismo. Ve lo propongo "tale e quale". Spero non vogliaTe addebitarmi il costo delle aspirine per il mal di testa che inevitabilmente vi prenderà dopo la lettura.

http://www.filosofico.net/popper105.htm

in bocca al lupo!

wpro


In che senso?

Si fa solo una bella critica in pratica al concetto di teoria.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
tratto dal sito che avevo indicato:

Cita:
Una cosa è la genesi delle idee; un'altra è la loro prova. Le idee scientifiche non hanno fonti privilegiate: possono scaturire dal mito, da metafisiche, dal sogno, dall'ebbrezza, ecc. Ma quel che importa è che esse vengano provate di fatto.


Il problema è, credo, se sia possibile dimostrare che applicando correttamente la matematica, le leggi fisiche ed utilizzando misure "corrette" e tutti gli elementi che entrano in gioco in un esperimento sia possibile "sempre" prevedere correttamente i risultati. Sullo sfondo c'è il platonismo che Gödel, mi pare abbia messo in crisi nel 1931. Per questo penso all'approccio probabilistico come approccio corretto alla realtà, alternativo a quello deterministico o "platonistico".

Spero di non aver scritto troppe stupidaggini.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
GHISO983 ha scritto:
Le cose non stanno proprio così mizarino.
prendiamo l'esempio della punta da un metro.....

... Altro esempio, che senso avrebbe misurare la distanza della galassia di andromeda con la precisione di un cm??

Vedo che su questi argomenti non è facile capirsi ... :?
Il nocciolo dell'intero discorso è che, mentre per certi sistemi l'incertezza della previsione (del comportamento futuro) si propaga linearmente nel tempo, per altri sistemi (quelli soggetti al cosiddetto "caos deterministico"), si propaga esponenzialmente nel tempo.
Questo fatto fa sì che, mentre siamo in grado di prevedere per esempio il giorno in cui avverrà un transito di Venere anche fra 1.000, 10.000, o 100.000 anni (non di più però), se si parla di Chirone l'orbita sarà completamente indeterminata entro poche migliaia di anni, e questo anche se potessimo conoscere le condizioni attuali (masse, posizioni e velocità) di duecentomila corpi del Sistema solare con una precisione equivalente a 1 nanometro.

Per un sistema "lineare" non serve spingere la precisione delle misure oltre un certo limite semplicemente perché non ne abbiamo bisogno: come giustamente dici, che ci frega di sapere la posizione della Galassia di Andromeda con la precisione di 1 cm (o anche solo di 1 anno-luce) ?

Per un sistema "caotico" non serve spingere la precisione delle misure oltre un certo limite perché tanto comunque non ci libererebbe dalla "imprevedibilità".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se è inerente...
ma,
se si cambia anche di poco il valore iniziale di un vettore che procede nello spazio, questo dopo n iterazioni si può allontanare all'infinito o ripercorrere lo stesso tragitto infinite volte (attrattore)
Questo per dire che nn è detto che in funzione del tempo i valori aumentino alla ennesima...
mi viene in mente Lorenz e il suo attrattore a "farfalla"

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maximoRed ha scritto:
Non so se è inerente...
ma,
se si cambia anche di poco il valore iniziale di un vettore che procede nello spazio, questo dopo n iterazioni si può allontanare all'infinito o ripercorrere lo stesso tragitto infinite volte (attrattore)
Questo per dire che nn è detto che in funzione del tempo i valori aumentino alla ennesima...
mi viene in mente Lorenz e il suo attrattore a "farfalla"


Ti dirò di più, quella che dai è la definizione di sistema caotico. In generale un sistema caotico è un sistema per il quale, ad una piccola variazione delle condizioni iniziali, corrispondono enormi variazione nello stato che, dopo n iterazioni, diventa "pseudocasuale" (si dice così quando è troppo complicato prevedere cosa succede :lol:). L'attrattore di Lorentz è un esempio e ce ne sono altri.
Ovviamente però ci sono casi (molti) in cui il vettore di stato procede in maniera convergente partendo da condizioni iniziali diverse fino ad arrivare allo stesso stato. E' il caso di molti sistemi teorici che approssimano benissimo quelli reali (lo stesso fenomeno dell'elettromagnetismo è caratterizzato dalle equazioni di Maxwell, che sono lineari). I sistemi caotici sono sistemi fortemente non lineari e non è per niente detto che i sistemi naturali siano di questo tipo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma Lorenz er a partito da equazioni lineari, relativamente a parametri metereologici. Scoprendo che alla variazione, anche piccola del valore iniziale sussitevano cambiamenti in funzione di T.
E, se non cambiando il valore iniziale avesse espresso i parametri con "solo" 6 decimali piuttosto che con 4, i cambiamenti erano in ogni caso imprevedibili o pseudoprevedibili :)

p.s Parlo di Lorenz ma potrei citare Liapunov, ma qua non sono capace e vado fuori di testa per spiegare :shock:
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Le equazioni di Lorentz non erano lineari ;) Ci sono moltiplicazioni tra variabili. Per i sistemi lineari le cose sono ben diverse.

http://it.wikipedia.org/wiki/Attrattore_di_Lorenz

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stupidaggini?
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Le equazioni di Lorentz non erano lineari ;) Ci sono moltiplicazioni tra variabili. Per i sistemi lineari le cose sono ben diverse.

http://it.wikipedia.org/wiki/Attrattore_di_Lorenz


e va bè....
metto nel cassetto.
La cosa bella nell'essere corretti è che poi ne sai un pò di più :D

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010