1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
hai iniziato con la tua CCD e il telescopio da 150mm a fare astrometria?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
hai iniziato con la tua CCD e il telescopio da 150mm a fare astrometria?


in realtà non ancora non sono proprio pronto e mi sono reso conto che ho avuto una fretta all'ucinante ad acquistare il CCD che è li fermo. :cry:
nel frattempo mi sto bene documentando e sto familiarizzando con il cielo e le stelle.

ma sto andando molto a rilento perchè le cosa da imparare e capire sono molte,

il programma sarebbe più o meno questo:
tra settembre e ottobre sara in costruzione un basamento anti-vento per la postazione fissa della montatura, attualmente, ogni volta devo ritirala, ho sfiorato un dramma con un temporale, stava capitolando giù tutto!! :shock: :shock: ) quindi un basamento piuttosto pesante in acciaio è dobbligo.
a quel punto potrò iniziare colleghero la camera e motori gestite dal pc e mi cimenterò con la parallasse stellare, non penso che sarà tutto facile devo impostarmi un metodo di osservazione e non sò ancora i problemi che incontrerò e che dovrò risolvere, inoltre non conosco ancora la precisione che avranno i miei risultati e li sarà un'altro problema, perchè i risultati per avere in qualche modo un valore scientifico e per capire il margine di miglioramento, bisognerebe numerare il grado di precisione che otterrò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao jhonny81,

io ti consiglierei intanto di fare un pò di pratica, acquisendo immagini di campi stellari allo scopo di sperimentare le tecniche di:
- ricerca e puntamento degli oggetti
- messa a fuoco
- esecuzione dei frame degli sugli oggetti
- esecuzione dei frame di calibrazione
- elaborazione e calibrazione delle immagini ottenute.

Poi passerei ad una seconda fase che è quella della calibrazione astrometrica dell'immagine, ovvero la determinazione delle costanti di lastra relative alla posizione degli oggetti, il fattore di scala e l'orientamento. Tutto questo, anche se può sembrare piuttosto complicato in realtà viene svolto quasi in automatico da alcuni software quali ad esempio:
- inis (freeware)
- astrometrica (shareware)
- astroart (a pagamento)

Una volta che sei riuscito a calibrare astrometricamente le immagini dei campi stellari ottenuti, sei pronto per poter misurare ad esempio la posizione di oggetti che si muovono più o meno velocemente nel cielo (asteroidi e comete).

A questo punto ti puoi avvalere di una rivista mensile del settore per capire quali sono gli asteroidi più luminosi del mese in opposizione e, attraverso un planetario, li puoi individuare e riprendere con il CCD.

Potrai quindi procedere con la riduzione astrometrica dell'immagine per determinare la posizione astrometrica dell'asteroide che poi potrai confrontare per quel determinato istante (è importante avere l'orologio del PC preciso al secondo) con le effemeridi pubblicate ad esempio dal Minor Planet Center.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo mi sà che mi hai fatto risparmiare molto tempo riorganizzandomi le fasi di lavoro! :D

anche se poi è la pratica che conta e solo superando gli scogli che si pongono davanti si può riuscire ad avere soddisfazioni!!! questo è la mia filosofia e credo che valga anche nella vita quotidiana.

Ti ringrazio tantissimo Lorenzo e visto che ci sono ne approfitto :oops: .

se fossi più orientato in astrometria stellare piuttosto che a comete e asteroidi, stelle doppie a parte.
cosa mi puoi dire a riguardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
I principi di base sono i medesimi.
L'astrometria di asteroidi e comete è un pò più difficoltosa per il fatto che gli oggetti si muovono a volte anche molto velocemente, come ad esempio alcuni NEO che passano molto vicini alla terra.

Un ultima raccomandazione, per fare astrometria di precisione è necessario non saturare le stelle di campo e le stelle di cui si vuole misurare la posizione. Per questo motivo occorre fare alcuni scatti di prova e misurare i livelli max adu, per scegliere il tempo di posa più adeguato.

Ti consiglio inoltre di leggerti, se non lo hai già fatto, il libro: "Il CCD in astronomia" di V. Franchini, G. Pasi, M. Nicolini.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok il libro sicuramente era gia in programma, ora mi stavo leggendo il "libro dei telescopi" di Walter Ferrei, molto interessante difficile ma interessante.

e grazie ancora per i consigli preziosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io leggerei per benino anche questo: http://grav.altervista.org/romanishin.htm

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande tuvok!! molto completo!!! non ti ringrazierò mai abbastaza!

bene bene, adesso che sono a casa dal lavoro sto facendo full immersion di teoria intervallata da sessioni serali quando il tempo lo permette, orientate escusivamente a conoscere il cielo e sapermi muovere tra le stelle, queste saranno le mie vacanze, da pazzi!! diranno alcuni!! ma io ne sono completamente drogato di questa mia passione.
ovviamente cerco di non trascurare la ragazza! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010