1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
E a quanto pare la radiozione di fondo è una foto del big bang.


usando i neutrini però riusciremmo a vedere un tempo molto vicino allo 0 (cioè l'istante del big bang!)
ma non vedremmo mai in nessun caso il big bang!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh... c'è sempre da imparare..

è a dimostrazione che quando la domanda è banale, la risposta non sempre lo è..

Mars4ever ha scritto:
alfax ha scritto:
Spaziale perchè la distanza tra noi e proxima si allunga col passare del tempo

Falso: l'espansione dell'universo allontana mediamente le galassie tra loro, ma non dilata le galssie stesse! Quindi le stelle della nostra galassia non si allontanano dal Sole, moti propri a parte.


non sapevo proprio.. interessante!
Mars4ever ha scritto:
alfax ha scritto:
cromatica perchè i colori li vedo spostarsi verso il rosso.

Anche questo è falso, non farti trarre in inganno dalla parola "red-shift"! L'effetto doppler aumenta le lungheze d'onda dei corpi in allontanamento, ma agisce allo stesso modo su tutte, per cui un oggetto a emissione continua su tutto lo spettro non cambia colore, percHé il rosso diventa IR, il verde diventa rosso, il blu diventa verde, l'UV diventa blu e così via. La traslazione si nota solo grazie alle righe nere, per sesempio l'H-alfa diventa > di 656 nm e così via.


mi sono espresso male.. il bianco è sempre bianco ed il nero è nero.. discorso diverso è quando parliamo di righe spettrali ed è a quello che mi riferivo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
[Lo scorrere del tempo è sì relativo, ma dipende dal sistema di riferimento, ovvero per te il tempo passa come sempre, ma per tutti gli altri, che comunque si muovono, il tempo passa più lentamente(per tutti ricorda che nel tuo sistema di riferimento, sei tu fermo e tutto si muove intorno a te più o meno non è che la terra sia proprio un sistema di riferimento inerziale, ma non disponiamo di meglio) in aprole povere il tempo dipende solo dalla velocità!


ho capito una cosa, ma non ne ho capito un'altra. :wink: cominciamo dalla cosa che ho capito (forse), se è l'universo che si espande e le galassie no, vuol dire che le galassie non si allontanano/avvicinano a noi? quindi le fotografiamo sempre a TOT anni luce...quelli sono e quelli rimarranno? Cioè non si muovono (a parte i moti propri)? ehm...questa era la cosa che dicevo di aver capito. :)
per quanto riguarda la cosa che non ho capito, è la parte che ti ho quotato...perchè dovrebbero andare più lentamente se uso me come sistema di riferimento? e poi, se dipende solo dalla velocità, assumendo essa costante non si può "semplificare" in un'ipotetica equazione e quindi non considerarla?

Ciao e grazie. :wink:

P.S.:cavoli se siete preparati, mi piacerebbe un giorno avere le vostre conoscenze in questo campo...beh dai, meno male che c'è questo stupendo forum! :o

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Ciao no non è così che vanno le cose. Tutto dipende dalla distanza del soggetto che stai osservando. Come avevo scritto nel topic sul redshift, si l'Universo è in espansione, ma ciò non vuol dire che ogni punto si sta allontanando dall'altro, perchè non devi dimenticare che ci sono i campi gravitazionali in mezzo.

Una galassia ad esempio, è una struttura gravitazionalmente legata, non si smembra per effetto dell'espansione, e in essa ogni oggetto è caratterizzato da un moto proprio, più un moto di rotazione intorno al centro della galassia. Se osservi una qualunque stella della galassia, non è detto che essa si allontani, potrebbe anche avvicinarsi, e se comunque si allontana, non è per effetto dell'espansione dell'Universo, ma per effetto del suo moto proprio. Se osservi una galassia nello stesso ammasso in cui siamo noi, il Gruppo Locale, non vedrai effetti di espansione dell'Universo, ma ancora una volta, osserverai i moti propri di queste galassie. Ad esempio la galassia di Andromeda si sta avvicinando alla nostra.

Se prendiamo gli ammassi di galassie, le cose cambiano, ma solo oltre una certa distanza.
Se prendi l'ammasso della Vergine, a 16 Mpc circa da qui, vedrai che noi ci stiamo avvicinando a lui e questo è dovuto ad un effetto di natura gravitazionale, non interviene l'espansione dell'Universo qui. Se vai oltre, invece, all'ammasso del Coma, a circa 88 Mpc, vedrai che esso si sta allontanando da noi per effetto dell'espansione dell'Universo. Quindi se vai a osservare una galassia posta nell'ammasso del Coma, vedrai che essa si sta allontanando da noi.

Quindi in definitiva devi pensare che questa espansione si vede solo tra oggetti che non sono legati gravitazionale e che sono oltre una certa distanza, la distanza a partire dalla quale prevale il flusso di Hubble e che è pari a circa 90 Mpc.


I calcoli dei tempi che la luce impiega per giungere a noi sono sempre corretti diciamo, nei limiti delle indeterminazioni, perchè la velocità con cui viaggia il segnale luminoso è costante, è sempre la stessa ed è ben nota. Le distanze vengono misurate con la scala cosmica delle distanze, che si adegua in base alla distanza dell'oggetto che stiamo considerando. Ad ogni modo un oggetto che anche quando si allontana da noi a una velocità quasi prossima a quella della luce, ma è posto ad una distanza di 4 Gpc, è quasi come se fosse fermo, perchè lo spazio che percorre in un tempo di osservazione, rispetto alla distanza a cui lo stai osservando, è veramente irrisorio, si può considerare nullo con buona approssimazione.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2008, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Considera le galassie come le uvette di un immenso universo/panettone che lievita: ogni uvetta vedrà le altre allontanarsi da se progressivamente dando l'illusione di essere al centro dell'espansione. Inoltre, maggiore sarà la distanza reciproca tra le uvette/galassie e maggiore sarà la velocità di allontanamento (espansione) apparente.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
Mars4ever ha scritto:
Falso: l'espansione dell'universo allontana mediamente le galassie tra loro, ma non dilata le galssie stesse! Quindi le stelle della nostra galassia non si allontanano dal Sole, moti propri a parte.
.


in base ai libri che ho letto si definisce la costante di hubble una grandezza che dice che l'universo si espande a una velocità di 50-100 Km\s per ogni 3.26 milioni di anni luce. Ergo è lo spazio a dilatarsi, ma in ambito galattico questa dilatazione è assolutamente trascurabile ed inosservabile dato che la vicinanza tra gli oggetti presi in esame fa si che la gravità la stravinca e mascheri nella maniera più assoluta l'effetto.
In teoria quindi ogni oggetto dotato di "distanza" (cioè che non è un punto matematico) si espande 8) o no ? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico Corsaro ha scritto:

Una galassia ad esempio, è una struttura gravitazionalmente legata, non si smembra per effetto dell'espansione, e in essa ogni oggetto è caratterizzato da un moto proprio, più un moto di rotazione intorno al centro della galassia. Se osservi una qualunque stella della galassia, non è detto che essa si allontani, potrebbe anche avvicinarsi, e se comunque si allontana, non è per effetto dell'espansione dell'Universo, ma per effetto del suo moto proprio.

mi sembra che enrico ti abbia ben risposto alla tua domanda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pineta1984 ha scritto:

ho capito una cosa, ma non ne ho capito un'altra. :wink: cominciamo dalla cosa che ho capito (forse), se è l'universo che si espande e le galassie no, vuol dire che le galassie non si allontanano/avvicinano a noi? quindi le fotografiamo sempre a TOT anni luce...quelli sono e quelli rimarranno? Cioè non si muovono (a parte i moti propri)? ehm...questa era la cosa che dicevo di aver capito. :)


Ti avrebbe già ben risposto Enrico, ma mettendola in maniera il più semplice possibile, si ha che le galassie hanno la gravità che le tiene insieme, quindi le stelle al suo interno, non risentono di nessuna espansione, ergo si spostano tra loro solo perchè ruotano intorno alla gallassia, e non per via della "forza" di Hubble


Pineta1984 ha scritto:
per quanto riguarda la cosa che non ho capito, è la parte che ti ho quotato...perchè dovrebbero andare più lentamente se uso me come sistema di riferimento? e poi, se dipende solo dalla velocità, assumendo essa costante non si può "semplificare" in un'ipotetica equazione e quindi non considerarla?


Tu nel tuo sistema di riferimento sei fermo, sono gli altri che si muovono, perciò dato che lo scorrere del tempo diminuisce all'aumentare della velocità, il tempo degli altri oggetti che osservi, è o uguale al tuo, nel caso li veda fermi, o più lento nel caso che essi si muovano!
attento questa è una semplificazione vale solo per sistemi inerziali, in cui non esistono accelerazioni (anche quelle gravitazionali)!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
alfax ha scritto:
Spaziale perchè la distanza tra noi e proxima si allunga col passare del tempo

Falso: l'espansione dell'universo allontana mediamente le galassie tra loro, ma non dilata le galssie stesse! Quindi le stelle della nostra galassia non si allontanano dal Sole, moti propri a parte.


Ecco lo stavo dicendo io. L'espazione dell'universo è un fenomeno che colpisce le galassie in se e non al proprio interno. Oltre che per Proxima, quindi, anche le nebulose e amici vari è la stessa cosa.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahhhhhh, ragazzi grazie a tutti,:wink: ho capito,:wink: non credevo che le galassie grazie alla forza gravitazionale stessero tutte "diciamo compatte", ma pensavo invece si smembrassero grazie all'espansione dell'universo, quindi se ho capito bene esse si allontanano/avvicinano in "blocco" vero? Cavoli che botta di attrazione gravitazionale...ma da cosa è dovuta? Cioè ad esempio l'attrazione gravitazionale del pianeta Terra ha molta influenza sulla Via Lattea? :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010