1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
matteo.dibella ha scritto:
Beh, peggio ancora perchè l'argomento del radicando (ovvero sinx+cosx=4) quindi vale sempre il solito discorso..

Mat


Che fai?? La smetti di copiarmi??? Sembra quasi che abbiamo fatto entrmabi ingegneria!!! Fatti con lo stampino!!! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no tu sei uno spirito libero Jabba.. :D
Non sporcarti le mani con me, rischi il contagio!!! :D :D :D :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ormai è troppo tardi...

Il numero di esami sostenuti mi ha rovinato completamente!!! ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ilùvatar ha scritto:
E se essa fosse Radice quadrata di sinx+cosx=2?


L'unica che puoi risolvere rimaneggiando un po' le varie equazioni che hai proposto è:

sinx+cosx=sqrt(2)

Dove sqrt è la radice quadrata...

Anche questa si risolve come ti abbiamo già detto io e Matteo.... Fai il quadrato, etc etc etc...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
la prima si risolve, come detto già, con le parametriche.
la seconda è impossibile perchè -1<a<1.

le sto facendo pure io! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la domanda ma cosa c'entrano le soluzioni di problemi impossibili trigonometrici con questa sezione?
Non ti sembra di essere un tantino OT?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm nel dubbio che sia OT rispondo lo stesso, al più va nel caffè :D

Equazioni simili potrebbero avere soluzione, ma non nel campo reale. Infatti, supponendo che x sia complesso, il coseno di un numero immaginario puro è una quantità reale maggiore di 1. E' un'estensione delle due funzioni seno e coseno, di cui al momento non ricordo la dimostrazione. Appena la trovo la posto.
Tra l'altro è un argomento interessante perché un angolo complesso, pur non avendo un significato fisico, giustifica l'esistenza delle onde elettromagnetiche superficiali. Ma questa è un'altra storia :)

Mi ricordo soltanto che dipendeva dalla definizione di esponenziale complesso e di funzione iperbolica. Se questa equazione sia resolvibile, però, non saprei... :oops:

Edit: ho verificato: ammette soluzione, effettivamente nel campo complesso. Mathematica mi dà due risultati (considerate che sono periodici):
Arccos((1/2)*(2+j*sqrt(2))) e Arccos((1/2)*(2-j*sqrt(2)))

Le uniche relazioni che ricordo sono:
cos(x)=cos(a+jb)=cos(a)cosh(b)-sin(a)sinh(b)j
sin(x)=sin(a+jb)=sin(a)cosh(b)-cos(a)sinh(b)j

PS: sqrt è la radice quadrata
j è l'unità immaginaria
Il tutto viene fuori dalla definizione di funzioni iperboliche e dalla relazione di eulero (exp(a+jb)=exp(a)*(cos(b)+jsin(b)))

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
enzo ha scritto:
la prima si risolve, come detto già, con le parametriche.
la seconda è impossibile perchè -1<a<1.

le sto facendo pure io! :D


Enzo, anche la prima non è risolvibile a meno che tu, come ha già detto Lead, non faccia uso dei numeri complessi.

Nei numeri reali da senx+cosx=2 si arriva con semplici operazioni a scrivere (parti pensando che senx+cosx=2 -> (senx+cosx)^2=4 ):

2senx*cosx=3 -> senx*cosx=3/2... ed è dura da risolvere con due numeri che sono sempre in modulo minori o uguali a 1(seno e coseno!).

Se vuoi puoi vederla così... 2senx*cosx=3 -> sen2x=3

E in questo caso si vede chiaramente che non ci sono soluzioni in R proprio per le proprietà della funzione seno!!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ah, sì, confermo. Nel campo reale non è sicuramente possibile. Le funzioni seno e coseno sono funzioni oscillanti sfasate di 90° con massimo pari a 1, quindi è impossibile, il massimo valore si assume per pi/4 ed è 1,414

Siccome sto ancora prendendo il caffè, eccovi il grafico della somma delle due funzioni nel campo reale per fugare ogni dubbio. Come si vede in un intervallo di ampiezza 2pi assumono un unico massimo assoluto inferiore a 2 (appunto a pi/4)

Immagine

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Lead Expression ha scritto:

Siccome sto ancora prendendo il caffè, eccovi il grafico della somma delle due funzioni nel campo reale per fugare ogni dubbio. Come si vede in un intervallo di ampiezza 2pi assumono un unico massimo assoluto inferiore a 2 (appunto a pi/4)


... ma si, dai, la prima non ha soluzione ma è semplicissimo capirlo: il massimo delle funzioni seno e coseno è proprio 1. Non esiste, però, un angolo per cui seno e coseno valgano contemporaneamente 1.
Quando il seno vale 1, infatti, il coseno vale 0 e viceversa.

La stessa osservazione si fa per l'equazione sin x = -2, il seno è limitato tra -1 e +1, da cui deriva che l'equazione non ha soluzione.

Tornando alla pima, a voler indagare di più possiamo andarci a cercare i massimi e i minimi della funzione

f = sen x + cos x

che si trovano ugliandone a zero la derivata prima:

f' = cos x - sen x = 0

Ovvero

cos x = sen x

Il seno è uguale al coseno per x = Pi/4 + kPi

Per questi valori, la funzione sen x + cos x vale rispettivamente +/- radice di 2.

... bei tempi quelli dell'Università !!!!
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010