1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Già molto che abbia visto i satelliti medicei.

Infatti non riuscì ad interpretare correttamente gli anelli di Saturno e vide pochi crateri sulla Luna.


Per quanto riguarda gli anelli di Saturno, considerate che ancora i primi successori di Galilei a metà del 1600 circa facevano fatica a distinguerli.
La rivoluzione per la qualità delle ottiche cominciò ad esserci con Cassini e gli artigiani che costruivano i suoi telescopi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:54 
Ma come fece con le macchie solari?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che abbia proiettato il Sole su carta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Penso che abbia proiettato il Sole su carta.


A volte lo proiettava (ho visto delle stampe), ma sembra che sia diventato cieco per osservarlo con una lente annerita dal nerofumo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto che i rifra se li costruiva da solo!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Ho letto che i rifra se li costruiva da solo!


Si, si era copiato un modello che gli avevano portato (pare, dall'Olando), e lo aveva migliorato.

Tempo fa Fede aveva messo il link del Sidereus Nuncius dove descrive anche in parte gli strumenti che usava.
Non ho più il link ma non dovrebbe essere difficile trovarlo di nuovo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ford Prefect ha scritto:
maximoRed ha scritto:
Ho letto che i rifra se li costruiva da solo!


Si, si era copiato un modello che gli avevano portato (pare, dall'Olando), e lo aveva migliorato.

Tempo fa Fede aveva messo il link del Sidereus Nuncius dove descrive anche in parte gli strumenti che usava.
Non ho più il link ma non dovrebbe essere difficile trovarlo di nuovo.


Per il Sidereus Nuncius potete guardare qui: http://www.liberliber.it/biblioteca/g/g ... dere_p.pdf

Galileo da' una breve descrizione del telescopio all'inizio!(esagerando sugli ingrandimenti... ma lo faceva per "marketing"... stava cercando di convincere Cosimo de Medici!)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Pennuto ha scritto:
In compenso aveva il buio e la trasparenza dell'aria notevolmente migliori.

Il cielo di Padova del XVII secolo era sicuramente migliore di quello di oggi, ma penso che, data la scarsa qualità degli strumenti del tempo, facesse ben poca differenza.

jabba_the_hutt2 ha scritto:
esagerando sugli ingrandimenti... ma lo faceva per "marketing"... stava cercando di convincere Cosimo de Medici!

:D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ho fatto una verifica:

Sidereus Nuncius:

Immagine

Immagine

Cartes du Ciel:

Immagine

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 13 maggio 2008, 14:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ma ci siamo dimenticati che quest'anno ricorrono i 400 anni del telescopio e a Firenze c'è una mostra per celebrare l'evento:

http://brunelleschi.imss.fi.it/telescop ... ndice.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010