1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maximoRed ha scritto:
Soho :) che il Sole da soddisfazioni in modi diversi, ad esempio le macchie, ma certo è che osservarlo significa applicarvi studi e statistiche... la si che si fa interessante! Altrimenti non immagino usare il "Coronado" solo ogni 11 anni! :)

Conosci questo lavoretto che sto facendo con la collaborazione di Anto, vero?
http://www.astropix.it/sole/index.html
Qui puoi vedere che, almeno in H alfa al lembo (quello che puoi osservare bene con un PST), l'attività pur in questo periodo di magrissima è sempre stata presente, e non di rado spettacolare. Certo sulla fotosfera il discorso è diverso ed abbiamo potuto osservare solo un pugno di macchie negli ultimi mesi. Ma in fondo anche osservare la quiete ha il suo valore statistico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
non ho ancora capito qual'è la diferenza tra osservare il sole con un filtro astrosolar e questi coronado
cosa si vede in più ?
600 euro poi non sono così tanti
ma se si vede quello che si vede con l'astrosolar, conviene risparmiarli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non si vede quello che si vede con l'astrosolar, ovviamente, né qualcosa di paragonabile.
Con l'astrosolar e similari l'osservazione è soltanto in luce bianca. Questo implica che non si va oltre macchie e granulazione - un po' quello che si fa con il prisma di Hershel. La radiazione incidente viene semplicemente attenuata e quello che arriva è tutta l'informazione contenuta nello spettro visibile, niente di più e niente di meno.
Ben diverso è il coronado, che permette, in base allo strumento, di selezionare una piccolissima banda e osservare diversi fenomeni, ad esempio in Ca-K o in H-alfa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Lead Expression ha scritto:
Non si vede quello che si vede con l'astrosolar, ovviamente, né qualcosa di paragonabile.
Con l'astrosolar e similari l'osservazione è soltanto in luce bianca. Questo implica che non si va oltre macchie e granulazione - un po' quello che si fa con il prisma di Hershel. La radiazione incidente viene semplicemente attenuata e quello che arriva è tutta l'informazione contenuta nello spettro visibile, niente di più e niente di meno.
Ben diverso è il coronado, che permette, in base allo strumento, di selezionare una piccolissima banda e osservare diversi fenomeni, ad esempio in Ca-K o in H-alfa.

grazie per le spiegazioni
tanto so già che prima o poi lo prendo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
non ho ancora capito qual'è la diferenza tra osservare il sole con un filtro astrosolar e questi coronado
cosa si vede in più ?

Si vedono cose diverse. Ti allego quattro immagini fatte lo stesso giorno con filtri diversi per darti un'idea. Con un filtro in luce bianca come l'AstroSolar vedi i fenomeni della fotosfera, come la granulazione e le macchie solari:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_20080519CO_1.jpg

Con un telescopio Ca K puoi rendere evidenti le aree attive della fotosfera ed il network cromosferico collegato. In queste aree attive spesso (ma non sempre) si formano le macchie solari:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_20080519CK_1.jpg

Con un telescopio H Alfa con una banda ragionevolmente stretta puoi vedere la granulazione della cromosfera, le aree attive e, quando presenti dei filamenti di materia sul disco solare (qui se ne vede uno piccolo poco sotto al centro):
http://forum.astrofili.org/userpix/442_20080519HL_1.jpg

Un telescopio H Alfa anche con una banda passante più larga mostra bene le protuberanze sul lembo, i getti di materia che si levano dalla cromosfera per molte migliaia di chilometri:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_20080519HH_1.jpg

Il Coronado PST ha una banda passante piuttosto ampia e per questo mostra chiaramente le protuberanze al lembo, ma sono meno evidenti i filamenti e le aree attive sul disco. Le macchie solari si vedono meglio in luce bianca (AstroSolar o prisma di Herschel), ma sono fenomeni più rari in questo periodo. Un telescopio H Alfa con una banda passante più stretta migliora la visibilità dei fenomeni sulla cromosfera. Il telescopio Ca K è parecchio specifico e te lo sconsiglio se non come terzo strumento se il Sole diventasse una grande passione. Si tratta comunque di uno strumento ad uso quasi esclusivamente fotografico (personalmente toglierei il "quasi").


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Ivaldo, sapevo dello sforzo comune con Anto, ma non mi ero addentrato molto, essendo io "inutile" strumentisticamente.
Ad ogni modo grazie delle info, preziose, che terrò nel cassetto.
Buon lavoro.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il telescopio Ca K è parecchio specifico e te lo sconsiglio se non come terzo strumento se il Sole diventasse una grande passione. Si tratta comunque di uno strumento ad uso quasi esclusivamente fotografico (personalmente toglierei il "quasi").

Non è detto, dipende. Col PST ho verificato anch'io, allo star party di Zoppè, che non si vede una mazza, ma a fianco c'era il Lunt e con esso invece si vedeva bene, un bel pallone viola di luminosità e colore paragonabile a quella che si ha su Venere col filtro W47. Data la differenza di prezzo, il Lunt stravince per KO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
Non è detto, dipende. Col PST ho verificato anch'io, allo star party di Zoppè, che non si vede una mazza, ma a fianco c'era il Lunt e con esso invece si vedeva bene, un bel pallone viola di luminosità e colore paragonabile a quella che si ha su Venere col filtro W47. Data la differenza di prezzo, il Lunt stravince per KO.


Beh, probabilmente il fatto che si veda meglio dipende dalla maggiore banda passante, che può essere un pregio o un difetto, ovviamente. Sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando OT, in ambito universitario gira anche una mezza teoria sul fatto che potremmo essere all'inizio di un nuovo minimo di Maunder. Niente di certo, ovviamente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Beh, probabilmente il fatto che si veda meglio dipende dalla maggiore banda passante, che può essere un pregio o un difetto, ovviamente. Sbaglio?

Dalle caratteristiche tecniche dichiarate non si evince una gran differenza: 2,4 contro 2,2. La differenza evidentemente la fa la % di trasmissione del picco.
Ford Prefect ha scritto:
Tornando IT, in ambito universitario gira anche una mezza teoria sul fatto che potremmo essere all'inizio di un nuovo minimo di Maunder. Niente di certo, ovviamente.

Mi tocco i maroni ma per ora non voglio credere a una sciagura simile. Questo minimo non ha nulla di strano come intensità, è normale non vedere macchie per settimane. L'anomalia consiste solo nel ritardo con cui è avvenuto. Ce lo si aspettava nel 2006, ma un mio amico molto esperto mi diceva che era un minimo strano perché troppo alto... in realtà doveva ancora arrivare!
Io la penso così: siccome gli ultimi 2-3 cicli sono durati 10 anni invece di 11, può darsi che il Sole stia tornando in regola con la "tabella di marcia", per cui dopo l'ultimo massimo anticipato al 2000, magari il prossimo non avverà nel periodo '10-12 come pensavamo ma potrebbe giungere anche nel '13.
Io aspetto ancora un anno prima di preoccuparmi, solo allora se non saranno arrivate macchie decenti ci sarà da porcheggiare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 193 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010