1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe peggio perche' parte dei materiali radioattivi cadrebbero sulla terra con l'asteroide, aggiungendo danno al danno!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro marco bracale, non per fare il saccentone, ma l'opzione della vela solare e' assolutamente da scartare , la vela in questione dovrebbe avere una superficie enorme qualche migliaio di km quadri:shock: :shock: , per avere effetti significativi, e poi non servirebbe a molto, visto che la traiettoria possibile sarebbe solo una, e non sarebbe detto che anche questa nuova traiettoria non sia di impatto!!
Senza contare che i satelliti che eventualmente potrebbe avere un asteroide, potrebbero forare la vela!!!
Insomma da quel che ho capito, e' come supponevo, nessuno si e' mai preeso la briga di effettuare uno studio serio sull'argomento!!
Bene puo' venirci fuori una tesi molto interessante!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
GHISO983 ha scritto:
Sarebbe peggio perche' parte dei materiali radioattivi cadrebbero sulla terra con l'asteroide, aggiungendo danno al danno!!


quali materiali radioattivi??? Le meteoriti non sono radioattive.

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente parla delle bombe necessarie a sbriciolarlo.
Comunque resto della mia opinione.
Meglio avere 1% di probabilità di scamparla (asteroide distrutto anche con bombe nucleari e frammenti che arrivano a terra) rispetto a 0% (asteroide compatto e danni globali).
Hai visto mai che sono in quell'1% ? :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo mè, bisognerebbe eliminare dalle "soluzioni" per deviare/distruggere asteroidi gli ordigni nucleari in genere perchè poco efficienti (nel caso di esplosione superficiale).

Mi spiego meglio, chiediamoci cosa fà una bomba atomica, nella fattispecie un'ordigno termonucleare (il tipo che sviluppa più megatoni)?
Quando esplode questa sviluppa fondamentalmente due effetti, uno "termico" dato dall'emissione di fotoni (x molli, x duri, gamma) ad'alta energia e uno "meccanico" dato dall'espansione del gas ad'altissima temperatura (plasma).
Ho fatto un pò di conti "spannometrici" utilizzando le formule della fluidodinamica, quelle dell'espansione dei gas e quelle degli urti anaelastici; considerando solo gli effetti meccanici e trascurando quelli termici (che a mio parere danno un contributo minimo agli effetti sull'asteroide ipotetico).

Quindi, ho utilizzato per i dati (dal web) l'ordigno più potente che ho trovato, ovvero una bomba H russa (fatta splodere nel 66) che sviluppò oltre 60 Mtonn, di massa 7,5 tonn.

Ora ipotizzando che al momento della detonazione le 7,5 tonn della bomba vengono vaporizzate a 15.000.000° C, la bolla di "gas" in questione acqusta un velocità di circa 16.000.000 m/sec, da ciò si può calcolare la spinta totale che darebbe ad un'oggetto che la sfera di gas incandescente potrebbe incontrare, pero a questa spinta parteciperebbe solo il gasse che "impatta" sull'oggetto e questa quantità è data dalla superficie di questo.

Nel caso l'asteroide fosse di una decina di km di diametro, la massa del gas della bomba che partecipa alla sua spinta (integrando il settore circolare della sfera di gas e la spinta differenziale data dalle differenti inclinazioni dei punti di applicazione) ne risulta che solo il 16,2% del gas sprigionato dalla deflagrazione partecipa alla spinta (o eventuale distruzione) dell'asteroide; il vavore della spinta è approssimativamente di 2.000.000 di tonn.
Contando che il nostro ipotetico asteroide (anche se non fosse di ferro-nichel, ma di semplici silicati e non fosse compatto diciamo densità di 2,5 tonn./mc) avrebbe una massa di circa 1.300 miliardi di tonn. lanciati a una velocità compresa tra 8 e 15 km/s.

Alla fine trovo davvero improbabile deviare in asteroide di dimensioni simili a quello ipotizzato, tramite ordigni nucleari, anche con bombe di 1000 e + Mtonn. sarebbe impresa disperata, men che meno farlo a pezzi, salvo che come nel film con Bruce Willis non si fanno buchi (tanti) profondi qualche km (e non 3/400 m come nel film).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai dimenticato di dividere per due, almeno metà dell'energia dell'esplosione nucleare, va a "spingere" l'immenso vuoto cosmico!!
Nel film armagheddon è diverso, mai sentito parlare di conservazione della quantità di moto?
Bè se tu fai esplodere superficialmente una bomba hai come risultato di vaporizzare un pò di massa in supeficie e di farla volare via dall'asteroide a velocità altissime, la somma delle masse di queste particelle moltiplicate per la velocità vettore, deve essere uguale alla massa dell'asteroide per la sua differenza vettoriale tra la sua v iniziuale e la sua v finale, ergo se esplodi un'atomica sulla superficie non fai nulla, perchè non fai altro che scaldare l'asteroide.
Se la fai esplodere in profondità invece buona parte dell'energia si trasferisce in energia cinetica, per cui potresti seriamente spostare la traiettoria di un asteroide, ma mi sa che ce ne vorrebbe più di una!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Hai dimenticato di dividere per due, almeno metà dell'energia dell'esplosione nucleare, va a "spingere" l'immenso vuoto cosmico!!
...


Ho gia calcolato la percentuale dell'energia dell'esplosione che partecipa alla "spinta" ed'è del 16,2%, il restante 83,8% viene disperso (salvo errori di calcolo).

Per il resto stiamo esprimendo lo stesso concetto e le stesse conclusioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, se arriva, c'è ben poco da fare :D... io opterei per un trasferimento su qualche bel pianetino!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come hai fatto ad ottenere tali cifre, mi interesserebbe molto il tuo metodo di calcolo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me però un ragionamento simile si può fare solo attraverso simulazioni!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010