GHISO983 ha scritto:
Le cose non stanno proprio così mizarino.
prendiamo l'esempio della punta da un metro.....
... Altro esempio, che senso avrebbe misurare la distanza della galassia di andromeda con la precisione di un cm??
Vedo che su questi argomenti non è facile capirsi ...
Il nocciolo dell'intero discorso è che, mentre per certi sistemi l'incertezza della previsione (del comportamento futuro) si propaga
linearmente nel tempo, per altri sistemi (quelli soggetti al cosiddetto "caos deterministico"), si propaga
esponenzialmente nel tempo.
Questo fatto fa sì che, mentre siamo in grado di prevedere per esempio il giorno in cui avverrà un transito di Venere anche fra 1.000, 10.000, o 100.000 anni (non di più però), se si parla di Chirone l'orbita sarà completamente indeterminata entro poche migliaia di anni, e questo
anche se potessimo conoscere le condizioni attuali (masse, posizioni e velocità) di duecentomila corpi del Sistema solare con una precisione equivalente a 1 nanometro.
Per un sistema "lineare" non serve spingere la precisione delle misure oltre un certo limite semplicemente perché non ne abbiamo bisogno: come giustamente dici, che ci frega di sapere la posizione della Galassia di Andromeda con la precisione di 1 cm (o anche solo di 1 anno-luce) ?
Per un sistema "caotico" non serve spingere la precisione delle misure oltre un certo limite perché tanto comunque non ci libererebbe dalla "imprevedibilità".