1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fisica, pura astrazione?
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
slycat ha scritto:
enzo ha scritto:
appunto. questo lo so perfettamente. ma tra lei che parla e io povero studente con atroci lacune in latino chi vince?
tornando alla relatività e alla sua dimostrabilità: einstein con quali dati afferma che lo spazio è curvo?


Tu dille che anche il 4 in latino è relativo... rispetto ad un 2 è quasi una sufficienza :D


saggie parole. ho cercato di accordarmi per un 4 nell'ultimo compito per evitare il 2. ma niente.
:lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dai Enzo, almeno il genitivo in latino imparalo! Non ho ancora imparato le lettere greche, mannaggia..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
enzo ha scritto:
è quello che so e penso pure io. ma la relatività è dimostrabile pure a casa mia?


In che senso? Dipende.
Puoi dimostrare a casa tua che al centro della nostra Galassia c'è una radiosorgente? :?
Puoi dimostrare il secondo principio della termodinamica? :?
Puoi dimostrare la legge di rifrazione di Snell? :?

No


Si posso!
ma che scherzi!
Non puoi dimostrare i postulati, ma queste leggi possono essere dimostrate!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il martedì 29 gennaio 2008, 20:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque enzo, non è tutto vero che la fisica è una scienza perfetta, come volevano farti credere gli altri....
Non dico la relatività, che funziona e ci sono tantissime prove sperimentali che la dimostrano, ma alcune teorie di fisica nucleare, e parte della cosmologia moderna (in primis i buchi neri) sono veramente pure astrazioni!
Ma questo non vuol dire che siano stupidaggini, vuol dire semplicemente che la maggior parte del mondo scientifico, pensa che le cose possano andare nel modo previsto da quella teoria, anche se non ci sono delle evidenti prove sperimentali, ma non è detto che la teoria sia giusta e fornisca previsioni attendibili!
E quando si scopre l'intoppo, compito del fisico è trovare una nuova teoria, oppure aggiungere una nuova parte nella vecchia teoria, che possa spiegare l'intoppo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
GHISO983 ha scritto:
Si posso!
ma che scherzi!
Non puoi dimostrare i postulati, ma queste leggi possono essere dimostrate!


Dai, Ghiso :D
Io queste cose le mangio e le devo mangiare per forza e quindi SO che sono dimostrate e dimostrabili come qualunque teoria (non ipotesi) scientifica. ;)
Prova a spiegare alla prof di enzo come si dimostra la legge di snell e il secondo principio della termodinamica (se riesci a spiegarle il concetto di entropia...), l'esperimento fotoelettrico e di Thompson, il principio di indeterminazione di Heisenberg... e poi ne parliamo :D
Non si può pretendere che chiunque possa capire e dimostrare delle leggi fisiche, figuriamoci quelle non "dirette" come la relatività. A meno che non si abbia a disposizione un laboratorio, a casa queste dimostrazioni non puoi farle :)
Cita:
Comunque enzo, non è tutto vero che la fisica è una scienza perfetta, come volevano farti credere gli altri....
Non dico la relatività, che funziona e ci sono tantissime prove sperimentali che la dimostrano, ma alcune teorie di fisica nucleare, e parte della cosmologia moderna (in primis i buchi neri) sono veramente pure astrazioni!


Ma infatti se non mi sbaglio queste sono ipotesi, non leggi/teorie.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
GHISO983 ha scritto:
Comunque enzo, non è tutto vero che la fisica è una scienza perfetta, come volevano farti credere gli altri....
Non dico la relatività, che funziona e ci sono tantissime prove sperimentali che la dimostrano, ma alcune teorie di fisica nucleare, e parte della cosmologia moderna (in primis i buchi neri) sono veramente pure astrazioni!
Ma questo non vuol dire che siano stupidaggini, vuol dire semplicemente che la maggior parte del mondo scientifico, pensa che le cose possano andare nel modo previsto da quella teoria, anche se non ci sono delle evidenti prove sperimentali, ma non è detto che la teoria sia giusta e fornisca previsioni attendibili!
E quando si scopre l'intoppo, compito del fisico è trovare una nuova teoria, oppure aggiungere una nuova parte nella vecchia teoria, che possa spiegare l'intoppo!


prima o poi qualche attuale legge fisica in un futuro potrebbe decadere. ma infatti quando si parla di fisica nucleare è davvero pura astrazione. studio da poco chimica...ma come fanno a contare il numero di elettroni o quark di un atomo se quest'ultimo è invisibile al microscopio elettronico? in chimica c'è moooolta fantasia, ma credo anche che entri in gioco la probabilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
enzo ha scritto:
ma come fanno a contare il numero di elettroni o quark di un atomo se quest'ultimo è invisibile al microscopio elettronico?


Una cosa non esiste soltanto se la vedi. Una cosa esiste se può essere rilevata. In questo caso, si misurano le interazioni elettromagnetiche e non con particolari procedure e utilizzando attrezzature particolari (tipo gli acceleratori).

Cita:
in chimica c'è moooolta fantasia, ma credo anche che entri in gioco la probabilità.


Fantasia? :shock:
Entra in gioco la probabilità (che non è "fantasia", è imprevedibilità, cioè poca conoscenza di tutti i fattori che intervengono in un processo) ma onestamente non credo che tu, da studente liceale, abbia gli elementi per giudicare "fantasia" una scienza fondamentale, complessa e precisa, se fai 4/5 ore di chimica a settimana come facevo io. C'è gente che studia 5 anni per laurearsi in chimica e non riesce a comprendere tutto, figuriamoci :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Lead Expression ha scritto:
enzo ha scritto:
ma come fanno a contare il numero di elettroni o quark di un atomo se quest'ultimo è invisibile al microscopio elettronico?


Una cosa non esiste soltanto se la vedi. Una cosa esiste se può essere rilevata. In questo caso, si misurano le interazioni elettromagnetiche e non con particolari procedure e utilizzando attrezzature particolari (tipo gli acceleratori).

Cita:
in chimica c'è moooolta fantasia, ma credo anche che entri in gioco la probabilità.


Fantasia? :shock:
Entra in gioco la probabilità (che non è "fantasia", è imprevedibilità, cioè poca conoscenza di tutti i fattori che intervengono in un processo) ma onestamente non credo che tu, da studente liceale, abbia gli elementi per giudicare "fantasia" una scienza fondamentale, complessa e precisa, se fai 4/5 ore di chimica a settimana come facevo io. C'è gente che studia 5 anni per laurearsi in chimica e non riesce a comprendere tutto, figuriamoci :)


3 ore a settimana per un anno solo. "certe cose" sembrano davvero "astratte". mi scuso con i chimici


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fisica nucleare è una teoria molto funzionale, ma non del tutto dimostrata, ma ti assicuro che l'esistenza di protoni e neutroni, e di quark, non è messa in discussione, infatti le teorie funzionano perfettamente!
Quando parlo di astrazione, mi riferisco ad esempio al buco nero, ipotizzato teoricamente, ma non è mai stao dimostrato che ne possa esistere veramente uno, si hanno alcune evidenti prove sperimentali, ma la teoria del buco nero resta sempre una pura astrazione!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
Gli uomini modellizzano la realtà per spiegarsela tramite concetti che credono di aver noti.
Costruiscono (immaginano) modelli che spiegano le osservazioni.
Quando le osservazioni contraddicono il modello, oppure quando il modello non spiega più nuove osservazioni, il modello viene cambiato o modificato.

Come dice Popper, che ho appena scoperto, non si può dimostrare che una teoria fisica (modello) sia vero. Se così fosse lo si dovrebbe dimostrare nei potenzialmente infiniti casi in cui l' evento si ripresenta. Si può solo dimostrare che non sia falso.

Voglio sperare (per la scuola italiana) che quello che ha detto la professoressa sia semplicemente stato frainteso:
spero volesse dire semplicemente che i fisici (e gli uomini) accettano per vere teorie o modelli che non si possono dimostrare veri in assoluto, e non che la dimostrazione delle teorie fisiche sia "inutile".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010