1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
matteo.dibella ha scritto:
Complimenti Martina!
Insegui il tuo sogno..
Sarà per deformazione professionale ma io su quei "cosi" non ci salirei mai.
Abbiamo un motto nella nostra facoltà "Stare coi piedi per Terra e ben lontano da quanto si è progettato.." 8)

Matteo


we teo parla per te... io pagherei per finirci lassu... e poi piu sono lontano dalla bovisa meglio sto!!!!


martina che dire, anche io ho ancora questo sogno, lo spazio è qualcosa di stupendo! la via migliore per arrivarci e passando per l'accademia aeronautica, perche da civili è assai difficile!
io ci avevo provato, ma la vita in accademia non faceva per me, e poi dover passare 17 anni di servizio non e che ti incita molto....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
hawker84 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Complimenti Martina!
Insegui il tuo sogno..
Sarà per deformazione professionale ma io su quei "cosi" non ci salirei mai.
Abbiamo un motto nella nostra facoltà "Stare coi piedi per Terra e ben lontano da quanto si è progettato.." 8)

Matteo


we teo parla per te... io pagherei per finirci lassu... e poi piu sono lontano dalla bovisa meglio sto!!!!


:D :D :D

Quello potrebbe essere l'unico buon motivo..
Il fatto è puramente "statistico": sei su un "coso" fatto diciamo da 8 milioni di pezzi circa.. se anche tutto funziona al 99,99% sai quanti se ne rompono??? :shock: 8)
E' vero che si cerca di limtare il tutto con coefficienti di sicurezza, ridondanza e controlli "maniacali" ma quando basta una semplice guarnizione di gomma a provovare il danno.. :cry:
No no, a me non piacciono neanche gli aerei..
Ma che mi sono iscritto a fare ad ingegneria aerospaziale?? :D :roll:

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo anche le macchine sono fatte (con minor cura e ridondanza) di migliaia di pezzi e anche in questo caso (non applicando le percentuali che dai allo shuttle che è molto più controllato) se ne rompono continuamente tanti di pezzi, anche sulla tua.
Ma non per questo non vai in macchina.
Inoltre vi sono pezzi che hanno tolleranze maggiori e altri che ne hanno minori.
Un giunto cardanico dovrà avere una percentuale di tolleranza maggiore di un supporto in plastica reggi bicchiere, tanto per dire una str(beeep)ata.
:)
E' normale che andare nello spazio sia pericoloso e che le percentuali di insuccesso siano maggiori rispetto a tanti altri mezzi di locomozione ma quanti mezzi vi sono per andare "lassù"?
In un altro thread ho detto e ribadito che, allo stato attuale, l'esplorazione umana nello spazio sia un enorme spreco di risorse e un grosso rischio.
Le sonde automatiche fanno tutto meglio, con maggiore affidabilità e con minor costo. Magari sono meno flessibili agli eventuali problemi ma non si può avere tutto.
Però il futuro (magari non prossimo) sarà per un'espansione dell'essere umano su altri corpi celesti.
Ma ora è presto, troppo presto.
Però è anche giusto cominciare a creare certe strutture in orbita bassa, dove i rischi e i costi sono minori, dove la presenza dell'uomo è necessaria per svolgere certe attività.
E per fare certi "viaggi" non vi sono altri mezzi.
Comunque se si libera un posto fatemi un fischio.
Come un alpinista rischia la propria pelle per vedere il mondo dall'alto di una montagna io prenderei una "navetta" per vedere il mondo dall'alto (molto alto :wink: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hawker84 ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Complimenti Martina!
Insegui il tuo sogno..
Sarà per deformazione professionale ma io su quei "cosi" non ci salirei mai.
Abbiamo un motto nella nostra facoltà "Stare coi piedi per Terra e ben lontano da quanto si è progettato.." 8)

Matteo


we teo parla per te... io pagherei per finirci lassu... e poi piu sono lontano dalla bovisa meglio sto!!!!


martina che dire, anche io ho ancora questo sogno, lo spazio è qualcosa di stupendo! la via migliore per arrivarci e passando per l'accademia aeronautica, perche da civili è assai difficile!
io ci avevo provato, ma la vita in accademia non faceva per me, e poi dover passare 17 anni di servizio non e che ti incita molto....


hei mitico eri entrato in accademia a pozzuoli?
azz io avrei dato non so cosa per entrare ma ho un piccolissimo deficit visivo di 0,25 e 0,5 miopia e ciao sogni di volo! :(

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
si, come navigatore, visto che anche io ho un lieve deficiti visivo in astigmatismo...
battahlione "drago V", solo che non e il mio ambiente, li devi essere proprio, scusate la parola, ma devi essere invasato, e poi un bergamasco a napoli... mi facevano pesare le origini gia dal primo test a villanova di guidogna, a roma...
intanto le mie soddisfazioni me le ero gia prese, il brevetto alle superiori, ora mancano i soldi per finanziarlo, ma con il tempo dovrei porvi rimedio...

Cita:
Come un alpinista rischia la propria pelle per vedere il mondo dall'alto di una montagna io prenderei una "navetta" per vedere il mondo dall'alto (molto alto Wink )


renso sei un poeta!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In un altro thread ho detto e ribadito che, allo stato attuale, l'esplorazione umana nello spazio sia un enorme spreco di risorse e un grosso rischio.
Le sonde automatiche fanno tutto meglio, con maggiore affidabilità e con minor costo. Magari sono meno flessibili agli eventuali problemi ma non si può avere tutto.
Però il futuro (magari non prossimo) sarà per un'espansione dell'essere umano su altri corpi celesti.
Ma ora è presto, troppo presto.

A proposito di questo, Vittori ha detto che il problema di fondo è che nessuno crede abbastanza nello sfruttamento di altri corpi celesti per la risoluzione di alcuni problemi; ha detto che soprattutto marte potrebbe essere ottimale più della luna daro che presenta un'atmosfera capace di proteggerci dai raggi cosmici (anche se di anidride carbonica e per cui non adatta ad un così detto "bel respiro"). Se la gente riuscisse a capire l'utilità di un'eventuale "colonizzazione" di Marte o anche della luna, i passi in avanti sarebbero più rapidi!

EightyFive ha scritto:
azz io avrei dato non so cosa per entrare ma ho un piccolissimo deficit visivo di 0,25 e 0,5 miopia e ciao sogni di volo!

Anche a me sarebbe piaciuto tanto diventyare pilota ma io ho molto più che un lieve deficit alla vista...sono proprio cecata :shock: :?
Fortunatamente ho scoperto, grazie anche a Vittori, che nonostante la miopia potrò comunque diventare astronauta anche perchè vengono accettati determinati tipi di operazioni per aumentare l'acutezza della vista!

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
martina ha scritto:
[A proposito di questo, Vittori ha detto che il problema di fondo è che nessuno crede abbastanza nello sfruttamento di altri corpi celesti per la risoluzione di alcuni problemi; ha detto che soprattutto marte potrebbe essere ottimale più della luna daro che presenta un'atmosfera capace di proteggerci dai raggi cosmici (anche se di anidride carbonica e per cui non adatta ad un così detto "bel respiro"). Se la gente riuscisse a capire l'utilità di un'eventuale "colonizzazione" di Marte o anche della luna, i passi in avanti sarebbero più rapidi!

Sono d'accordo in parte.
Ho detto anche nel post sopra che il futuro dell'uomo sarà per un'espansione nello spazio. Ma questo non significa che potremo andarci presto.
Per quanto riguarda lo sfruttamento di altri corpi per risolvere i problemi penso che l'ingegneria sfornerà meccanismi robotizzati sempre più efficienti per cui le basi saranno robotizzate, con minori costi e minori rischi.
E' lo stesso anche sulla Terra. Un robot industriale fa il lavoro di un certo numero di operai meglio, in meno tempo e lavorando senza mai stancarsi sempre allo stesso standard produttivo.
Purtroppo per l'operaio comporta una perdita del posto di lavoro o comunque un suo ricollocamento in altra sede ed in altre mansioni. Ma cento anni fa quando la produzione avveniva a mano e lavoravano per dodici/sedici ore sette giorni alla settimana era sicuramente peggio.
Ma lasciando perdere l'excursus OT ribadisco che nel breve periodo sarà molto più facile e conveniente installare basi automatizzate su Luna e Marte piuttosto che basi umane

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
ribadisco che nel breve periodo sarà molto più facile e conveniente installare basi automatizzate su Luna e Marte piuttosto che basi umane


Mi spiace aggregarmi all'affermazione di Renzo, perchè con molto piacere vedrei a breve gli umani operare sugli altri pianeti, ma non posso non ritenere corretta questa analisi.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 14:59
Messaggi: 35
Località: roma
A breve termine sicuramente dovremo contare sui robot, sono d'accordo con voi :) , anche perchè prima di riuscire a portare l'uomo su Marte c'è bisogno di un altro tipo di carburante.
Quello che dico è soltanto di non guardare come un caosa fantascientifica il fatto di allargare il mondo "vivibile".

_________________
Born to be kings!
Princes of the universe.Fighting and free!
Got your world in my hand.
I'm here for your love and Ill make my stand.
We were born to be princes of the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
martina ha scritto:
Quello che dico è soltanto di non guardare come un caosa fantascientifica il fatto di allargare il mondo "vivibile".


Da parte mia assolutamente, anzi io mi prefiguro un futuro ove l'intera galassia (se non oltre), in cooperazione con le altre specie, sarà "nostra". Ma io forse mi spingo un po' troppo avanti ehehe :D

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010