antares40 ha scritto:
Potresti per cortesia chiarirmi un po' il concetto?
Da quanto sapevo, mi pareva che l'energia a raggi X che permette agli scienziati di indurre (mi pare più corretto che dedurre) la presenza di un buco nero, non provenisse dall'oggetto in sé ma dalla materia che vi sta precipitando e che vi forma una specie di ciambella attorno, e che l'impossibilità di vedere la luce del BN sia proprio dovuta ad un effetto gravitazionale sulla luce portato alle estreme conseguenze, cioè al completo intrappolamento dei fotoni.
Ma forse questa era l'idea iniziale... poi anche lo stesso Hawking ha trovato che, dal buco nero, qualcosa nel tempo può uscire.
Mah...
infatti è è prorpio così, i raggi vengono emessi dalle particelle accelerate dal campo gravitazionale del buco nero prima di venire inghiottite!
Il buco nero è un eggetto sconosciuto, non si sa nè si può sapere che accade all'interno, e dire che emette fotoni ma che non escono dall'orizonte degli eventi, bè è un'affermazione che non può essere ne dimostrata nè controdimostrata....
L'mpossibiltà di vedere il buco nero è dovuto al fatto che, dall'orizonte degli eventi non escono fotoni, e non è possibile nessuna riflessione perchè è un buco nero, e la luce viene assorbita al 100%!
La redshift gravitazionale è un fenomeno per il quale le stelle massive sembrano emettere dei fotoni con frequenza minore, questo è dovuto al campo gravitazionale della stella stesse!
Un buco nero non può creare questo fenomeno, a meno che non si crei artificialmente, perchè come ho già spiegato la redshift è lo spostamento della riga rossa dell'idrogeno balmer alpha, sapendo che rappresenta la maggior parte dello spettro di una stella, si riesce a calcolare la differenza tra le due frequenze (balmer alpha e picco della stella x) e calcolare la redshift gravitazionale!
Ma dato che il buco nero non emette, o comunque nessu fotone esce dall'orizonte non si possono determinare dei picchi di emissione ben determinati, e quindi non è possibile calcolare la sua redshift!
Nemmeno guardando lo spettro dei suoi raggi x, i quali subiranno un redshift, ma non avendo nessun picco di emissione caratteristico questa non potrà essere calcolata!
Perciò.......
ciao
Davide