1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Nel campo fisico l'unico modo per lavorare per bene (non parlo di stipendi) è l'ambito della ricerca (possibilmente non all'università, mi duole dirlo ma l'hanno boicottata a favore delle aziende), nelle aziende manifatturiere per quanto ne so prendono solo con un buon curriculum.
Cmq sia, segui il consiglio di Alpha Cassiopeia e di Marco: segui quello che ti piace.
Io ho scelto ingegneria perché mi piaceva e, a parte tanti problemi, tanti difetti della facoltà eccetera, son contento della scelta che ho fatto. Peccato che di tutti questi soldi, almeno finora e commisurati a 5 anni di studio, non abbia notizia. Onestamente non è un gran problema.
Imho se il lavoro permette di vivere ed è soddisfacente è già una grandissima conquista.
Finire per scegliere qualcosa per "tentare" di guadagnare soldi e poi essere ricco e stressato non fa per me :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Io studio fisica e sono pienamente soddisfatto... Fai quello che ti piace.
Dai un'occhiata al sito www.almalaurea.com, raccoglie dati da tutte le università italiane. Le informazioni vengono da questionari fatti ai laureandi e ai laureati: puoi vedere in quanti laureati di una certa facoltà trovano lavoro ed entro quanto ecc...

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 12:33 
Io ti do un consiglio in "controtendenza":
il lavoro è fondamentale, ed in Italia si lavora quasi sempre grazie "all'etichetta":
presentarsi come Ingegnere apre mooooolte più porte che presentarsi come Dottore, anche se il lavoro da fare non c'entra nulla (e succede quasi sempre...) con il titolo che si possiede...
dedicare 5 o 7 anni di studio fatto come si deve ti aprirà le possibilità per un lavoro che potrà durare tutta una vita.
Se poi ti accontenti di 1100-1500 euro al mese te ne stai in Italia, a casetta tua...
se invece vuoi farti dai 5.000 ai 15.000 dollari al mese te ne vai all'estero (basta anche la Francia o la Svizzera se non vuoi andare lontano...)
Quindi, se sei "seriamente" intenzionato a studiare con impegno e costanza, iscriviti ad Ingegneria, scegliendo la specializzazione che ti da più sbocchi (per capirci, con Ingegneria Aerospaziale non hai molti sbocchi, ma con Ingegneria Civile o Industriale o Del Controllo Ambientale hai più sbocchi)...
"quello che ti piace" lo puoi classificare a grandi linee, poichè venendo dallo Scientifico ovviamente non puoi avere la bencheminima idea di cosa si studia a Ingegneria, Fisica o Matematica...
puoi al massimo "dicotomizzare" fra indirizzi scientifici ed altri indirizzi...
considera anche il fatto che alcuni corsi sono di tre anni, ed altri di cinque...
Occhio comunque che mentre tutti i miei amici laureati in Ingegneria sono quasi tutti occupati nel Privato, con stipendi interessanti e cariche "importanti", quelli laureati in Fisica e Matematica sono quasi tutti precari, qualcuno dipendente pubblico, ed arrotondano lo stipendio dando lezioni di matematica a giovani ignorantelli arroganti...
Glo unici fisici ben impiegati che conosco erano francesi che si son fatti qualche stage qui da noi in Erasmus, hanno fatto la tesi in 3 lingue (inglese, italiano e francese...) ed avevano già il lavoro assicurato prima di laurearsi...
il più fortunato degli italiani invece fa il "portaborse" ad un Direttore in un Ente Pubblico... ;)
pensaci bene:
la scelta che farai è per la vita, ed oggi il Mondo gira talmente veloce che se fai la scelta sbagliata e la cambi dopo un paio di anni, il tempo perso ti farà perdere il treno...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede, devo contraddirti: gli ingegneri NON guadagnano quanto si crede, e faticano a trovare lavori che non siano da "programmatori manovali" per quei 1100 euro che tu dici e con pochi sbocchi di carriera. Ho amici che lavorano ad alcuni moduli della pay-tv di Alice. Sono da 5 anni nell'azienda, entrano alle 9 ed escono alle 22 sgobbando come i ladri. Non cambiano perché non si sa cosa ci sia "fuori", visto che le aziende che assumono in maniera coatta non offrono certezze.

Ovviamente parlo degli ingegneri "nuovi", la densità di laureati di ora è immensamente superiore a prima.

Inoltre, il corso di laurea è devastante. Se non ti piace, diventa insostenibile. A me, che tutto sommato la roba che studio piace al 90%, 5 anni sono pesati un bel po', immagino quanto possano pesare 7 anni su qualcosa che non piace molto o che non "prende".
Io, da ingegnere, sono contento di aver fatto questa scelta perché ho studiato cose che mi piacevano moltissimo e la tesi che farò sarà su ciò che mi piace. Per il dopo, onestamente, non ho molte certezze, tutt'altro. I mondi "certi" sono la su citata azienda ed affini o l'università. Il resto, quelle aziende che davvero ti premiano (come soddisfazione), vogliono esperienza, che non può cadere dall'albero, ma devi maturarla tu con 5 anni di "inferno da programmatore sottopagato".

Io dico che è meglio pensarci attentamente. Il lavoro è importante, ma se si pensa anche ai soldi si finisce per diventare ingegnere o medico a 30 anni (passati, ovviamente, in casa) e continuare con un calvario lavorativo. Tanto, se si è bravi e disposti a spostarsi, di fisici che lavorano all'ESA ce ne sono, eh ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rapido e col rischio di dire cavolate ...
fai quello che ti piace, ma tieni in conto di preparare le valige: da questo paese è meglio scappare! e se anche le cose non stessero così, un'esperienza di studio/ lavoro all'estero sarebbe comunque molto formativa.
Ho un amico ricercatore in neuroscienze che è dovuto andare a Berlino - guadagna più del doppio ( e non è difficile guadagnare più del doppio dei circa 1000 euro che guadagnava prima) ein compenso gli affitti costano la metà..
Taccio sul conoscente cosmologo che sta ad Austin e su tutti gli amici musicisti emigrati per forza.
Io ancora mi pento di non averli seguiti ...

Ma - se ti piace - provaci.

Io ho fatto una cosa analoga ai miei tempi scegliendo di fare il musicista in Italia - non ne sono pentito anche se non sono rose e fiori e ( come quasi qualsiasi essere umano) non faccio esattamente quello che vrei voluto fare.

Scusa la superficialità del momento - poi ci penso meglio ( leggo meglio anche i consigli degli altri) e magari ti dò un parere più ragionato.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
In quanto a sbocchi lavorativi di sicuro è meglio ingegneria.
Io da ing. se non nuovo almeno recente (laureato nel 2000) ti posso dire che di colleghi che non abbiano trovato un lavoro decente non ne conosco.
io sono un informatico e ad Alessandria non ho molti sbocchi vicino a casa (neanche un fisico) ma nell'arco di 100 Km un lavoro si trova senza problemi.
Gli stipendi non sono quelli degli ing. di una volta, ma dire che si guadagnano 1000 euro al mese da precario lavorando 12 ore al giorno mi sembra un po' troppo.
Diciamo che avresti ottime probabilità di trovare un lavoro stabile pagato dignitosamente (di questi tempi...), per le tariffe stellari bisogno uscire dall'Italia.. purtroppo.
Non ho idea degli sbocchi lavorativi per un fisico.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dimenticavo per l'appunto l'amica fisico "riciclata" come informatico...ma anche l'astronoma che lavora alla telecom...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
prima di tutto ringrazio tutti per i commenti.
certo siete metà fisici e metà ingegneri.
mettiamo il caso che mi laureo in fisica (3 anni) con specializzazione in astrofisica (2 anni). catania offre molto per uno di provincia come me (risiedo a Paternò, secondo comune della provincia etnea con circa 50.000 abitanti), ma certamente catania non può offrire quello che potrebbe invece dare roma o milano (ma anche il nord italia in generale). quindi è inevitabile (come disse una volta Neo in Matrix) fuggire dalla Sicilia. potrei fuggire a Malta dove il PIL ha superato quello del Sud Italia nell'ultimo anno e lì parlano un italiano sicilianizzato (mi sentirò come a casa e potrò tornare in città con solo 10 minuti di volo) e la richiesta di nuovi menti per una paese che avanza nell'UE è elevata. stessa cosa sicuramente la svizzera, la francia e soprattutto la germania (sono moltissimi i paternesi che risiedono in quest'ultima). ma prima di poter parlare di viaggi all'estero dobbiamo mettere mani al portafogli e anche alla lingua madre. certamente dovrò conoscere il tedesco o il francese benissimo per poter essere preso in questi paesi.

ma tolto ciò, voi avete conoscenze di italiani fisici fuori italia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
aggiungo anche che la carriere militare (esercito, ma soprattutto aereonautica) e la bellezza dell'unifome mi hanno sempre allettato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ad ingegneria ci sono molti aeronautici (da me sono visti con un occhio un po' storto, a ragione, direi).

Cmq per qualsiasi lavoro non sperare di rimanere vicino casa. Anche per una questione di indipendenza :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010