1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
enzo ha scritto:
allora giusto, la luna è capovolta


Io ti confermo che all'equatore tramontava con il "dorso" e spesso vedevo solo le punte uscire, come un paio di corna! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luna, i pianeti, ecc. non cambiano la loro posizione.
Il problema siamo noi.
Se ci sdraiamo a terra con la testa verso il nord e i piedi a sud e siamo nel nostro emisfero vediamo la zona di clavius in direzione dei piedi e Plato dalla parte opposta.
Se andiamo nell'emisfero australe e ci mettiamo nella stessa posizione (testa a nord e piedi a sud) vedremo la luna nella stessa identica posizione
Però noi sbagliamo l'interpretazione visiva perché guardiamo verso il punto di culminazione che, nel nostro emisfero è a sud ma in quell'altro è a nord.
Per cui vedremo Plato che punta verso il terreno invece che verso l'alto.
Ma Plato continua a puntare verso il nord celeste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco, Renzo è stato più chiaro e preciso di me :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille di tutti i pareri!

PS: certo che le idee non erano proprio del tutto chiare! :)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
noi dell'emisfero boreale puntiamo sempre a nord e andando in australia continueremo a puntare gli occhi a nord per abitudine...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
noi dell'emisfero boreale puntiamo sempre a nord e andando in australia continueremo a puntare gli occhi a nord per abitudine...

A parte il fatto che il "noi" mi sembra molto arbitrario perché non puoi sapere cosa faccio io o chiunque altro. Al massimo puoi sapere cosa hai fatto te se ci sei andato.
A parte tutto, ciò, dicevo, ti contraddici perché dici che la Luna è capovolta ma se te fai la prova andando nell'emisfero australe le cose stanno come ti dico io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Cita:
Però noi sbagliamo l'interpretazione visiva perché guardiamo verso il punto di culminazione che, nel nostro emisfero è a sud ma in quell'altro è a nord.


anche il tuo "noi" mi sembra arbitrario. e poi mica ti ho contraddetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
noi dell'emisfero boreale puntiamo sempre a nord e andando in australia continueremo a puntare gli occhi a nord per abitudine...


Perchè? Non è detto che mentre sei, diciamo in Australia, stai li, a preoccuparti dove sta il Nord.. In Australia, se punti verso il polo celeste dell'emisfero australe, guarderai verso il Sud. Se guarderai verso Nord, il polo celeste dell'emisfero boreale non sarà visibile, ma comunque avrai dato un'occhiata verso nord.. :)

Se andassi in Australia, vorrei godermi gli oggetti del cielo australe, da noi invisibili, altro che guardare verso Nord...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbagliamo o la "Stella Polare" nell'emisfero australe si trova all'incirca nella costellazione della Croce del Sud?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Sbagliamo o la "Stella Polare" nell'emisfero australe si trova all'incirca nella costellazione della Croce del Sud?


Noo, è Sigma Octans (Ottante) ed è debole, debole: oltre la 5mag.
Piuttosto tosta!
La costellazione della Croce del Sud, come l'Ursa Major
da noi nell'emisfero Boreale, aiuta a ritrovare in cielo la Sigma Octans.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010