1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
maxxx ha scritto:
vi ringrazio per l'infinita pazienza che avete ma la mia infinita ignoranza non finisce di certo a questo punto.

mi sembra di aver capito che:

se chiudo uno spazio o scatola dalle spesse pareti ermeticamente e all'interno la rivesto di nero, avrei comunque all'interno dei fotoni???
quando parliamo di temperature normali cosa si intende??? ci sono temperature che eliminerebbero i suddetti fotoni???


http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_nero

Vedi le curve sulla destra?

Ognuna di quelle ti fà vedere l'intensità della radiazione emessa da un corpo nero (la tua scatola) a seconda della temperatua a cui si trova ed in funzione della lunghezza d'onda della radiazione prodotta. Come vedi le curve si abbassano man mano che la temperatura scende ma continuano a coprire quasi tutto l'asse X, che è quello delle frequenze.... Il che implica che ci sarà sempre una certa radiazione emessa per ogni frequenza, solo che la sua intensità sarà via via più bassa man mano che scende la temperatura....

Fino a quando non arrivi praticamente allo zero assoluto...

Quindi per non avere radiazione emessa dalla scatola devi arrivare vicino allo zero assoluto... Ma questo è un valore limite non raggiungibile nella pratica...

In pratica puoi abbassare la temperatura fino a quando i fotoni emessi sono così pochi che diventa impossibile rilevarli...

J.

EDIT.
Dimenticavo. Per temperatura "normale" puoi intendere le condizioni standard: 300K ovvero circa 27 gradi centigradi.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In poche parole, la scatola deve essere necessariamente per forza alla temperatura di zero assoluto, altrimenti emette dei fotoni al suo interno.....
visto che è impossibile arrivare allo zero assoluto, è anche impossibile creare ciò che tu definisci buio assoluto!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hanno già detto gli altri se il corpo non si trova ad una temperatura pari allo zero assoluto, gli atomi che lo compongono sono soggetti a delle vibrazioni. Questa vibrazione produce energia (e viceversa) misurabile come calore e radiazione elettromagnetica (fotoni) (l'energia viene trasmessa a diverse lunghezze d'onda a seconda della temperatura). Se ti trovi in un pozzo perfettamente buio (per i nostri occhi) a temperatura superiore allo zero assoluto non vuol dire che vi sia realmente il buio. Se i nostri occhi fossero ad esempio sensibili all'infrarosso, cioè la lunghezza d'onda alla quale emettono i corpi a temperatura ambiente (quella alla quale può trovarsi un corpo a livello del mare o in montagna o ai poli) non avresti più il buio. Quindi dove c'è una T diversa da zero kelvin c'è "luce" cioè emissione di radiazione elettromagnetica. Dove c'è "luce" ci sarà per forza un corpo che la emette. Il concetto chiave è che ci si trovi sopra lo zero assoluto.
Banalmente, peccando di rigorosità espositiva, dalla legge di stefan-boltzman del potere emissivo di un corpo nero: E=(sigma)*T^4 con sigma costante, si ha che se T=0 ==> E=0 ==> il tuo "buio"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie grazie grazie a tutti voi!!!!

avete un libro MOLTO elementare da consigliarmi che mi spieghi un pò questi concetti fisici???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Non so se lo stampano ancora e, ormai, è un po' vecchiotto: "Introduzione alla fisica moderna" di Leopold Infeld.

E' molto discorsivo e contiene pochissime formule... Mio padre me l'ha messo in mano che avevo 12-13 anni, direi che più elementare di così non si può!!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010